Discussioni utente:Petitverdot/Archivio2
Indice |
---|
Stazione meteorologica
Ciao, purtroppo non ho i dati su tutte le stazioni svizzere, ma nei prossimi giorni (quando trovo un po' di tempo) scriverò la voce su Meteo Svizzera e sulle principali 5 stazioni (qui puoi vedere delle informazioni sulle stazioni se vuoi: [1]) --Headclass 20:38, 21 nov 2007 (CET)
- Ho trovato una cartina con su tutte le stazioni: [2] --Headclass 20:55, 21 nov 2007 (CET)
Porto di Rosignano Solvay
Ciao, nell'elenco dei porti della Toscana credo che manchi il recente porto turistico di Rosignano Solvay. Il suo nome ufficiale dovrebbe essere Porto Cala de' Medici: questo è il sito ufficiale e questa è la vista satellitare. Alla voce Rosignano Solvay trovi qualche informazione (è un porto da 650 posti barca). Il porto che su Wiki è attualmente chiamato Porto di Rosignano Solvay è quello del Circolo Canottieri Solvay (non è riservato allo stabilimento come è riportato, ma al circolo), destinato quasi esclusivamente ai soci di tale circolo e che offre ospitalità alle imbarcazioni di passaggio solo in casi eccezionali. Nei pressi di questo secondo porticciolo esiste anche il piccolo porto canale utilizzato dai soci del Circolo Nautico Lillatro (ma è veramente piccolo, tanto che ne può essere data notizia all'interno della voce sul porto del Circolo Canottieri Solvay). Ciao --Etienne (Li) 13:00, 22 nov 2007 (CET)
- Ciao, per i porti io faccio riferimento al testo P. Innocenti, Il turismo in Provincia di Livorno. Dinamica recente e prospettive, Livorno 2004, dove si accenna anche al porto di Cala de' Medici (all'epoca della stampa risultava incompleto).
- A Piombino risultano questi porti:
- località - Baratti; denominazione - Circolo Nautico Pesca Sportiva; tipologia - rada; posti barca 150; profondità: 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 6 metri; servizi - acqua, scivolo, riparazione motori e riparazioni elettriche;
- località - Baratti; denominazione - Populonia Tourist Terminal; tipologia - rada; posti barca - 80; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 13 metri; servizi (come sopra);
- località - Baratti; denominazione - Rada Etrusca; tipologia - rada; posti barca - 120; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 13 metri; servizi (come sopra);
- località - Baratti; denominazione - Sulle Vie degli Etruschi; tipologia - rada; posti barca - 20; profondità - 1,00 metro; lunghezza massima natanti - 5 metri; servizi (come sopra);
- Nota bene: i porti Baratti si trovano tutti nella rada dell'omonimo golfo. La suddivisione riguarda solo i gestori di tale scalo: per raggiungere la riva, essendo un porto in rada, qui è necessario il servizio di shuttle service;
- località - Salivoli - denominazione - Marina di Salivoli; tipologia - porto privato; posti barca - 400/450; profondità - 3-4 metri; lunghezza massima natanti - 15-18 metri; servizi - rimessaggio, carburante, acqua, energia elettrica, scalo di alaggio, servizi igienici, servizi antincendio, servizio meteo, riparazione motori, riparazioni elettriche;
- località - Piombino; denominazione - Porticciolo antico; tipologia - darsena e pontile - posti barca - 80; profondità - non disponibile; lunghezza massima natanti - 7 metri; servizi - acqua, servizi igienici, riparazione motori, riparazioni elettriche;
- località - Piombino; denominazione - Porto. Nel porto di Piombino (quello vero e proprio) non esistono spazi destinati esclusivamente ad imbarcazioni da diporto. In alcuni casi, previsti dall'Autoritò portuale piombinese, queste possono però utilizzare alcune darsene presenti all'interno.
- A Rosignano Marittimo invece gli scali sono in località Chioma, Capolecciano (porticciolo privato), Castiglioncello (nord e sud), Rosignano Solvay (Cala de' Medici, Porto del Circolo Canottieri Solvay) ed infine Vada.
- Spero di esserti stato utile. In ogni caso contattami per qualsiasi cosa. Intanto ho aggiunto il Porto Nazario Sauro di Livorno. Nel tempo cercherò di completare dove è possibile i dati per gli altri scali. --Etienne (Li) 15:34, 22 nov 2007 (CET)
- PS Il citato libro aggiunge che a Piombino altre possibilità di approdo si hanno alla foce del Cornia, presso Torre del Sale; alla foce Acquaviva (150 posti barca); alla foce del fosso Carbonifera (50 posti). Di questi scali però non riporta in tabella altri dati, forse per le loro piccole dimensioni. Ciao --Etienne (Li) 15:45, 22 nov 2007 (CET)
- Ok, nei prossimi giorni cercherò di completare le voci che mi hai segnalato con le informazioni che ho a disposizione. Alla prossima, ciao --Etienne (Li) 22:43, 22 nov 2007 (CET)
- Porto di Cala de' Medici abbozzato. A Rosignano resta il porto di Vada: è in rada, 150 posti disponibili; profondità 1 metro; lungh. max 6 metri; servizi: scivolo e acqua. Di più non so. Ciao --Etienne (Li) 12:17, 23 nov 2007 (CET)
- Secondo me può andar bene così. L'unica cosa è che alle note non scriverei [1], [2], [3] con le virgole, ma solo [1] [2] [3] con gli spazi perchè essendo apici non credo siano soggetti alla normale punteggiatura. E' solo una mia opinione. Per i porti della provincia di Livorno dove posso continuerò a completare le tabelle (il libro di riferimento purtroppo non si spinge oltre la provincia). Ciao e buon proseguimento. --Etienne (Li) 12:44, 23 nov 2007 (CET)
Prova
Prova link --Petitverdot msg 01:30, 24 nov 2007 (CET)
Dati climatici su Pescara
Ciao! Modificherò i dati climatici nella voce Pescara, seguendo le tue indicazioni. Comunque, sentiti libero di intervenire nella voce. Complimenti per il tuo lavoro! A presto. Verve 13:18, 24 nov 2007 (CET)
- Secondo me l'unico problema è che il calcolo delle medie climatiche di Pescara è riferito agli anni '61/'90. Mi sembrano dati troppo vecchi: sono passati ben 17 anni. Non ci sono dati più aggiornati? O forse mi sbaglio? A presto! Verve 14:04, 26 nov 2007 (CET)
- Capisco e concordo. Comunque non era mia intenzione modificare la voce stazione meteorologica di Pescara: mi ponevo più il problema per le singole voci di città come quella di Pescara.Io stesso l'ho modificata indicando il dato sulla piovosità che hai riportato tu. Se non ci sono fonti più attendibili, le cose, per me vanno bene così come sono. Ti saluto! Verve 15:06, 26 nov 2007 (CET)
- Ho aggiunto il template porto alla voce porto di Pescara, anche se per ora mancano alcuni dati. A presto!Verve 16:04, 26 nov 2007 (CET)
- Capisco e concordo. Comunque non era mia intenzione modificare la voce stazione meteorologica di Pescara: mi ponevo più il problema per le singole voci di città come quella di Pescara.Io stesso l'ho modificata indicando il dato sulla piovosità che hai riportato tu. Se non ci sono fonti più attendibili, le cose, per me vanno bene così come sono. Ti saluto! Verve 15:06, 26 nov 2007 (CET)
cat
Questa modifica mi lascia un po' perplesso... non sarebbe stato meglio inserire le sottocategorie nella Categoria:Grosseto o in Categoria:provincia di Grosseto piuttosto che in tutte le sue sottocategorie? --SailKoFECIT 22:32, 27 nov 2007 (CET)
- Le categorie territoriali dovrebbero contenere i comuni e le categorie dei comuni, non le singole sottocategorie di comuni e province. In casi ambivalenti si dovebbe scegliere pagina per pagina, vedi tu se ne vale la pena. Io conosco poco la zona maremmana, per cui è meglio se nn intervengo. Se le due pagine segnalate come da unire ritieni che non debbano esserlo togli pure il template lasciando una breve spiegazione in ciascuna pagina di discussione (come quello che hai scritto a me). Ciao --SailKoFECIT 16:00, 29 nov 2007 (CET)
- Interessante... ci fosse un'edit war segnalamelo, si possono bloccare le pagine. Ciao --SailKoFECIT 23:23, 29 nov 2007 (CET)
Palermo
Ho visto una tua segnalazione sulla pagina Palermo: sarebbe utile segnalare, magari nella pagina di discussione, quelle parti che ritieni frutto di "ricerche originali" o prive di fonti di modo che si possa intervenire, visto anche che la voce è sottoposta a vaglio. Grazie e buona notte. --SicilGolem 00:35, 28 nov 2007 (CET)
selva
la voce nn l'ho creata io, l'ho solo riscritta e ripulita la cronologia per copviol... se valga la pena fare una voce a parte per la cappellina nn lo so. Il titolo l'ho già cambiato. Per il mar ligure è chiaro che esiste un confime per la navigazione e uno storico culturale... io ho sempre saputo che l'arno sfociava nel tirreno, in qualsiasi enciclopdia c'è scritto così. Credo che si dovrebbe almeno m,ettere delle note oper chiarire la situazione nelle voci interessate. --SailKoFECIT 19:33, 30 nov 2007 (CET)
Grosseto
Di solito i monumenti si mettono tutti insieme, anche se sono nei dintorni. Magari nella lista quelli più periferici si mettono per ultimi. Io non sono bravo con le voci sulle città perché di solito curo le categorie... ci sono troppi aspetti, preferisco dedicarmi alle singole sottopagine. Ciao! --SailKoFECIT 13:19, 1 dic 2007 (CET)
- Per tagliare la testa al toro, alla voce Grosseto potresti elencare "Luoghi di culto", "Palazzi", "Fortificazioni" ecc. come ti ha detto Sailko, ovvero senza suddivisione.
- Invece potresti creare degli elenchi separati (come chiese di Grosseto) anche per i palazzi e le fortificazioni, operando una suddivisione tra città e dintorni. Alla voce Grosseto inseriresti così le opere più significative, rimandando all'apposita pagina per l'elenco completo. Quest'ultimo potresti renderlo più articolato, descrivendo brevemente le caratteristiche principali delle varie opere (io l'ho fatto ad esempio per le chiese ed i palazzi di Livorno). Ciao --Etienne (Li) 14:35, 1 dic 2007 (CET)
- La licenza non è compatibile con wikipedia perché non permette l'uso per scopi commerciali. si può però chiedere un'autorizazione scritta per avere i testi in licenza GFDL per wikipedia. Ti serve il modello di richiesta? --SailKoFECIT 13:49, 4 dic 2007 (CET)
- questa pagina dovrebbe andare bene. Sì metti sia il nome utente che il nickname. Poi segui le istruzioni in caso di risposta affermativa su Wikipedia:Modello richiesta di permesso. Incrocio le dita! ciao --SailKoFECIT 08:38, 5 dic 2007 (CET)
- La licenza non è compatibile con wikipedia perché non permette l'uso per scopi commerciali. si può però chiedere un'autorizazione scritta per avere i testi in licenza GFDL per wikipedia. Ti serve il modello di richiesta? --SailKoFECIT 13:49, 4 dic 2007 (CET)
Montagna pPistoiese
Deh se le fonti sono così certe come si possono mettere in discussione?? L'unica cosa è, che c'è una differenza tra questa (autorevole perlamordiddio) e altre fonti. Ti faccio un esempio: scrivi Montagna Pistoiese su google..... Oppure (questa forse non la puoi verificare) tutte le citazioni della stessa sul territorio, sono con la maiuscola. Per me maiuscola o minuscola fa poca differenza, interessante è il dibattito che porterà ad una dicitura su wikipedia, nel quale io mi pongo nei termini che hai capito. L'importante fratello è il sapere.... il sapere, il discutere il confrontarsi. Come no? IN ogni caso, visto che sei un pezzo grosso della toscana su Wiki, aiutami -per piacere- a venire a capo della questione, magari nella prospettiva di mettere la voce in vetrina. :) Baci
- »_MPT_«Discussioni ---- 2 dic 2007, 21:25 CEST
- Ho controllato un attimo Passo Porretta. Porretta Terme è una località nella provincia di Bologna a pochi Km dalla provincia di PT. Il fatto è che io, essendo del luogo non ho mai sentito nominare questo passo, anche perché Porretta non è un passo, ma un paese ben a valle. Quindi ti potrei dire che mi lascia molto perplesso questo passo e la sua esistenza near la mia zona. Il passo più vicino è il Passo della Collina, in provincia di Pistoia a 932 mslm, ma non so se possegga una stazione meteo. Di più non posso dirti for the moment, fammi sapere se posso dirti di più.. o se posso esserti -volentieri- nuovamente di aiuto :)
Condividiamo un privilegio
Quello di essere segnalati dal bot per voci lunghe. Ha ragione il bot: Chi scrive voci lunghe è un tipo sospetto--Mizar (ζ Ursae Maioris) 00:16, 3 dic 2007 (CET)
L'ironia non è il mio forte
Si vede proprio che l'ironia non è il mio forte. Io ho solo visto che siamo stati accomunati dal bot. Del resto è evidente che il sistema tuo di preparare prima la voce è quello preferibile. Per il resto chiedilo a Snoopy. Visto il numero dei tuoi lavori, qualsiasi significato avesse l'elenco degli interventi lunghi, lascerebbe il tempo che trova.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 01:09, 3 dic 2007 (CET)
Frazioni
La categorizzazione comunale delle frazioni è accessoria. La frazione va comunque categorizzata come frazione della provincia di.... cfr. Progetto:Frazioni e località italiane. --Crisarco 23:36, 3 dic 2007 (CET)
nomi chiese
Ciao Petitverot, non mi ricordo se te l'avevo già detto cmq sui nomi delle chiese e relative località si deve fare un distinguo: chiese nel cui nome compare anche la località (es chiesa di San Martino a Brozzi) e chiese dove la località NON fa parte del nome. Nel primo caso non va bene la dicitura "chiesa di San Martino (Brozzi)" perché il nome è proprio "San Martino a Brozzi", tutto unito. E come si fa a distinguere? Come arbitro convenzionale si usa il sito dei luoghi della fede della regione toscana, dove è anche bene usare gli stessi nomi delle chiese per il discorso collegato ai crediti ed alla citazione della fonte. Per cui ho annullato una tuo modifica a una chiesa di roccalbegna per il motivo citato sopra. Ciao e buonanotte, --SailKoFECIT 00:41, 6 dic 2007 (CET)