Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani

Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge.


Il Progetto comuni si pone come scopo principale quello di fornire una presentazione comune agli articoli che descrivono i comuni italiani.

Progetto parente

Il progetto parente di questo &egrave il Progetto geografia antropica

Progetti derivati

Non ci sono altri progetti che derivano da questo.

Progetti simili

Partecipanti

Struttura della scheda

Una scheda fornisce alcune caratteristiche generali del comune, organizzate in una maniera coerente. La scheda comprende una tabella ed una descrizione.

Template:Comune


  • Tabella

... per realizzare la tabella, copia questa tabella vuota    (non copiare mai una tabella esistente ! )
Poichè la larghezza delle colonne della tabelle è fissata nel template, si possono scrivere nomi e testi di qualsiasi lunghezza nella colonna di destra senza inserire ritorni a capo e senza che la tabella modifichi la sua larghezza.
La tabella viene realizzata utilizzando la chiamata ad un template, a cui si passano i parametri. La chiamata deve avere i seguenti attributi:

  • Comune
    • Nome del comune
  • Paese
    • Italia
  • Regione
    • Nome della regione
  • Provincia
    • Nome della provincia
    • Sigla della provincia
  • Latitudine
  • Longitudine
  • Altitudine
    • Scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri, senza la m finale
  • Superficie
    • Superficie del comune in km&sup2
    • Non serve indicare i decimali (rapresenterebbero comunque solo decine di ettari)
  • Popolazione
    • Totale della popolazione con l'anno di riferimento, se conosciuto
    • Non serve indicarla precisa all'unità (tanto cambia di giorno in giorno). L'importante che le prime due cifre siano giuste (e la terza magari pure). Indicare l'anno è senz'altro utile, se non sono dati recenti. Presso l'ISTAT ci sono i dati del censimento
    • Densit&agrave di popolazione relativa alla superficie
  • Frazioni
    • Eventuali sudddivisioni interne del comune (un numero ragionevole, diciamo una decina - se sono di più scriverle nell'articolo)
    • Scrivere il nome normale delle frazioni seguito da una virgola seguita dallo spazio, altrimenti il software non riesce ad andare a capo ed il template sballa.
  • Comuni limitrofi
    • Comuni confinanti - anche di altre province
    • Scrivere il nome esattamente come figura già in wikipedia, preceduto e seguito da 2 parentesi quadre per realizzare il link automatico alla relativa voce del comune
    • Separare i comuni con una virgola seguita dallo spazio, altrimenti il software non riesce ad andare a capo ed il template sballa.
    • Se il comune appartiene ad un'altra provincia e lo si vuole evidenziare, scrivere la sigla della provincia dopo le parentesi quadre e prima della virgola
    • Se il nome del comune è presente in wikipedia con la specifica della provincia per motivi di omonimia (per esempio) - Calcio (BG) - va scritto esattamente così
  • CAP
    • Codice di Avviamento Postale del comune
  • Prefisso
    • Prefisso telefonico del comune
  • ISTAT
    • Codice ISTAT del comune
    • Si trova presso il sito ISTAT. Comunque sono le prime tre cifre dei codici istat usati per i comuni (i codici dei comuni in it.wiki sono solitamente indicati in corsivo: 000000)
    • L'utilità consiste nel facilitare il reperire informazioni statistiche presso la grande fonte che è l'ISTAT
  • Codice Fiscale
  • Abitanti
    • Nome degli abitanti del comune - minuscolo
  • Sito
    • Link al sito istituzionale del comune (se esiste) - altri link nel corpo dell'articolo




  • Descrizione

Il corpo dell'articolo dovrebbe fornire le seguenti informazioni nell'ordine indicato:

  • Nome
    • Nome Comune &egrave un comune di 1.000 abitanti della provincia di Xxx.
  • Geografia
  • Storia
  • Cultura
    • Ricorrenze
    • Feste, fiere
  • Amministrazioni
    • Eventuali accorpamenti con altri comuni o modifiche del territorio comunale
  • Vedi anche:
  • Link
    • Link a siti esterni di particolare interesse per il comune in questione (sono esclusi link ad alberghi, ristoranti, agenzie ed altre strutture commerciali)
  • Messaggi
    • Messaggio stub da mantenere fino ad un sufficiente sviluppo dell'articolo. Secondo il buon senso; non si può pretendere che il comune di Avezzano abbia lo stesso sviluppo del comune di Genova.


Tabella

  • Elenco di articoli di comuni che implementano questo progetto, usando la tabella.
  • È possibile cambiare la struttura della tabella, ricordandosi che un cambiamento nella tabella cambierà tutte le pagine che usano la tabella stessa.

Categorie

Ogni comune appare in almeno 3 categorie (possibilmente in questo ordine).

  • Comuni della provincia di appartenenza
  • Comuni della regione di appartenenza
  • Comuni italiani

Quindi in basso andrà scritto - ad esempio:

  • [[Categoria:Comuni della provincia di Catania]]
  • [[Categoria:Comuni della Sicilia]]
  • [[Categoria:Comuni italiani]]

Esempio di come sono organizzate le categorie per una regione.

Vedi anche:

Esempi