Franco Say
Franco Say, pseudonimo di Gian Franco Marteletti (Lagosta (comune), 1946), è un cantautore italiano.
Franco Say | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1962 – 1972 |
Etichetta | Dischi Ricordi, Victory |
Ha usato anche lo pseudonimo Gianfranco Martello
Biografia
Nato in Dalmazia nel 1946 si trasferisce appena nato in Italia con la famiglia. Inizia l'attività di cantante nei primi anni '60, firmando un contratto con la Dischi Ricordi. Partecipa alla Mostra internazionale di musica leggera 1968 con L'amore verde, cover di MacArthur Park di Jimmy Webb; l'anno successivo è in gara a Un disco per l'estate 1969 con C'è questo sole che..., pubblicata anche in Giappone in un'antologia[1]. Nello stesso anno interpreta Meglio una sera (piangere da solo) di Mino Reitano e Lontano dagli occhi di Sergio Endrigo in una raccolta della sua casa discografica[2]; inoltre il suo brano Verranno i giorni è inserito nella versione italiana della colonna sonora del film Un colpo all'italiana[3]. Passa poi alla Victory, adottando lo pseudonimo Gianfranco Martello[4].
Discografia
45 giri
- 1968: L'amore verde/Non cambia niente (Dischi Ricordi, SRL 10.519)
- 1969: C'è questo sole che.../Il ricco e il povero (Dischi Ricordi, SRL 10.535)
- 1969: Dove corri Susi/Verranno i giorni (Dischi Ricordi, SRL 10.560)
- 1969: Sayonara/Verranno i giorni (Dischi Ricordi, SRL 10.561)
- 1970: Il portone/Due rose (Dischi Ricordi, SRL 10.561)
- 1971: Amo Maria/L'amore è così (Victory, VY 051)
Note
- ^ (EN) Un Disco Per L'Estate 1969, su Discogs, Zink Media.
- ^ Sanremo 1969, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 23 luglio 2024.
- ^ (EN) Sayonara/Verranno i giorni, su Discogs, Zink Media.
- ^ (EN) Amo Maria/L'amore è così, su Discogs, Zink Media.
Collegamenti esterni
- Franco Say, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Franco Say, su Discogs, Zink Media.