Utente:Carlomorino/Anno
Situazione
- Il capo dello stato è re Umberto I (1878–1900)
- Il capo del governo è Francesco Crispi (1887–1891)
- La popolazione totale del Regno era di 31 611 000 abitanti[1].
- L'aspettativa di vita nel 1888 era di 38.5 anni[2].
The 1889 Italian Penal Code, commonly known as Zanardelli Code enters into force. It was named after Giuseppe Zanardelli, then Minister of Justice, who promoted the approval of the code.[3] It unified penal legislation in Italy, abolished capital punishment and recognised the right to strike.[4]
Avvenimenti
- 1° gennaio: un décreto reale annuncia la costituzione della colonia d'Eritrea[5].
- 13 maggio: al Teatro Costanzi si riuniscono differenti gruppi radicali che elaborano un programma conosciuto con il nome di «Patto di Roma» per organizzare meglio la loro opposizione al governo autoritario di Francesco Crispi[6].
- 17 maggio – Prima esecuzione di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni al teatro Costanzi di Roma. Nasce il verismo musicale italiano.
- 31 maggio: inaugurazione del Teatro Massimo a Catania, che prende il nome dal catanese Vincenzo Bellini; viene eseguita la Norma.
- 27 giugno: vittoria italiana sui Mahdisti nella prima battaglia di Agordat in Eritrea[7].
- ottobre – Emperor Menelik II contests the Italian text of the 1889 Treaty of Wuchale, stating that it did not oblige Ethiopia to be an Italian protectorate. In 1893, Menelik would officially denounced the entire treaty. The attempt by the Italians to impose a protectorate over Ethiopia by force was finally confounded by their defeat at the Battle of Adwa in 1896, that ended the First Italo-Ethiopian War. An agreement after the battle cancelled the Wuchale Treaty and recognised Ethiopia's full sovereignty and independence, but the Italians were allowed to keep Italian Eritrea.
- 15 ottobre: Leone XIII promulga l'enciclica Dall'alto dell'Apostolico Seggio contro la Massoneria.
- 22 ottobre: pour consolider son pouvoir et élargir sa base électorale, Francesco Crispi demande au roi la dissolution de la Chambre[8].
- 15 novembre: a Napoli i fratelli Marino, sulla scia del successo dei café-chantant francesi, aprono il Salone Margherita[9]
- 23-30 novembre: si svolgono le élection législative[10].
- 23 November – First round of the Italian general election.
- 30 November – Second round of the Italian general election. The "ministerial" left-wing bloc of the Historical Left led by Francesco Crispi emerged as the largest in Parliament, winning 401 of the 508 seats.
- 8 dicembre : Giovanni Giolitti, ministre l’Intérieur italien depuis 18 mois démissionne pour ne pas renoncer à ses critères d’austérité et d’économie. Il prend ses distances pour se préparer à la succession de Crispi[11]
.
- 9 December – The Finance Minister, Giovanni Giolitti, and the Minister of Public Works, Gaspare Finali, resign over a contrast on the Ministry of Public Works expenses.
- 10 dicembre : inizia la XVII legislatura[10].
Economia
- A Milano Giovanni Battista Pirelli fonda la Pirelli[12]
Cultura
Letteratura
Sono pubblicati:
- A Trieste, su quotidiano L'Indipendente, esce la novella di Aron Hector Schmitz L'assassinio di via Belpoggio, sous le pseudonyme de Ettore Samigli (pseudonyme plus tard changé en Italo Svevo).
- Sesto tomo dell'io
- Il romanzo di un maestro, romanzo di Edmondo De Amicis.
- Il paese di cuccagna, romanzo di Matilde Serao. Era apparso a puntate su «il Corriere di Napoli».
- Demetrio Pianelli, romanzo di Emilio De Marchi edito in volume nel 1890. Era stato pubblicato nel periodico "L'Italia" con il titolo La bella pigotta[13].
Musica
- 9 aprile: debutta, al Teatro Costanzi di Roma, Mala Pasqua!, opera di Stanislao Gastaldon su libretto di Giovanni Domenico Bartocci-Fontana. L'opera è ispirata alla novella di Giovanni Verga “Cavalleria rusticana”.
- 17 maggio: al Teatro Costanzi di Roma debutta la Cavalleria rusticana, opera di Pietro Mascagni, su libretto Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci.
Periodici
Teatro
- [[]]
Note
- ^ L'Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861–2010 (PDF), su istat.it, Istat. URL consultato il 17 maggio 2021.
- ^ Life expectancy, su Our World in Data. URL consultato il 28 agosto 2018.
- ^ Lacche, Luigi. "A Criminal Code for the Unification of Italy: the Zanardelli Code (1889) – The genesis, The debate, The legal project". Sequência. 2014, n.68. pp. 37–57.
- ^ Seton-Watson, Christopher (1967). Italy from liberalism to fascism, 1870–1925. Taylor & Francis., ISBN 0-416-18940-7.
- ^ Simon Imbert-Vier, [ Carlomorino/Anno. Tracer des frontières à Djibouti - des territoires et des hommes aux [[:Template:S2-]]], Karthala, 2011, ISBN 9782811105068. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
- ^ Francesco Leoni, [ Carlomorino/Anno. Storia dei partiti politici italiani], Guida Editori, 2001, ISBN 9788871884950.
- ^ Ciro Paoletti, [ Carlomorino/Anno. A Military History of Italy], Greenwood Publishing Group, 2008, ISBN 978-0-275-98505-9.
- ^ [ Carlomorino/Anno. Annuaire de législation française et étrangère], Editions du centre national de la recherche scientifique, 1891.
- ^ Vittorio Paliotti, Il salone Margherita e la belle epoque, Roma, Benincise, 1975.
- ^ a b Nello Ronga, [ Carlomorino/Anno. I Comuni a nord di Napoli dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1860-1946)], Istituto di Studi Atellani, 2020.
- ^ Georges Moreau, [ Carlomorino/Anno. Revue encyclopédique], vol. 3, Larousse, 1893.
- ^ Pirelli Tyre S.p.A. Prospetto Informativo (PDF), su borsaitaliana.it.
- ^ Dalla Cronologia della vita e delle opere premessa all'edizione critica di Emilio De Marchi, Il cappello del prete, a cura di Renzo Cremante, Milano, Rizzoli, 2015, ISBN 9788817081610, p.LIII