Per amore di Iside

romanzo scritto da Christian Jacq

Per amore di Iside (Pour l'amour de Philæ) è un romanzo scritto da Christian Jacq e pubblicato in Francia nel 1990, e in Italia il 31 ottobre 1997.

Per amore di Iside
Titolo originalePour l'amour de Philæ
AutoreChristian Jacq
1ª ed. originale1990
1ª ed. italiana31 ottobre 1997
Genereromanzo
Sottogenereromanzo storico
Lingua originalefrancese
AmbientazioneImpero bizantino, Egitto
ProtagonistiIside, Sabni, Teodoro
CoprotagonistiChrestos
AntagonistiPaolo

Trama

Siamo nell'anno 530 d.C. Iside, protagonista femminile del libro, è il capo spirituale del tempio di Philae sull'isola di Elefantina nel Nilo. Questo tempio resiste ancora al cristianesimo, continuando a praticare i millenari riti religiosi caratteristici dell'antico splendore dei Faraoni. Sabni, anch'egli parte della comunità considerata dai cristiani "pagana", e amico d'infanzia di Teodoro, vescovo d'Egitto, tenta invano di negoziare una pace. In compenso, diventerà anch'egli capo del tempio, e si innamorerà di Iside. La sera della morte del decano, il padre di Iside, giunge al tempio un ragazzo di origine greca di nome Chrestos, con l'intenzione di unirsi alla comunità. Poco dopo, Sabni coronerà il suo sogno d'amore e sposerà Iside, riuscendo poi a firmare un trattato con Teodoro, stabilendo che l'isola di Elefantina appartiene alla comunità. I cristiani, però, non la pensano affatto in questo modo, e credono anzi che la comunità compia riti satanici. Poco dopo, inoltre Chtestos viene invitato ad assistere l'anziana madre ormai morente, ma viene poi costretto dal prefetto Massimino a raccontargli tutto sulla situazione attuale della comunità di Philae: il ragazzo confessa quindi che Sabni e Iside sono sposato, e Massimino, ormai roso dalla gelosia in quanto invaghito anche lui di Iside, medita di radere al suolo la comunità e prendersi Iside per sé. La situazione precipita quando i Blemmi, un popolo di guerrieri nubiani, mettono a sacco Elefantina per vendicarsi dei bizantini che hanno distrutto il loro tempio, mentre Teodoro è costretto ad accordarsi con un sacerdote di nome Paolo. Frattanto, Chrestos viene accusato di furto e si suicida gettandosi da un edificio. Teodoro riuscirà a firmare un trattato di pace con i nubiani, ma, una volta giunto al tempio dai suoi amici di un tempo, si renderà conto della vera natura dei riti dell'Egitto al tempo dei Faraoni: nonostante tutti credevano fossero riti satanici, anche in Egitto potevano esistere miracoli divini come ai tempi di Gesù Cristo. Sfortunatamente, Teodoro non riuscirà a impedire che il tempio venga attaccato, e tutti i seguaci pagani vengono condannati a morte. In particolare, Sabni e Iside sono costretti a salire su una barca, poi data alle fiamme con loro. Teodoro, per fortuna, dopo una violenta lite con Paolo, riesce a evitare la distruzione del tempio, trasformandolo in una chiesa.

Personaggi

  • Iside: una dei due protagonisti, è la superiora delle sacerdotesse del tempio dell'isola di Philae.
  • Sabni: l'altro protagonista del libro, è il giovane sacerdote capo della resistenza al cristianesimo, ed è lo spasimante di Iside. Diventa il superiore della comunità col benestare del decano, padre di Iside, vicino alla morte.
  • Teodoro: vescovo cristiano nonostante le sue origini egiziane, e amico di Sabni, ritiene che i riti celebrati dagli egizi siano degni di eresie.
  • Paolo: altro sacerdote cristiano, si rivela l'antagonista del libro, in quanto si presenta molto più brutale contro le credenze degli egiziani.
  • Mersis: un ufficiale locale e intimo conoscente di Sabni, aiuterà quest'ultimo a evadere dalla sua cella in uno dei capitoli iniziali del libro, aiutandolo ad avvertire Iside.
  • Massimino: prefetto di Philae, anche lui invaghito di Iside. Muore per mano di un blemma mentre cerca di strangolarla, spinto dalla disperazione.
  • Narses: generale bizantino che segue Teodoro e conosce gradualmente le abitudini dei pagani.
  • Chrestos: un greco quindicenne di Elefantina che si pone al servizio di Sabni e Iside dopo essere sfuggito dal padre Apollone.

Edizioni

Voci correlate

Collegamenti esterni