Io Volcano Observer

proposta di missione spaziale
Versione del 17 apr 2023 alle 18:53 di Kirk39 (discussione | contributi) (Risolvo disambigua Io in Io (astronomia) tramite popup)

Io Volcano Observer (IVO) è una proposta di una missione spaziale a basso costo della NASA per l'esplorazione di Io, satellite di Giove. Il principale obiettivo scientifico è ottenere una miglior comprensione dei processi che avvengono all'interno di Io, che a causa delle forze mareali dovute alla vicinanza con Giove ha reso la luna il mondo più vulcanico del sistema solare.[1] Uno studio dettagliato di Io potrebbe avere implicazioni dirette per la storia termica di Europa e Ganimede, oltre a fornire approfondimenti su altri mondi riscaldati dalle maree come Titano ed Encelado. I dati di IVO potrebbero anche migliorare, in generale, la comprensione degli oceani di magma e quindi la prima evoluzione della Terra e della Luna.

Io Volcano Observer (IVO)
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreStati Uniti (bandiera) NASA
Applied Physics Laboratory
Università dell'Arizona
DestinazioneIo
LancioGennaio 2029 (proposto)
Durata5 anni (prevista)
Proprietà del veicolo spaziale
Potenza300 W (tramite ASRG)
Massa2000 kg (al lancio), di cui 1200 kg di propellente
Sito ufficiale
[[Programma Discovery]]
Missione precedenteMissione successiva
Psyche

IVO è simile al concetto di Io Orbiter suggerito per il Programma New Frontiers dal Planetary Science Decadal Survey 2013-2022 del National Research Council degli Stati Uniti.[2] La missione è stata proposta al Programma Discovery della NASA dall'Università dell'Arizona e dall'Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University nel 2010, nel 2015 e nel 2019.

Nel 2020, IVO è stata selezionata tra le quattro finaliste del Programma Discovery per ulteriori studi,[3] tuttavia, nella fase di selezione di Discovery 15 e 16 sono state scelte DAVINCI+ e VERITAS, entrambe missioni per l'esplorazione di Venere.[4]

Note

  1. ^ A. S. McEwen, The Io Volcano Observer (IVO) (PDF), Lunar and Planetary Science Conference, 2021, Abstract #1352.
  2. ^ Vision and Voyages for Planetary Science in the Decade 2013-2022, su solarsystem.nasa.gov, Space Studies Board, National Research Council, 2011.
  3. ^ NASA Selects Four Possible Missions to Study the Secrets of the Solar System, NASA, 13 febbraio 2020.
  4. ^ Sean Potter, NASA Selects 2 Missions to Study 'Lost Habitable' World of Venus, su nasa.gov, NASA, 2 June 2021.
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica