Utente:Argeste/Nursery
- 1. Valutazione preliminare dell'ammissibilità della richiesta
- La Commissione prende atto della richiesta pervenuta e valuta a propria esclusiva discrezione se farsene carico, sulla base della compatibilità della richiesta con le funzioni e le competenze della Commissione e dell'ammissibilità delle motivazioni dichiarate. Tale valutazione avviene nella wiki riservata alla Commissione. Tutti gli arbitri, ad eccezione di quelli direttamente coinvolti nella richiesta, vi possono prendere parte e si esprimono dichiarando parere
Favorevole,
Contrario oppure
Neutrale, eventualmente motivato.
- Al termine della settimana, se la maggioranza semplice dei pareri espressi è stata favorevole la richiesta pervenuta è ammessa all'analisi, altrimenti è rigettata e chiusa. L'esito sintetico della valutazione preliminare è pubblicato nell'apposita pagina di servizio di Wikipedia in lingua italiana insieme all'elenco degli arbitri in conflitto di compatibilità [oppire: direttamente coinvolti] che, pertanto, non hanno partecipato alla valutazione preliminare.
- 2. Designazione degli arbitri
- In base alla complessità del caso da valutare, alle disponibilità contingenti e al numero di arbitri eventualmente già designati per altre richieste, la Commissione stabilisce quanti arbitri designare per l'analisi. Il numero di arbitri designati deve essere dispari e non inferiore a tre. Il sorteggio degli arbitri designati, nel numero stabilito, avviene col supporto di strumenti informatici. Dal sorteggio sono esclusi gli arbitri in conflitto di compatibilità. In caso di rinunce successive al sorteggio, per sopraggiunto conflitto di compatibilità o per altri motivi, si designano per sorteggio i necessari sostituti.
- I nomi degli arbitri designati sono riportati nella wiki riservata della Commissione, ma a tutela da indebite pressioni o influenze esterne non vengono comunicati su Wikipedia in lingua italiana né a terzi.
- 3. Analisi della richiesta
- La fase di discussione dura indicativamente una settimana, ma gli arbitri designati possono decidere di prolungare tale fase nel caso in cui fossero necessari ulteriori chiarimenti o approfondimenti. Durante questa fase gli arbitri designati possono mettersi in contatto sia col richiedente che con gli altri utenti coinvolti nella questione, a firma "Commissione di Arbitraggio", sempre a fini di chiarimento e approfondimento, utilizzando per questo scopo le pagine di discussione degli utenti. In casi di particolare riservatezza o delicatezza, gli arbitri designati possono richiedere, sempre tramite pagina di discussione utente, che le comunicazioni avvengano tramite la mail di servizio arbcom-it@lists.wikimedia.org.
- 4. Decisione finale
- Questa fase dura al massimo una settimana e prevede che gli arbitri designati esprimano il loro voto finale sulla soluzione individuata per la questione. Il risultato viene calcolato su base maggioranza semplice e in generale non è previsto voto di astensione, per garantire sempre un esito certo. Il dettaglio dei singoli voti espressi e delle eventuali motivazioni associate viene tracciato nella wiki riservata della Commissione ma non viene reso pubblico mentre viene resa pubblica, a nome collettivo della Commissione, la decisione presa.