Vallelunga Pratameno

comune italiano

Template:S comuni Template:Comune Vallelunga Pratameno (Vaddilunga in siciliano) è un comune di 3.844 abitanti della provincia regionale di Caltanissetta.

Il comune di Vallelunga Pratameno nella provincia di Caltanissetta

Situato nella parte nord della provincia regionale, è ricco di tradizioni, con un museo di arte contadina, artigianato e prodotti della campagna: mandorle, pomodori, frumento, uva.

Piccolo paese pianeggiante bagnato da diversi corsi d'acqua, è conosciuto per la Sagra dell'uva che si svolge annualmente a settembre, nella quale si espongono i prodotti vinicoli tipici della zona. È fiorente anche l'allevamento di ovini.

Il paese mantenne solo il nome Vallelunga sino al 1865. In quell'anno fu aggiunto l'appositivo Pratameno in onore del duca di Pratameno fondatore del nuovo borgo. Fu sotto la dinastia dei Notarbartolo che al territorio vennero apportate varie migliorie.

Nel 1623 nacque l'attuale centro urbano grazie al nobile Pietro Marino che ottenne la opportuna "licentia populandi".

Fra i monumenti spicca la Chiesa Madre eretta nel 1634 che ha una struttura a tré navate, l'Oratorio del Signore del 1798 e la Chiesa della Madonna costruita nel 1770.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Template:Provincia di Caltanissetta

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
  1. ^ Dati tratti da: