Falafel
I falafel (in arabo فلافل?, ; in ebraico פָלָפֶל?, fālāfēl) sono una pietanza tipica della cucina mediorientale, principalmente in quella levantina ed egiziana, costituita da polpette di legumi speziate e fritte. I legumi più utilizzati sono le fave, i ceci e i fagioli tritati e vengono conditi con sommacco, cipolla, aglio, cumino e coriandolo.
| Falafel | |
|---|---|
| Origini | |
| Altri nomi | ta'amiyya |
| Luoghi d'origine | |
| Regione | Medio Oriente |
| Diffusione | mondiale |
| Dettagli | |
| Categoria | contorno |
| Ingredienti principali | |
Descrizione
modificaI falafel vengono preparati con i ceci in Levante e con le fave in Egitto. Sono spesso serviti in sandwich di pita conditi con pomodori, lattuga, cetrioli, cipolla, prezzemolo e yogurt.[1] In Egitto i falafel, noti anche come ṭaʿamiyya (in arabo طعمية?), sostituiscono la carne nei giorni del digiuno dei copti.[2] In Medio Oriente costituiscono anche un cibo di strada. I falafel sono stati adottati e pienamente integrati nella cucina israeliana, che ha contribuito alla loro diffusione in Occidente:[3] per questo motivo, i paesi arabi accusano gli israeliani di appropriazione culturale.
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) Claudia Roden, The New Book of Middle Eastern Food, Knopf Doubleday Publishing Group, 2008, ISBN 9780307558565.
Altri progetti
modifica- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikiversità contiene risorse su falafel
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui falafel
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Falafel, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 77343 |
|---|
