Sergio Llull
Sergio Llull Meliá (Mahón, 15 novembre 1987) è un cestista spagnolo che gioca nel Real Madrid di cui è capitano.
Sergio Llull | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Real Madrid | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 giugno 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leggenda e bandiera del Real Madrid, è il giocatore con più partite sia nella sezione del basket che nella sezione calcistica, è considerato uno dei giocatori più forti a non aver mai giocato in NBA. Con 29 trofei è il giocatore più vincente in Spagna. Con la nazionale spagnola si è laureato campione del mondo nel 2019 e campione d’Europa nel 2009, 2011 e 2015; alle olimpiadi ha ottenuto un argento a Londra nel 2012 e un bronzo a Rio nel 2016. Noto per la sua capacità di segnare tiri forzati e da notevoli distanze oltre che essere un giocatore, è il giocatore con più tiri da tre punti in Liga Endesa e in Eurolega; nel marzo 2025 è stato inserito tra i 25 migliori giocatori della storia della competizione.
Carriera
modificaManresa
modificaDopo aver debuttato con il Manresa (debutta in Liga endesa 8 Gennaio 2006).
Real Madrid (2007-oggi)
modificaIl 10 maggio 2007, a 19 anni, firmò con il Real Madrid, sottoscrivendo un contratto per il resto della stagione e per altre due stagioni. Con Joan Plaza in panchina, e con Raül López e Kerem Tunçeri come playmaker titolari in quel momento, arrivò alla squadra bianca per disputare i playoff della Liga ACB, conquistando un mese dopo il suo primo titolo con il Real Madrid, battendo il FC Barcellona in finale e ottenendo il 30º campionato nella storia del club. Nella stagione 2008/09 fu tra i nominati per il premio di Giocatore Rivelazione della ACB. Terminò con 55 voti, pareggiando al secondo posto con Pablo Aguilar, dietro al vincitore del trofeo, Brad Oleson. A fine giugno 2009 fu scelto dai Denver Nuggets con la 34ª scelta del Draft NBA 2009. I Nuggets cedettero immediatamente i diritti del giocatore agli Houston Rockets, squadra che ne detiene i diritti nel caso decidesse di passare alla lega nordamericana. Il 28 giugno, il Real Madrid prolungò il contratto del playmaker spagnolo per altre due stagioni. Nella stagione 2009/10, con Ettore Messina in panchina, divenne uno dei leader della squadra, disputando grandi partite, come quella del 25 febbraio 2010 in Eurolega contro Siena, nella quale segnò 17 punti in 11 minuti, incluso un tiro da tre a 1,6 secondi dalla fine, portando il risultato sul definitivo 77-69 e garantendo al Real Madrid il vantaggio nel confronto diretto, in un palazzetto Vistalegre completamente in festa per il giocatore di Minorca. Nella stagione 2010/11, seconda e ultima sotto la guida di Ettore Messina e disputata con il Real Madrid come squadra di casa alla Caja Mágica, il club fu finalista di Coppa del Re e in campionato arrivò secondo in stagione regolare, fermandosi in semifinale nei playoff. In Eurolega, raggiunse la Final Four di Barcellona dopo aver battuto il Valencia BC nella decisiva gara 5 dei quarti di finale. Nella stagione 2011/12, la prima con Pablo Laso come allenatore, conquistò il suo secondo titolo con il Real Madrid, diventando campione della Coppa del Re battendo il Barcellona al Palau Sant Jordi. Fu nominato MVP del torneo. In Eurolega, il Real Madrid venne eliminato nel "Last 16". Nella stagione 2012/13, rinnovò il contratto fino al 2018. Vinse per la prima volta la Supercoppa di Spagna e il campionato Liga Endesa, battendo in entrambe le finali il Barcellona. In Eurolega, il Real terminò secondo, sconfitto in finale dall’Olympiacos (100-88), dopo che il Real aveva chiuso il primo quarto in vantaggio 10-27. Nella stagione 2013/14, vinse i primi due titoli stagionali: riconfermò la Supercoppa di Spagna e il 9 febbraio conquistò la sua seconda Coppa del Re, con un canestro memorabile a un decimo dalla fine nella finale contro il Barcellona, che diede al club il 24º titolo nella competizione. In campionato e in Eurolega, il Real Madrid terminò secondo. In Eurolega, fu finalista per il secondo anno consecutivo, perdendo ai supplementari contro il Maccabi nella finale di Milano. Nella stagione 2014/15, vinse per la terza volta consecutiva la Supercoppa, venendo anche nominato MVP. Riconfermò il titolo di Coppa del Re e, in Eurolega, nella terza finale consecutiva della competizione, conquistò la tanto attesa “Nona” Coppa dei Campioni, nella Final Four disputata a Madrid, 20 anni dopo l’“Ottava”, anche quella vinta contro l’Olympiacos. Il quarto e ultimo titolo della stagione fu la Liga ACB, in cui il Real Madrid concluse primo in stagione regolare e vinse il campionato con un secco 3-0 contro il Barcellona, nell’ultima gara disputata al Palau Blaugrana. Llull fu nominato MVP delle finali. Fu la terza volta che il club raggiunse il “triplete” (Supercoppa, Coppa, Liga), e la prima volta che una squadra spagnola vinse il “póker” di titoli nella stessa stagione (Supercoppa, Coppa del Re, Liga e Eurolega). Nel febbraio 2017 conquistò la Coppa del Re ed è stato nominato MVP del torneo. Nella semifinale della Supercoppa di Spagna 2018 giocò la sua 700ª partita ufficiale con la maglia del Real Madrid. Il 21 maggio 2023 segnò il canestro decisivo nella finale di Eurolega contro l’Olympiacos. Il 24 maggio disputò la sua 1000ª partita con il Real Madrid, diventando il secondo giocatore a raggiungere questa cifra, dopo Felipe Reyes. Il 28 maggio 2023 diventò il miglior marcatore della storia del Real Madrid nella Liga ACB, superando proprio Reyes. Nel gennaio 2024 giocò la sua partita numero 1047 con il Real Madrid, diventando il giocatore con più presenze nella storia del club. Il 15 febbraio 2024 diventò il miglior tiratore da tre punti nella storia della Coppa del Re, dopo aver segnato tre triple nei quarti di finale contro l’UCAM Murcia. Il 21 settembre 2024, disputando la semifinale della Supercoppa di Spagna contro il Barcellona, divenne il giocatore con più stagioni giocate nella storia del Real Madrid, con un totale di 19 stagioni, superando Rafael Rullán. Nel giugno 2025 entrò nella top 10 dei giocatori con più presenze nella Liga ACB. Nel giugno 2025 diventò anche il giocatore con più finali disputate nella Liga ACB. Inoltre, diventò il giocatore con più titoli nazionali nella storia del basket spagnolo: 25 titoli tra Coppa del Re, Liga ACB e Supercoppa, superando i 24 titoli di Rafael Rullán e Clifford Luyk. Il 24 Luglio 2025 rinnova il contratto per un anno raggiungendo 20 stagioni con i Blancos.
Nazionale
modificaDopo un’ottima stagione a Manresa, Sergio fu convocato con la nazionale spagnola juniores, con la quale conquistò la medaglia d’oro agli Europei di Saragozza 2004, insieme a giocatori come Sergio Rodríguez e Carlos Suárez. Con la nazionale spagnola Under-18 ottenne il quarto posto al campionato europeo di categoria nel 2005, con una media di 11,5 punti e 2,5 assist a partita. Il 29 giugno 2009, Sergio Scariolo annunciò la lista dei convocati per l’EuroBasket 2009 in Polonia, includendo inizialmente Llull tra i tre giocatori invitati per aiutare nella preparazione del torneo. Tuttavia, in seguito fu incluso nella lista definitiva, sostituendo l’infortunato Berni Rodríguez. Il suo debutto con la nazionale maggiore avvenne il 14 agosto 2009 nella prima partita di preparazione all’Europeo, contro Cuba, nella quale contribuì con 7 punti alla vittoria della Spagna per 94 a 57. Domenica 20 settembre 2009 si proclamò campione d’Europa insieme ai suoi compagni, nella finale dell’EuroBasket 2009 disputata a Katowice. Durante il torneo, il maiorchino ebbe un ruolo secondario nelle rotazioni di Sergio Scariolo, utilizzato principalmente come cambio nei momenti chiave. Concluse il torneo con una media di 4 punti in 11,8 minuti a partita. Nel settembre 2010 fece parte della nazionale spagnola che partecipò ai Mondiali, dove la Spagna fu eliminata nei quarti di finale dalla Serbia. Nel settembre 2011 si laureò nuovamente campione d’Europa all’EuroBasket 2011, disputato in Lituania. Nell’agosto 2012 conquistò la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra, dopo la finale persa contro gli Stati Uniti. Nel settembre 2013 vinse la medaglia di bronzo all’EuroBasket disputato in Slovenia. La Spagna fu sconfitta in semifinale dalla Francia, ma vinse facilmente la finale per il terzo posto contro la Croazia. Nel settembre 2014 prese parte al Mondiale disputato in Spagna, dove la nazionale venne eliminata nei quarti di finale dalla Francia. Nel settembre 2015 conquistò il suo terzo titolo di campione d’Europa, vincendo l’EuroBasket 2015 la cui fase finale si giocò in Francia. Nel 2016 fece parte della selezione che vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Nell’estate del 2017 subì un grave infortunio e non poté partecipare all’EuroBasket, la cui fase finale si disputò in Turchia. Nel settembre 2019 si laureò campione del mondo alla Coppa del Mondo FIBA disputata in Cina. Nell’estate del 2021 prese parte ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (posticipati a causa della pandemia), dove la Spagna concluse al sesto posto. Nel settembre 2022 non fu convocato per l’EuroBasket a causa di un infortunio muscolare all’adduttore della gamba sinistra, subito durante una partita di qualificazione al Mondiale 2023 contro l’Islanda. L’infortunio lo costrinse a rinunciare al torneo a sole due settimane dall’inizio. Tra agosto e settembre 2023 prese parte alla Coppa del Mondo 2023 disputata in Asia, dove la Spagna si classificò al nono posto. Tra luglio e agosto 2024 partecipò con la nazionale spagnola ai Giochi Olimpici di Parigi, conclusi con un decimo posto. Nel maggio del 2025 annunciò il suo ritiro dalla nazionale spagnola, dopo aver disputato 173 partite internazionali. Dal suo debutto nel 2009 fino al suo ultimo torneo nel 2024, conquistò complessivamente 7 medaglie.
Statistiche
modificaEurolega
modificaAnno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2007-2008 | Real Madrid | 15 | 2 | 8,1 | 37,0 | 0,0 | 78,9 | 0,4 | 0,9 | 0,2 | 0,1 | 2,3 |
2008-2009 | Real Madrid | 19 | 4 | 19,0 | 46,8 | 38,0 | 92,6 | 1,1 | 2,2 | 0,5 | 0,2 | 6,9 |
2009-2010 | Real Madrid | 18 | 1 | 21,1 | 52,1 | 41,8 | 72,4 | 1,2 | 2,0 | 1,0 | 0,1 | 9,5 |
2010-2011 | Real Madrid | 23 | 22 | 28,0 | 40,6 | 34,3 | 84,1 | 2,3 | 3,0 | 0,8 | 0,1 | 11,9 |
2011-2012 | Real Madrid | 16 | 11 | 22,2 | 42,7 | 29,5 | 71,9 | 1,5 | 3,2 | 0,6 | 0,0 | 7,4 |
2012-2013 | Real Madrid | 27 | 25 | 27,0 | 40,0 | 33,9 | 78,1 | 2,3 | 3,2 | 0,6 | 0,1 | 10,4 |
2013-2014 | Real Madrid | 31 | 31 | 29,1 | 46,6 | 33,8 | 79,6 | 1,8 | 4,1 | 0,6 | 0,0 | 11,4 |
2014-2015† | Real Madrid | 30 | 30 | 27,5 | 43,9 | 37,9 | 82,1 | 1,7 | 5,8 | 0,8 | 0,1 | 10,4 |
2015-2016 | Real Madrid | 24 | 23 | 27,8 | 37,8 | 35,0 | 80,7 | 1,8 | 4,6 | 0,7 | 0,2 | 12,8 |
2016-2017 | Real Madrid | 33 | 33 | 27,8 | 41,7 | 33,0 | 84,7 | 1,8 | 5,9 | 0,7 | 0,1 | 16,5 |
2017-2018† | Real Madrid | 4 | 0 | 18,0 | 36,1 | 37,5 | 50,0 | 0,5 | 4,5 | 0,5 | 0,0 | 10,0 |
2018-2019 | Real Madrid | 27 | 22 | 21,4 | 35,8 | 32,1 | 95,8 | 2,0 | 4,0 | 0,4 | 0,0 | 10,5 |
2019-2020 | Real Madrid | 16 | 2 | 18,6 | 28,7 | 28,8 | 89,3 | 1,2 | 3,5 | 0,6 | 0,1 | 7,5 |
2020-2021 | Real Madrid | 26 | 3 | 17,7 | 36,6 | 33,0 | 86,3 | 1,5 | 3,0 | 0,4 | 0,0 | 8,7 |
2021-2022 | Real Madrid | 36 | 2 | 19,8 | 33,0 | 30,6 | 70,1 | 1,7 | 2,8 | 0,5 | 0,0 | 8,8 |
2022-2023† | Real Madrid | 29 | 3 | 16,8 | 30,6 | 29,4 | 91,3 | 1,2 | 2,4 | 0,3 | 0,0 | 6,1 |
2023-2024 | Real Madrid | 33 | 2 | 18,1 | 37,1 | 34,0 | 72,7 | 1,2 | 2,0 | 0,3 | 0,0 | 7,9 |
2024-2025 | Real Madrid | 40 | 3 | 17,1 | 32,6 | 29,2 | 81,2 | 1,4 | 2,2 | 0,4 | 0,0 | 6,6 |
Carriera | 447 | 219 | 21,9 | 38,8 | 33,0 | 81,6 | 1,6 | 3,3 | 0,5 | 0,1 | 9,7 |
Palmarès
modificaClub
modifica- Real Madrid: 2006-2007, 2012-2013, 2014-2015, 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019, 2021-2022, 2023-2024, 2024-2025
- Copa del Rey: 7
- Eurolega: 3
- Real Madrid: 2015
Nazionale
modificaIndividuale
modifica- Real Madrid: 2010-11
- Real Madrid: 2015
- Real Madrid: 2016-17
- Real Madrid: 2016-17
- Liga ACB MVP: 1
- Real Madrid: 2016-17
- All-25 Euroleague team
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergio Llull
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su sergiollull.com.
- (EN) Sergio Llull (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Sergio Llull, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Sergio Llull, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale ).
- (EN) Sergio Llull Melia, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Sergio Llull, su basketball.eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Sergio Llull, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) Sergio Llull, su realgm.com, RealGM LLC.
- (ES) Sergio Llull, su acb.com, Liga ACB.
- (EN) Matthew Maurer, Sergio Llull (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Sergio Llull, su proballers.com, Proballers SARL.
- (EN, FR) Sergio Llull, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Sergio Llull, su Olympedia.
- (EN) Sergio Llull, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).