San Nicola (Ozieri)

frazione di Ozieri
Versione del 1 ott 2025 alle 17:26 di Renamed user 202b262b3a3f35d45c504738f093cd7c (discussione | contributi) (Festival Qualità Controlcopy - Riformulato testo e reperite 4 fonti. [-F])
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

San Nicola (in sardo Santu Nigola) è una frazione del comune di Ozieri con circa 3.000 abitanti, situata nella pianura di Chilivani a circa 3 km dal centro di Ozieri.

San Nicola
frazione
San Nicola – Veduta
San Nicola – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Città metropolitana Sassari
ComuneOzieri
Territorio
Coordinate40°36′37.98″N 8°59′18.28″E
Abitanti3 000
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Nicola
San Nicola

Descrizione

modifica

Si tratta di un insediamento a vocazione principalmente residenziale e produttiva, sviluppatosi nei primi anni Settanta in base al piano urbanistico ideato dall’architetto Marcialis, durante il mandato del sindaco Antonio Peralta. Il nome della frazione deriva dalla piccola chiesa romanica dedicata a San Nicola[1], spesso confusa con quella "di Butule" (in realtà distrutta), risalente al XII-XIII secolo. Secondo l’ipotesi di Amadu, questa chiesa potrebbe essere stata la parrocchiale dell’antico villaggio medievale di Pira ‘e Mestighe.[2]

Successivamente è stata costruita una nuova chiesa parrocchiale, più ampia, anch’essa dedicata a San Nicola.

All’interno del territorio si trova un nuraghe trilobato noto come "Sa mandra 'e sa Giua", con resti di capanne nuragiche e di edifici di epoca romana.[3]

Il quartiere dista inoltre circa 1 km dal ponte romano chiamato "pont’ezzu".[4]

Voci correlate

modifica
  1. ^ SardegnaCultura - Ozieri, chiesa di San Nicola, su SardegnaCultura. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  2. ^ Chiesa di San NIcola ::: St. Nicholas Center, su www.stnicholascenter.org. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  3. ^ Complesso nuragico Sa Mandra ‘e Sa Giua, su Idese. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  4. ^ Ponte romano Pont'Ezzu, su Idese. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna