Numero Uno (Disney)

moneta immaginaria presente nei fumetti e cartoni animati Disney
Versione del 8 nov 2007 alle 08:01 di KingFanel (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 12091511 datata 2007-11-07 21:07:17 di 213.140.21.226 tramite popup)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Numero Uno.

La Numero Uno o Numero 1 (Number One Dime) è una moneta immaginaria presente nei cartoni animati e fumetti Disney, inventata da Carl Barks nel 1953. Appare per la prima volta nella storia "The Round Money Bin", pubblicata su "Uncle Scrooge N.3" (e pubblicata per la prima volta in Italia su "Topolino N.81" dello stesso anno con il titolo "Zio Paperone - Grazie all'ultima monetina").

È un decino americano, ovvero una moneta da 10 centesimi di dollaro: nelle sue storie, Don Rosa la fa appartenere ad un conio ben preciso, il "Seated Liberty" del 1875, realmente esistito[1]. La sua particolarità è che è la prima moneta guadagnata dal personaggio di Paperon de' Paperoni (anch'esso ideato da Barks).

Storia

Origine

La storia di come il giovane Paperone guadagna la sua prima moneta è raccontata da Don Rosa nella Saga di Paperon de' Paperoni (The Life and Times of $crooge McDuck). Template:Trama Il giorno del suo decimo compleanno, Paperone riceve in regalo da suo padre (Fergus De' Paperoni) un kit da lustrascarpe affinché inizi a lavorare per poter un giorno diventare qualcuno. Quello stesso giorno Fergus si accorda con Burt, uno scavafossi, perché si presenti come primo cliente del giovane papero e lo paghi con una moneta americana, inutile in Scozia. Il piano del padre di Paperone è quello di far sudare al figlio i propri guadagni e allo stesso tempo insegnargli a diffidare.

Paperone incontra effettivamente Burt e impiega molto tempo per pulire il fango secco dai suoi scarponi, tanto che a lavoro finito sviene per la stanchezza. Al suo risveglio si ritrova nella mano la prima moneta guadagnata col suo lavoro, ma immediatamente si accorge che è americana. Capisce che la vita è piena di lavori duri e che ci sarebbero sempre stati dei furbi pronti a imbrogliarlo, così promette di essere "più duro dei duri e più furbo dei furbi" e di far quadrare i suoi conti. E così comincia la saga della " Numero uno "

Template:Finetrama

Smarrimento

Template:Trama

Nell capitolo Il leggendario papero del deserto d'Australia della Saga di Paperon de' Paperoni si scopre anche che prima di diventare miliardario il futuro papero più ricco del mondo perde la sua moneta ispiratrice a causa di una inondazione catastrofica mentre è impegnato a salvare la vita del misterioso Jabiro Kapirgi. Dopo essere sopravvissutto all'inondazione Paperone si rende conto di aver perso la moneta, ma la ritoverà alcuni giorni dopo grazie all'aiuto provvidenziale di Jabiro, che gli predice il futuro. Template:Finetrama

Talismano o no?

In USA

Nelle storie a fumetti in cui appare, la Numero Uno di solito è custodita da Paperone in una teca di vetro, appoggiata su un cuscino, come un gioiello. Diversi personaggi (ad es. Paperino, Qui, Quo, Qua, Gastone) ritengono che la Numero Uno sia un portafortuna, ma non è così. Paperone ha conservato la moneta per motivi affettivi: quel soldo è stata "la sua ispirazione", il simbolo della sua determinazione a "lavorare sodo" per guadagnare denaro, lo ha accompagnato quando è andato a cercare l'oro nel Klondike, e in seguito nelle sue avventure per il mondo, fino alla costruzione del famoso Deposito pieno di dollari.

Nel 1961 Barks introduce il personaggio di Amelia, che attribuisce alla Numero Uno una valenza magica: la strega napoletana la desidera per compiere un'incantesimo che la renderà ricca e potente. Il potere però non deriva dalla moneta in sé, ma dal fatto che sia la prima guadagnata dal papero più ricco del mondo: infatti, in Decini e destini di Don Rosa, Amelia viaggia nel tempo per rubare la moneta, ma avendola presa prima che Paperone la guadagni, è completamente inutile. Analogamente, in "Zio Paperone in qualcosa di veramente speciale" (sempre di Rosa, del 1996), si allea con i Bassotti e Cuordipietra per sottrarre a Paperone il decino, ma anche qui c'è un intoppo: dal momento che i suoi alleati hanno rubato tutto il denaro di Paperone, lui non è più ricco, e la moneta è inservibile per l'incantesimo.

In Italia

Gli autori italiani spesso di discostano dal pensiero degli autori americani, trattando la Numero Uno come un vero e proprio amuleto magico. Infatti in molte storie, quando Amelia ruba la moneta o Paperone la smarrisce, la sfortuna si abbatte su tutte le attività economiche PdP. Addirittura, in "Gastone e il talismano annullafortuna" il potere della moneta è tale da annullare, per una sorta di effetto "chiodo scaccia chiodo", la fortuna di Gastone.

Gli autori hanno spiegato la magia della Numero Uno in molti modi. Nella storia "Zio Paperone e il "tempo" dei guai" di Rodolfo Cimino, Amelia tenta il viaggio nel tempo come nella già citata Decini e destini, ma stavolta prende la moneta dopo che Paperone l'ha guadagnata, sperando che in questo modo funzioni, ma anche in questo caso il suo piano fallisce: un'altra strega le spiega infatti che il potere della Numero Uno deriva dall'immensa ricchezza che Paperone ha saputo "costruire su di essa".

Una spiegazione diversa viene data in "Zio Paperone e il Codice Metsys", del 2005 (parodia del romanzo Il codice da Vinci). In questa storia il guardiano del Louvre, Pontìere, zio di Brigitta, rivela a Paperone che la Numero Uno contiene una scaglia della pietra filosofale. Nel fumetto si immagina infatti che il pittore Metsys fosse un alchimista (nel quadro Il banchiere e sua moglie avrebbe nascosto particolari riguardanti l'alchimia e la pietra filosofale) e che, con altri alchimisti, avrebbe nascosto le scaglie in monete di piccolo taglio, una di queste è proprio la Numero Uno.

Con Topolino N.2710 (2007), viene allegata ed offerta a tutti i fans una riproduzione della numero uno in metallo dorato, recante sul verso il profilo di Zio Paperone e sul recto la dicitura "Banca di Paperopoli", la scritta "1 cent" e l'anno "2007". La moneta, disegnata dal compianto Giovan Battista Carpi, reca però un errore: indica infatti un conio da un centesimo anziché dieci come nella storia originale. La riproduzione è stata coniata nel momento culminante delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario di Zio Paperone. Per l'occasione ed in virtù del valore simbolico della moneta, il settimanale ha coniato pochissimi esemplari della Numero Uno in oro zecchino e, durante una cerimonia presso gli studi di R101, Zio Paperone in persona ha consegnato la moneta a Gerry Scotti, considerato massimo esperto di giochi per aspiranti milionari, da "Sbanca 101" (il quiz di radio 101) a "Chi vuol esser milionario" (in onda su Canale 5).

Note

  1. ^ Si veda la voce in inglese United States Seated Liberty coinage. Si noti tuttavia che, in alcune storie a fumetti (soprattutto italiane) l'origine della Numero Uno è molto diversa da quella ideata da Barks e Rosa. Ad esempio in "Zio Paperone falsario provvisorio", sceneggiata da Rodolfo Cimino nel 1996 [1], la moneta sarebbe stata coniata ai tempi del Klondike

Voci correlate

Collegamenti esterni

Per le storie citate nella voce vedi le seguenti schede I.N.D.U.C.K.S.:

  • "Zio Paperone - Grazie all'ultima monetina" ("The Round Money Bin") [2]
  • "Zio Paperone in qualcosa di veramente speciale" ("A Little Something Special") [3]
  • "Gastone e il talismano annullafortuna" [4]
  • "Zio Paperone e il "tempo" dei guai" [5]
  • "Zio Paperone e il Codice Metsys" [6]