Corsica Express Three

traghetto della BluNavy

Il Corsica Express Three è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana BluNavy.

Corsica Express Three
Il Corsica Express Three in navigazione verso Portoferraio nel 2018.
Descrizione generale
TipoHSC Ferry
ClasseAquastrada TMV 103
ArmatoreBluNavy
ProprietàCorsica Ferries - Sardinia Ferries (1996-2025)
BluNavy (dal 2025)
Registro navaleRINA nº 74345
Porto di registrazione Bastia (1996-2002)
Genova (dal 2002)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Bravo
B
Bravo
B
Victor
V
(India-Bravo-Bravo-Victor)

Numero MMSI: 247061600
Numero IMO: 9135963

CostruttoriINMA
Cantiere La Spezia
Costruzione n.4249
Impostazione10 febbraio 1995
Varo21 maggio 1996
Consegna1º settembre 1996
Entrata in servizio16 settembre 1996
Nomi precedentiCorsica Express III (1996-2002)
Disarmo31 luglio 2025 bacino Augusta
Destino finaleDisarmo temporale
StatoDisarmo
Caratteristiche generali
Stazza lorda3 530 tsl
Stazza netta1 059 tsn
Portata lorda326 tpl
Lunghezza103,55 m
Larghezza14,48 m
Altezza9,5 m
Pescaggio2,2 m
Propulsione4 motori diesel MTU 20V1163TB73L e 2 idrogetti, 24.000 kW
Velocità37 nodi (68,52 km/h)
Numero di ponti6
Capacità di carico150 auto o 100 m.l. di carico merci
Passeggeri535
Corsica Express Three, su leonardoinfo.com. URL consultato l'8 giugno 2025.
Corsica Express Three, su pianetanavi.com. URL consultato l'8 giugno 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

Varato il 21 maggio 1996 nei cantieri navali INMA di La Spezia con il nome di Corsica Express III e consegnato il 1º settembre successivo alla Corsica Ferries - Sardinia Ferries, prende servizio il 16 settembre nei collegamenti tra Nizza, Bastia e Calvi in sostituzione del gemello Corsica Express II, trasferito nei collegamenti tra Italia e Corsica.

Nel 2002 viene ribattezzato Corsica Express Three ed issa bandiera italiana.

Nel 2004 viene trasferito nei collegamenti tra Nizza, Savona e Bastia ed in quelli tra Civitavecchia e Golfo Aranci, entrambe in sostituzione del Sardinia Express, trasferito nei collegamenti tra Nizza e la Corsica. Nell'estate del 2005 torna in servizio solo nei collegamenti tra Nizza e Bastia.

In seguito all'aumento del prezzo del GNV, al termine della stagione estiva 2006 viene disarmato a Vado Ligure.

Nel giugno del 2007 viene noleggiato insieme al Sardinia Vera alla neonata Kallisti Ferries e, trasferito sotto le insegne della compagnia, prende servizio il 29 giugno nei collegamenti tra Il Pireo, Naxos, Icaria, Furni e Samo.[1][2]

Il 18 dicembre 2008, durante le manovre di ormeggio a Samotracia, rompe gli ormeggi a causa del forte vento, finendo alla deriva su alcune piccole imbarcazioni e riportando numerosi danni.[1]

 
Il Corsica Express Three in servizio per Kallisti Ferries nel 2009.

Nel luglio 2009, a causa di una crisi di mercato nel mar Egeo, la Kallisti Ferries interrompe i servizi ed il traghetto fa ritorno a Vado Ligure, dove viene disarmato.

Nel 2014, dopo cinque anni di disarmo nel porto ligure, torna in servizio nei collegamenti tra Piombino, Portoferraio e Bastia in sostituzione della Corsica Express Seconda.[1]

 
Il Corsica Express Three in disarmo a Vado Ligure nel 2014 insieme a Corsica Express Seconda, Sardinia Vera e Corsica Victoria.

Il 20 agosto 2024, poco dopo aver mollato gli ormeggi da Piombino, ha subito un principio di incendio nella sala macchine prontamente domato. Le circa 300 persone a bordo sono state fatte sbarcare dalla nave tramite appositi scivoli in quanto il portellone di poppa era inservibile a seguito del principio di incendio. Solo un passeggero ha riportato delle escoriazioni mentre lasciava la nave tramite scivolo mentre un altro ha accusato un attacco di panico, entrambi sono stati soccorsi in banchina e hanno rifiutato il ricovero ospedaliero. Successivamente all'incendio, viene posto fuori servizio per le necessarie riparazioni.[3][4][5]

Il 24 agosto 2024 viene sostituito nei collegamenti tra Piombino e Portoferraio dal Corsica Marina Seconda, che fece tratta di ritorno con destinazione Piombino anziché Livorno come da consuetudine.[1]

L'8 gennaio 2025 viene annunciata la cessione della società Elba Ferries (succursale di Corsica Ferries) alla compagnia elbana BluNavy. Di conseguenza anche la nave passa in noleggio a BluNavy per la stagione estiva 2025 nei collegamenti tra Piombino e Portoferraio.[6]

Il 17 aprile 2025 viene trasferito da Genova a Piombino e di nuovo disarmato.

Il 29 aprile 2025 ne viene annunciata la cessione a titolo definitivo alla BluNavy.[7][8]

Il 18 luglio 2025 fece delle prove in mare, perché c'era la probabilità che entrasse in servizio per conto di BluNavy, ma viene messo di nuovo in disarmo a Piombino.

Il 30 luglio 2025, visto il mancato utilizzo dell'unità, viene trasferito ad Augusta e messo di nuovo in disarmo.

Note

  1. ^ a b c d Corsica Express Three, su Pianeta Navi. URL consultato l'8 giugno 2025.
  2. ^ (FR) La rédaction (CE), Kallisti Ferries : Corsica Ferries a créé une joint-venture en Grèce, su TourMaG.com, le média spécialiste du tourisme francophone. URL consultato l'8 giugno 2025.
  3. ^ (FR) La redaction, Début d'incendie à bord d’un ferry Corsica Ferries : 274 passagers évacués en urgence à Piombino, su www.corsenetinfos.corsica. URL consultato l'8 giugno 2025.
  4. ^ Scoppia un incendio a bordo di un traghetto della Corsica Ferries: evacuati d’urgenza 274 passeggeri a Piombino – Corsica Oggi, su corsicaoggi.com. URL consultato l'8 giugno 2025.
  5. ^ Piombino, principio d’incendio sul traghetto. Passeggeri evacuati dalla nave, su La Nazione, 20 agosto 2024. URL consultato l'8 giugno 2025.
  6. ^ Simone, BN di Navigazione acquista Elba Ferries e noleggia il Corsica Express Three, su Pianeta Navi, 8 gennaio 2025. URL consultato l'8 giugno 2025.
  7. ^ Nicola Capuzzo, Il traghetto veloce Corsica Express Three è stato venduto a BluNavy, su Shipping Italy, 29 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
  8. ^ Simone, BluNavy acquista il traghetto ad alta velocità Corsica Express Three, su Pianeta Navi, 2 maggio 2025. URL consultato il 3 maggio 2025.

Altri progetti