Utente:Andrea Mazzone/Sandbox

Versione del 24 gen 2023 alle 14:13 di Andrea Mazzone (discussione | contributi) (Nuova pagina: miniatura Il design minimalista è una tendenza artistica che ha profondamente influenzato il design contemporaneo. Più che uno stile formale e circostanziato, è una concezione morale delle forme che presuppone una pulizia ed una riduzione dei messaggi, opponendosi alla politica dello spreco che caratterizza la società di massa. Tuttavia, sebbene il termine minimalismo fu coniato da Richard Wollheim per ide...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
File:Donald Judd multi-colored floor work.jpg

Il design minimalista è una tendenza artistica che ha profondamente influenzato il design contemporaneo. Più che uno stile formale e circostanziato, è una concezione morale delle forme che presuppone una pulizia ed una riduzione dei messaggi, opponendosi alla politica dello spreco che caratterizza la società di massa.

Tuttavia, sebbene il termine minimalismo fu coniato da Richard Wollheim per identificare la Minimal Art degli anni sessanta, nell'architettura e nel design i connotati della Minimal Art hanno costituito, seppur sfumando di volta in volta, le principali concezioni del design industriale fin dal suo nascere.

Il padre del minimalismo viene spesso considerato Donald Judd il quale non ha influenzato soltanto il mondo dell’arte, ma anche il mondo del design grazie alla propria produzione artistica fondata su tecniche costruttive industriali e caratterizzata da oggetti semplici e quotidiani dalle geometrie perfette.

Lo slogan dello stile minimal, coniato da Ludwig Mies van der Rohe, è less is more.

Posacenere Cubo, 1957, Bruno Monari, per Danese. Oggetto minimalista dall'ambigua eleganza: nasconde i mozziconi e il fumo delle sigarette.

Il minimalismo del Design nordico

In linea con il concetto di design minimalista vi è anche il design nordico o scandinavo che, originatosi all'inizio del XX secolo nei paesi del Nord Europa (principalmente in Norvegia e Svezia, ma anche in Danimarca, Islanda e Finlandia), vede caratteristiche che lo accomunano al design minimalista, quali la semplicità, la modernità e l'efficienza.

 
Poltrona 41, Alvar Alto, opera particolarmente caratterizzante.

Il minimalismo del Design giapponese

Il minimalismo giapponese coniuga l'essenzialità del design occidentale con la raffinatezza del delle arti decorative giapponesi, facendo leva non sul miglioramento della qualità di un prodotto, ma sulla ricerca di un'armonia naturale.

Lo stile giapponese si distanzia dagli eccessi, utilizza forme pulite e semplici, geometrie essenziali e arredi minimali.

Caratteristiche dell'arredamento minimal

La principale caratteristica dello stile d'arredo minimalista è quella di essere ridotto il più possibile all'essenziale, avendo come obiettivo primario quello di risultare il più funzionale possibile a discapito degli eccessi decorativi.

  • Luce naturale in quanto pezzo d'arredamento
  • Colori neutri
  • Ingombro minimo dello spazio
  • Assenza di decori
  • Semplicità delle forme

Principali esponenti del design minimalista

Note


Collegamenti esterni