Utente:ToxicChemistry/Sandbox
Castello normanno di Squillace | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Calabria |
Città | Squillace |
Informazioni generali | |
Stile | castello medievale |
Inizio costruzione | 1044 |
Materiale | pietra, legno |
Visitabile | si |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Squillace è il castello normanno costruito nel 1044 a Squillace in Calabria. Ha un'architettura che non segue un canone preciso e fu rimaneggiato per lunghi periodi. Ha una muratura in pietra ed un portale bugnato con lo stemma dei Borgia.
Storia
In origine sull'area dell'attuale castello fu edificato il monastero castellense di Cassiodoro, divenuto nel periodo bizantino un Kastron, ossia una fortificazione, con l'arrivo dei normanni nelle persone di Guglielmo Braccio di Ferro e Guaimaro V nel 1044 viene edificato il castello. Successivamente passa di mano alla famiglia Borgia.
Il 14 febbraio 1783 viene colpito dal terremoto che si abbatté sulla Calabria in quell'anno.
In tempi recenti l'Ecole francaise attiva una campagna di scavi nel castello rinvenendo due scheletri risalenti al XIII-XIV secolo[1].
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ToxicChemistry/Sandbox
Collegamenti esterni
- Castello, Squillaceonline, su squillaceonline.it.
- Squillace, Mondimedievali.net, su mondimedievali.net.
- Castello di Squillace, Calabriatours, su calabriatours.org.