Utente:MilenaV/Sandbox

Vetrina
modifica
The Works è un film d'animazione incompiuto, scritto e diretto da Lance Williams. Venne finanziato tra la fine degli anni settanta e la prima metà degli ottanta da Alexander Schure, co-fondatore e primo presidente del New York Institute of Technology, con l'idea di realizzare, tramite la divisione Computer Graphics Lab (CGL), il primo lungometraggio totalmente in computer grafica.
La storia è ambientata in un futuro in cui la razza umana si è estinta sulla Terra a causa di The Works, un supercomputer militare che poi ha ripopolato l'intero pianeta di robot. Soltanto degli astronauti ricercatori sono sopravvissuti e in due millenni hanno creato una nuova società su degli asteroidi. Gli androidi di stanza sulla Luna un giorno inviano loro un ambasciatore, Ipso Facto, col compito di reclutare un essere umano affinché parli con The Works per farsi consegnare i dati sulla passata civiltà terrestre. Si imbatte in un ragazzino, Beeper Raxis, che diventa il suo compagno d'avventure.
La lavorazione al film iniziò nel 1979 ma venne interrotta nel 1986, quando il laboratorio di ricerca e Schure si resero conto dell'infattibilità del progetto a causa dei limiti della tecnologia dell'epoca e dell'inesperienza in ambito cinematografico dei membri del personale. Essa permise comunque di ottenere ragguardevoli traguardi nell'ambito della modellazione 3D e degli effetti in CGI, testimoniati da alcune opere presentate nelle edizioni del SIGGRAPH tra il 1981 e il 1983. In più, alcuni ex-dipendenti del CGL seppero sfruttare la loro esperienza e i loro studi presso altre case di produzione, come LucasFilms, Walt Disney Animation Studios, DreamWorks e Pixar Animation Studios. Qualora fosse stato completato, The Works sarebbe stato il primo lungometraggio interamente creato in computer grafica, obiettivo e primato raggiunti soltanto anni dopo, nel 1995, dal primo prodotto della Pixar Toy Story - Il mondo dei giocattoli.

Immagine del giorno
modificaTre porte dell'ingresso del bunker 26, presente nel deposito di munizioni speciali di Dülmen-Visbeck, situato a Kirchspiel Dülmen, nel Nordreno-Vestfalia, in Germania.
Il deposito era stato realizzato nell'ambito del programma di condivisione nucleare della NATO.

Comunità
modifica- Come diventare un utente di Wikipedia
- Serve aiuto? Clicca qui o vai allo Sportello informazioni
- Leggi cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Visita i Portali e i Progetti tematici
- Attenzione L'indirizzo di Wikipedia è it.wikipedia.org

Lo sapevi che...
modifica
La tigre di Tīpū (in inglese Tipu's Tiger, in hindī टीपू का बाघ) è un automa musicale realizzato alla fine del diciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di una tigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è un organetto con diciotto tasti.

Citazione del giorno
modifica“Guardate l'umiltà di Dio, / e aprite davanti a Lui i vostri cuori; / umiliatevi anche voi, / perché Egli vi esalti. / Nulla, dunque, di voi / tenete per voi, / affinché vi accolga tutti / Colui che a voi si dà tutto.„
Francesco d'Assisi

Notizie del giorno
modifica- mercoledì 1 ottobre 2025
- Morto Renato Casaro, illustratore di successi del cinema
- Jannik Sinner ha vinto il China Open 2025
- Fausto Durante - Segretario della CGIL Sarda - e il libro pagato dai sardi
- martedì 30 settembre 2025
- domenica 28 settembre 2025
- sabato 27 settembre 2025

Attualità
modificaNati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1187 – Saladino cattura Gerusalemme dopo 88 anni di regno crociato.
- 1836 – Charles Darwin fa ritorno in Inghilterra dopo il suo famoso viaggio sulla HMS Beagle, durante il quale raccolse i dati che userà per sviluppare la sua Teoria dell'evoluzione.
- 1950 – Esce la prima striscia dei Peanuts di Charles M. Schulz.
- 1967 – Thurgood Marshall presta giuramento come primo giudice afroamericano della Corte suprema degli Stati Uniti.
Ricorre oggi: la Giornata internazionale della nonviolenza. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi angeli custodi e Leodegario di Autun. Gli Evanelici commemorano Pietro Carnesecchi.

Oltre Wikipedia
modificaWikipedia è uno dei progetti dal contenuto aperto e multilingue gestiti da Wikimedia:
![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi |
![]() |
Wikisource Documenti di pubblico dominio |
![]() |
Wikiquote Una raccolta di citazioni |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Tutte le lingue
modificaWikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.
Le 13 maggiori: English (Inglese) · Deutsch (Tedesco) · Français (Francese) · Polski (Polacco) · 日本語 (Giapponese) · Nederlands (Olandese) · Italiano · Português (Portoghese) · Svenska (Svedese) · Español (Spagnolo) · Русский (Russo) · 中文 (Cinese) · Suomi (Finlandese)
Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto