Peramelemorphia

Versione del 26 nov 2007 alle 21:21 di Cesalpino (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|mammiferi}} {{Tassobox |colore=pink |nome=Peramelemorfi |statocons= |immagine=220px |didascalia=Peramele bruno del Sud |<!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

I Peramelemorfi (Peramelemorphia) sono un ordine di Marsupiali endemici dell'Australia e della Nuova Guinea.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peramelemorfi
File:Quenda.jpg
Peramele bruno del Sud
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdinePeramelemorphia
Ameghino, 1889

Il peso può variare da 140 g a 2 kg, ma nella maggior parte delle specie è vicino a 1 kg. Il muso è allungato, le orecchie grandi ed erette, la coda sottile. Le zampe terminano con artigli adatti allo scavo: le posteriori sono più lunghe di quelle anteriori. Il secondo e terzo dito sono fusi insieme (fenomeno noto con il nome di sindattilia.

Tutte le specie dell'ordine sono onnivore e si procurano il cibo nel terreno. Gli habitat sono vari.

Tassonomia