Progetto:Coordinamento/Università/UNIBO/GIARA
GIARA (Gastronomia e Intelligenza Artificiale per una Romagna Accogliente) | |
---|---|
Università (sigla) | UNIBO |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Forlì |
Partecipazione | |
Svolgimento | |
Docenti/tutor | |
Periodo | 6 mesi, dal 1 giugno 2025 |
Template per pagina utente | |
{{Utente università|UNIBO/GIARA}} | |
Template per pagina di discussione delle voci | |
{{Voce università|UNIBO/GIARA}} | |
Nell'ambito del progetto GIARA (Gastronomia e Intelligenza Artificiale per una Romagna Accogliente) del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna, alcuni tirocinanti sono chiamati a realizzare, migliorare o tradurre voci di Wikipedia inerenti alla gastronomia romagnola.
Obiettivi
Obiettivi generali del progetto:
- contribuire alla produzione di contenuti sulle tipicità enogastronomiche della Romagna, incrementando e migliorando le informazioni sulla versione in lingua italiana di Wikipedia;
- co-progettare e diffondere tecnologie innovative basate sull’IA, allenata anche con voci di Wikipedia in italiano e relative traduzioni, al fine di ottenere una traduzione semi-automatica di testi di ambito gastronomico.
Obiettivi specifici:
gli elaborati degli studenti e delle studentesse sono il risultato di competenze sull'uso del linguaggio e sulle abilità digitali. In particolare:
- creazione di contenuti digitali;
- sviluppo di un dialogo costruttivo on-line;
- conoscenza del genere testuale espositivo- informativo;
- elaborazione di testi enciclopedici e neutrali;
- identificazione e scelta di fonti autorevoli;
- traduzione dall'italiano verso le lingue straniere di studio.
Precedenti attività
Le attività di scrittura e traduzione da parte degli studenti e delle studentesse poggiano su una precedente attività di ricerca svolta sullo stesso tema nel 2023 dal tutor Utente:GastRomagna.
Docenti / tutor
- GastRomagna - responsabile progetto didattico
Per cominciare
- Creare il proprio account Wikipedia
- Inserire la propria firma nella sezione 5. Studenti partecipanti
- Inserire nella propria pagina utente in "modifica wikitesto" ii seguente codice:
{{Utente università|UNIBO/Linguistica interculturale}}
- Inserire la propria firma nella sezione 6. Voci da elaborare sotto il titolo della voce su cui si intende lavorare, seguiti dal nome utente capogruppo tra parentesi.
- Il lavoro andrà svolto nella "sandbox" del capogruppo dove andrà copiato Il testo della voce da modificare. Il codice da inserire in wikitesto nell'elenco sarà quindi:
[[Utente:NOME UTENTE/Sandbox|Titolo della voce]]
,
Cliccare "modifica wikitesto" e aggiungere la propria firma (Aiuto:Firma).
Voci scritte e/o modificate
- ...
Approfondimenti
- Corso online per imparare da zero a contribuire a Wikipedia
- Wikipedia:Copyright (come evitare di infrangere il diritto d'autore)
- Guida essenziale per iniziare a contribuire
- Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia (come scegliere i soggetti per le nuove voci)
- Aiuto:Come scrivere una voce
- Aiuto:Tour guidato (come iniziare a contribuire a Wikipedia, da zero; è una guida valida, ma non include l'uso del Visual Editor)
- Wikipedia:VisualEditor/Manuale (spiegazione dettagliata sull'uso del Visual Editor)
- Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile (per la forma corretta e le convenzioni da usare)
- Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia (non tutte le immagini sono ammesse!)
- Progetto:GLAM (come le istituzioni culturali possono collaborare con Wikipedia)
Domande?
Se hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).