OpenTTD

clone libero di Transport Tycoon
Versione del 17 ago 2025 alle 16:42 di Pazio Paz (discussione | contributi) (Correzione errori di compilazione del template. Rimuovo avviso non più necessario, la voce non è più un abbozzo. Se è un software libero non serve compilarlo nel parametro dell'editore. Titoli in corsivo e ortografia.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

OpenTTD è un videogioco gestionale open source, remake e ampliamento del titolo Transport Tycoon Deluxe del 1995, sviluppato da Chris Sawyer. Pubblicato nel 2004, il gioco è stato pensato per riprodurre fedelmente l’originale su piattaforme moderne, con molte funzioni aggiunte nel corso degli anni.[1][2][3] Grazie alla comunità che lo mantiene vivo, OpenTTD è considerato uno dei più longevi simulatori di gestionali sui trasporti, con aggiornamenti ancora attivi dopo vent’anni.[4]

OpenTTD
videogioco
OpenTTD 1.3.3
PiattaformaLinux, Microsoft Windows, macOS, Android
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 2004
GenereGestionale
TemaEconomia, Trasporti
OrigineSvezia
SviluppoOpenTTD Team
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (fino a 255 giocatori)
Periferiche di inputMouse, tastiera
SupportoDownload digitale
Distribuzione digitaleSteam, GOG.com
Fascia di età
SerieTransport Tycoon
Logo ufficiale

Sviluppo

modifica

OpenTTD nasce nel 2003, quando un gruppo di appassionati inizia a lavorare a una versione open source di Transport Tycoon Deluxe per renderlo compatibile con sistemi più recenti. La prima versione giocabile appare nel marzo 2004.[2][3] Mentre l’originale restava fermo ai supporti fisici degli anni ‘90, OpenTTD diventa il modo più semplice per rivivere il gioco, senza nemmeno dover usare i vecchi file del titolo commerciale.[2] Negli anni la comunità ha portato avanti sviluppi continui: nel 2018, con la versione 1.8, erano già stati aggiunti molti miglioramenti.[3] Nel 2021 è arrivata la pubblicazione su Steam, portando il titolo a un pubblico molto più ampio.[1] Nel 2023 è stata lanciata la versione 13.0 con interfaccia ridimensionabile, nuovi fiumi e miglioramenti alla qualità della vita.[4]

Modalità di gioco

modifica
 
OpenTTD 1.1.0

OpenTTD è un gestionale in tempo reale in cui il giocatore controlla una azienda di trasporti, con lo scopo di costruire una rete redditizia. Le mappe vengono generate casualmente o da scenari preimpostati, popolate da città, industrie e risorse.[2][5] Le attività principali sono la costruzione di ferrovie, strade, porti e aeroporti, e l’acquisto di veicoli come treni, autobus, camion, navi e aerei. Ognuno va gestito in dettaglio: tipo di carico, percorsi, fermate, riempimento minimo, persino tabella oraria (senza articolo).[5] La parte ferroviaria è la più complessa: i treni devono rispettare il sistema di segnalamento, non possono passare su un singolo binario e obbligano a creare reti articolate, stazioni grandi e interscambi.[1][5] Questa granularità porta a un livello di realismo che in certi casi riproduce linee ferroviarie reali.[5]

Sono disponibili diversi climi (temperato, subartico, subtropicale e Toyland), ognuno con differenze estetiche e nelle regole di produzione delle risorse.[2]

Una delle novità più importanti rispetto al titolo originale è la modalità multigiocatore, che permette partite fino a 255 persone.[4][3] Le sfide possono essere cooperative, gestendo insieme un’azienda, o competitive, con rivalità dirette. Il multiplayer aggiunge anche elementi sociali, inclusi casi di sabotaggio: costruire strade per bloccare linee rivali, fermare città per ridurre i profitti o altre azioni ostili.[3] Questa dinamica competitiva è una delle ragioni per cui OpenTTD è rimasto così attivo online.[3]

Urbanizzazione

modifica
  • Paesi (fino a 500 abitanti)
  • Città (fino a 1 000 abitanti)
  • Metropoli (oltre 1 000 abitanti)

Reti di trasporto

modifica

Stradali

modifica
  • Autobus
  • Camion per bestiame
  • Camion per frumento
  • Autoblindo (oro)
  • Camion per legname e acciaio
  • Camion per minerali
  • Autocisterna (petrolio)

Ferroviari

modifica
  • Motrici a vapore
  • Motrici diesel
  • Motrici elettriche
  • Unità multiple
  • Passeggeri
  • Carro bestiame
  • Carro per grano
  • Vagone per minerali
  • Vagone legname e acciaio
  • Vagone cisterna per petrolio
  • Nave passeggeri
  • Nave cargo
  • Aereo passeggeri
  • Aereo Cargo
  • Elicotteri

Materie prime

modifica
  • Passeggeri (città)
  • Posta (città)
  • Bestiame (azienda agricola)
  • Grano (azienda agricola)
  • Legname (bosco)
  • Petrolio (pozzo petrolifero)
  • Carbone (miniera)
  • Ferro (miniera)

Industrie

modifica
  • Fabbrica (riceve grano, bestiame e acciaio, da beni)
  • Banca (riceve e da valori)
  • Raffineria (riceve petrolio)
  • Segheria (riceve legname, da beni)
  • Centrale elettrica a carbone (riceve carbone)
  • Acciaieria (riceve ferro, da acciaio)

Caratteristiche

modifica

Rispetto a Transport Tycoon Deluxe, OpenTTD introduce molte novità:[4][2][3]

  • mappe molto più grandi;
  • strumenti di costruzione come l’autocompletamento delle linee;
  • supporto nativo per il multigiocatore;
  • intelligenze artificiali migliorate e scaricabili;
  • editor di scenari;
  • browser per mod e contenuti aggiuntivi.

La grafica, basata sullo stile originale, è stata arricchita con risorse della comunità. La colonna sonora di default è originale, composta apposta per OpenTTD e sostituisce quella del gioco del 1995.[2] OpenTTD, essendo open source, è molto personalizzabile. Ha un browser interno per scaricare mod, scenari, set di veicoli e altre risorse.[2] Ci sono contenuti che vanno da semplici texture fino a mod che ricreano mondi immaginari, come quello di Game of Thrones.[3] Con l’editor di scenari, i giocatori possono creare mappe originali e condividerle. Questo rende OpenTTD non solo un gioco gestionale, ma anche una piattaforma collaborativa in continua evoluzione.[2][3]

Accoglienza

modifica

OpenTTD ha ricevuto negli anni un’accoglienza molto positiva. È stato definito “uno dei migliori giochi gestionali sui trasporti”.[4] È stato anche descritto come “coinvolgente e gioioso”.[2] Viene apprezzato per la sua profondità, la libertà creativa e la quantità di contenuti aggiuntivi sviluppati dalla comunità.[2][3] Tra i punti forti ci sono la fedeltà allo spirito originale, l’ampiezza delle possibilità di gioco, la complessità delle reti ferroviarie e il fatto di essere gratuito.[2][5]

Le critiche riguardano la curva di apprendimento ripida, la mancanza di un tutorial integrato, un’interfaccia a volte scomoda e limiti tecnici derivati dal titolo del 1995.[2][5] Tuttavia, il gioco resta un punto di riferimeto per gli appassionati del genere ed è aggiornato regolarmente.[4][2][3]

  1. ^ a b c (EN) Andy Chalk, Transport management classic OpenTTD is coming to Steam, su PC Gamer, 24 febbraio 2021. URL consultato il 17 agosto 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) OpenTTD is an Entrancing and Joyful Tycoon Game That You Can Play for Free Right Now: A Timely Review, su Out of Games, 21 aprile 2021. URL consultato il 17 agosto 2025.
  3. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Robert Gammon-Ross, 14 Years On, The Free-to-Play OpenTTD is as Good as Ever, su GameSpew, 31 maggio 2018. URL consultato il 17 agosto 2025.
  4. ^ a b c d e f (EN) Alice O’Connor, Transport Tycoon fan remake OpenTTD gets largest update in years, su Rock Paper Shotgun, 2 aprile 2023. URL consultato il 17 agosto 2025.
  5. ^ a b c d e f (EN) Audish, Review: OpenTTD, su Gold-Plated Games, 24 gennaio 2018. URL consultato il 17 agosto 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica