Chi c'è... c'è

programma televisivo italiano (1996-1999)
Versione del 8 mar 2020 alle 22:27 di Sax123 (discussione | contributi) (aggiornamento)

Chi c'è... c'è è stato un programma televisivo italiano condotto da Silvana Giacobini dal 1996 e per quattro edizioni su Rete 4.

Chi c'è... c'è
PaeseItalia
Anno1996-1999
Edizioni4
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreSilvana Giacobini
AutoriFilippo Cipriano
Rete televisivaRete 4

Il programma

Il varietà vede la conduzione di Silvana Giacobini e durava un'ora a puntata. Trattava della realtà dello spettacolo e della moda al femminile. Il debutto avviene domenica 15 settembre del 1996 alle 12:30 su Rete 4[1] fino alle 14:00. Il rotocalco segue diversi orari di programmazione nelle diverse stagioni e viene spostato al sabato: nel 1996 dalle 16:00 alle 17:00[2], così come nel 1997[3] (poi spostato dalle 14:00 alle 15:00[4]) e nel 1998 dalle 15:30 alle 16:30[5], dal settembre dalle 16:00 alle 17:00[6] e nei mesi successivi dalle 15:30 alle 16:30/17:00[7][8], così come nei primi mesi del 1999. Successivamente, dal settembre del 1999 la programmazione avviene dalle 16:30 alle 17:30[9].

Tra gli inviati, tra il 1996 e il 1997 vi era Samantha De Grenet che teneva la rubrica intitolata Beauty-Case, dedicata al mondo della bellezza[10] e successivamente anche Beppe Convertini. Dal settembre 1997 al giugno successivo anche il giornalista Massimo Righini è inviato e autore del programma[11]. Alla trasmissione ha collaborato anche Fabrizio Corona attraverso diverse interviste[12]. Per un periodo del 1997, ha partecipato anche Flaminia Momigliano[13].

Per quanto riguarda gli autori del programma, nell'edizione del 1999 figurava Gigi Reggi per la regia di Gianriccardo Pera[8].

Il rotocalco prevedeva anche la presenza di alcuni ospiti in studio[2].

Della trasmissione ne vengono realizzate quattro edizioni, da cui è stata tratta anche una versione estiva denominata Chi c'è... c'è al sole[14], andata in onda durante l'estate del 1997 dalle 14:00 alle 15:00 sempre come conduttrice la Giacobini[15]. Invece, nei mesi estivi del 1998 viene mandato in onda dalle 18:00[16].

Accoglienza

In un articolo scritto da Alessandra Comazzi de La Stampa, il programma veniva presentato come "in un simpatico gemellaggio tra la carta stampata e la televisione, è nato "Chi c'è... c'è", programma tutto dedicato a fatti, avvenimenti, pettegolezzi della settimana"[17].

Note

  1. ^ Domenica? E' sempre domenica, in La Stampa, Roma, archiviolastampa.it, 15 settembre 1996. URL consultato l'8 marzo 2020.
  2. ^ a b I programmi di oggi (PDF), in l'Unità, archivio.unita.news, 16 novembre 1996. URL consultato l'8 marzo 2020.
  3. ^ I programmi di oggi (PDF), in l'Unità, archivio.unita.news, 22 marzo 1997. URL consultato l'8 marzo 2020.
  4. ^ I programmi di oggi (PDF), in l'Unità, archivio.unita.news, 11 ottobre 1998. URL consultato l'8 marzo 2020.
  5. ^ I programmi di oggi (PDF), in l'Unità, archivio.unita.news, 24 gennaio 1998. URL consultato l'8 marzo 2020.
  6. ^ I programmi di oggi, in La Stampa, archiviolastampa.it, 26 settembre 1998. URL consultato l'8 marzo 2020.
  7. ^ I programmi di oggi, in La Stampa, archiviolastampa.it, 14 novembre 1998. URL consultato l'8 marzo 2020.
  8. ^ a b Con Mengacci e Rosita Celentano imbarazzi sui sagrati del villaggio, in In TV, archiviolastampa.it, 30 gennaio 1999. URL consultato l'8 marzo 2020.
  9. ^ I programmi di oggi, in La Stampa, archiviolastampa.it, 18 settembre 1999. URL consultato l'8 marzo 2020.
  10. ^ Samantha De Grenet, su arcobalenotre.com, arcobalenotre.com/. URL consultato l'8 marzo 2020.
  11. ^ Massimo Righini, festivalvillabasilica.it. URL consultato l'8 marzo 2020.
  12. ^ Fabrizio Corona a Novella 2000: "A Lele sono sempre piaciuto", quotidiano.net, 6 ottobre 2010. URL consultato l'8 marzo 2020.
  13. ^ I programmi di oggi (PDF), in l'Unità, archivio.unita.news, 3 maggio 1997. URL consultato l'8 marzo 2020.
  14. ^ Laura Pisano, Donne del giornalismo italiano, F. Angeli, 2004, p. 436. URL consultato l'8 marzo 2020.
  15. ^ I programmi di oggi (PDF), in l'Unità, archivio.unita.news, 25 luglio 1997. URL consultato l'8 marzo 2020.
  16. ^ Questa sera, in La Stampa, archiviolastampa.it, 22 agosto 1998. URL consultato l'8 marzo 2020.
  17. ^ Con Mengacci e Rosita Celentano imbarazzi sui sagrati del villaggio, in La Stampa, archiviolastampa.it, 18 settembre 1996. URL consultato l'8 marzo 2020.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione