Paramento di Narbona

Paramento di Narbona
 
AutoreMaestro del Paramento di Narbona
Data1370/75
Tecnicasciamito
Dimensioni78×203 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi

Il Paremento di Narbona è un'opera d'arte risalente al tardo XV secolo attribuita a Jean d'Orléans (meglio noto come Maestro del paramento di Narbona) ed attualmente conservata al Museo del Louvre[1].

Descrizione

L'opera, realizzata tra il 1370 ed il 1375, è alta 78 centimetri per 138, ed era stata probabilmente ideata per adornare l'altare della gotica Cattedrale di Narbona, in quanto lì fu trovata all’inizio dell'Ottocento[1].
È realizzato a grisailles su sciamito di colore bianco. Il mecenate che finanziò l'opera è identificato nella figura di re Carlo V di Francia, in quanto il paramento presenta notevoli similitudini con altri capolavori realizzati per lui e per la presenza della lettera K ripetuta sui bordi[1]. Il paramento è ripartito in scene delimitate da arcate ogivali. Al centro dell'opera figura la crocifissione, attorniata da raffigurazioni della passione, della morte e della resurrezione di Cristo[2]. Nel cuore del paramento si trova anche la raffigurazione del re Carlo V e di sua moglie Giovanna di Borbone in atteggiamento orante[2].

Note

  1. ^ a b c La Storia dell'Arte: il Gotico, Electa e La Biblioteca della Repubblica, p.166
  2. ^ a b La Storia dell’Arte: il Gotico, Electa e la Repubblica, p.167