Utente:Inimis/Sandbox

Versione del 6 set 2020 alle 11:42 di Inimis (discussione | contributi) (Nuova pagina: L'anice comune (Pimpinella anisum L.), detta anche anice verde, è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae, la stessa delle...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'anice comune (Pimpinella anisum L.), detta anche anice verde, è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae, la stessa delle carote, da non confondere con l'Illicium verum (anice stellato) e lo Xanthoxylum piperitium (anice pepato), che sono due tipi di anice differenti. Originaria del bacino orientale del Mediterraneo venne esportata in tutto il mondo.

Storia

Il nome Pimpinella anisum deriva dalla voce latina “anisum”, che variò nel termine greco “anison” che viene da “anisos” che significa: non uguale, questo termine veniva usato perché apparentemente simile alla cicuta. Questa pianta là si poteva trovare originariamente in Oriente, ma esportata in Asia minore, India, Nord-Africa, nei territori dell’ex Unione Sovietica, Messico e nel Mediterraneo. Possiamo trovare riferimenti all'anice già in tempi antichissimi per uso medico come consigliava Ippocrate o a uso culinario secondo Pitagora, e molti altri. Era utilizzato soprattutto per aromatizzare cibi, bevande, i romani lo diluivano nel vino per la sua proprietà dissetante. Anche secondo Plinio aveva proprietà curative sia per uso intero quindi per indigestioni o per conciliare il sonno sia per uso esterno contro l'invecchiamento cutaneo. Fu così anche per gli Arabi, Carlo Magno, molti altri autori, anche tra i più moderni come Gabriele D'Annunzio e Pasolini.