Samarga

fiume della Russia
Versione del 27 dic 2023 alle 10:33 di Betta27 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Fiume |nome = Samarga |immagine = Устье Самарги.jpg |didascalia = Foce della Samarga |nazione = RUS |altre_nazioni = |attraversa = |attraversa_2 = {{RUS Primorskij}} |attraversa_3 = Ternejskij rajon |lunghezza = 218 |note_lunghezza = <ref name=textual>{{cita web|lingua=ru|url=https://textual.ru/gvr/index.php?card=297024|titolo=Река Самарга|accesso=26 dicembre 2023}}</ref> |portata = |note_portata = |bacino = 7760 |note_bacino = <r...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Samarga (in russo Самарга́?) è un fiume dell'Estremo oriente russo, tributario del Mar del Giappone. Scorre nel Ternejskij rajon del Territorio del Litorale.

Samarga
Foce della Samarga
StatoRussia (bandiera) Russia
Soggetti federali  Litorale
RajonTernejskij rajon
Lunghezza218 km[1]
Bacino idrografico7 760 km²[1]
Altitudine sorgente1 558 m s.l.m.
Altitudine foce0 m s.l.m.
Nascemonte Kupol (catena Sichotė-Alin')
48°14′34″N 137°40′15″E
SfociaStretto dei Tartari (Mar del Giappone)
47°13′39″N 138°47′27″E

Il fiume ha origine sul versante orientale del monte Kupol (catena Sichotė-Alin') ad un'altitudine di 1 558 m. Scorre in direzione sud-est e sfocia nello Stretto dei Tartari, vicino al villaggio di Samarga. La lunghezza è di 218 km, il bacino idrografico è di 7 760 km².[1]

Il fiume scorre attraverso una stretta valle longitudinale. L'area adiacente alla valle è ampia e collinare, ricoperta da boschi, la cui composizione varia dalla sorgente alla foce: nella parte superiore predomina la foresta mista (abete, abete rosso, betulla, quercia), quercia, betulla e arbusti, verso la foce. Il suo maggior affluente è il Dagdy (lungo 79 km) proveniente dalla sinistra idrografica[1].

  1. ^ a b c d (RU) Река Самарга, su textual.ru. URL consultato il 26 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  • Mappe: L-54 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia