Sexploitation
Sexploitation o exploitation sessuale è un genere cinematografico, sottogenere dell'exploitation, caratterizzato da produzioni indipendenti, a basso costo, diffuse principalmente negli anni sessanta, il cui scopo principale era l'esibizione di situazioni sessuali non esplicite e di nudità gratuite; dopo la legalizzazione dell'hardcore, avvenuta negli anni settanta, il genere è stato rinominato softcore.

I film sexploitation venivano proiettati nei cosiddetti "grindhouse", cinema diffusi negli Stati Uniti in cui, con un unico biglietto a basso costo, si potevano vedere più pellicole consecutivamente.
Alla fine degli anni sessanta, le leggi sulle oscenità statunitensi vennero messe alla prova dal film svedese Io sono curiosa - Giallo. Grazie alla Corte Suprema degli Stati Uniti, i film vennero legalizzati perché avevano dei contenuti educativi di fondo: durante gli anni sessanta e settanta, i film vennero spesso chiamati "i film dei medici" perché spesso venivano introdotti da un dottore che indicava cosa si sarebbe mostrato in questo film. Film come Kärlekens språk ed altri ancora, sfruttando questa ventata di successo, si moltiplicarono nel corso degli anni[4].
Storia
Noti registi di sexploitation
Filmografia
- L'abbraccio del ragno (Ein Toter hing im Netz), regia di Fritz Böttger (1960)
- Barbarella, regia di Roger Vadim (1968)[5]
- Cherry, Harry & Raquel!, regia di Russ Meyer (1970)
- Carne cruda (Blacksnake), regia di Russ Meyer (1973)
- Un caldo corpo di femmina (La comtesse noire), regia di Jesús Franco (1974)
- Ciao Norman Jean (Goodbye, Norma Jean), regia di Larry Buchanan (1976)
- Non violentate Jennifer (I Spit on Your Grave), regia di Meir Zarchi (1978)[6]
- Beneath the Valley of the Ultra-Vixens, regia di Russ Meyer (1979)
- Caligola (Caligula), regia di Tinto Brass (1979)[7][8]
- La casa sperduta nel parco, regia di Ruggero Deodato (1980)
- Blade Violent - I violenti, regia di Bruno Mattei e Claudio Fragasso (1983)
- Angel Killer (Angel), regia di Robert Vincent O'Neill (1984)
Note
- ^ Intellect Books, Film Studies, 2007, ISSN 2053-5066 . URL consultato il 20 ottobre 2013.
- ^ James Robert Parish e Don E. Stanke, The glamour girls, Arlington House, 1975, p. 463, ISBN 978-0-87000-244-1. URL consultato il 20 ottobre 2013.
- ^ Kenneth Turan e Stephen F. Zito, Sinema: American pornographic films and the people who make them, New American Library, 1975, p. 66, ISBN 978-0-275-50770-1. URL consultato il 20 ottobre 2013.
- ^ Will Harris, Harry Reems Interview: Harry Reems lays it on the table, su bullz-eye.com. URL consultato il 30 dicembre 2007.
- ^ (EN) Barbarella (1968). URL consultato il 22 novembre 2021.
- ^ (EN) 'I Spit On Your Grave' Remake Images Lack Inspiration. URL consultato il 22 novembre 2021.
- ^ Caligola. URL consultato il 22 novembre 2021.
- ^ (EN) Caligola. URL consultato il 22 novembre 2021.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sexploitation
Collegamenti esterni
- (EN) Film di sexploitation, su sexplomovies.com.
- (EN) Razor Reel: Sexploitation: l'arte della perversione, su 194.78.207.186 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
- (EN) Sexploitation: storia europea, su 194.78.207.186 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- (EN) Something Weird: sguardo analitico, su somethingweird.com.