Expo 2008
L' Esposizione Internazionale del 2008 sarà organizzata in Saragozza, Spagna
dal 14 giugno al 14 settembre. Il tema scelto per la EXPO è Agua y Desarrollo Sostenible (Acqua e Sviluppo sostenibile) e la zona in cui verranno costruiti i padiglioni si trova lungo le rive del fiume Ebro. Ad oggi sono 94 le nazioni che hanno confermato la loro partecipazione.
| Expo {{{Anno}}} Esposizione {{{Tipologia}}} | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Stato | [[File:{{Naz/{{{Stato}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Stato}}}|c}} (bandiera)|20x16px]] {{Naz/{{{Stato}}}|c}} | ||||||
| Città | [[{{{Città}}}]] | ||||||
| Periodo | dal {{{Data inizio}}} al {{{Data fine}}} | ||||||
| Cronologia | |||||||
| |||||||
| Città | 1° votazione | 2° votazione |
|---|---|---|
| Saragozza | 47 | 57 |
| Trieste | 35 | 37 |
| Salonicco | 12 | - |
| Astenuti | 3 | 1 |
Selezione della città organizzatrice
La città spagnola è stata scelta a scapito di Salonicco (Grecia ), che si era presentata con il tema Terra Mater: Knowledge of the Earth, Agriculture and Nutrition (Terra Mater: Conoscenza della Terra, Agricoltura e Nutrizione), e Trieste (Italia ), con il tema Mobilità della conoscenza. In tabella riportiamo le votazioni per l'assegnazione della EXPO 2008 (NB: due elettori non hanno partecipato alla seconda votazione).
| Logo di Trieste come candidata. |
Look della Expo
Logo
Il logo della manifestazione si compone di una goccia d'acqua che prende la forma di una Z, e della scritta EXPO-ZARA-GOZA-2008, composta dai quattro elementi segnalati posti l'uno sopra l'altro e di colore blu, tranne che la data le cui cifre sono colorate alternativamente di giallo e rosso, colori della bandiera spagnola.
Mascotte
La mascotte della EXPO si chiama Fluvi, un esserino d'acqua che fa parte di un gruppo di piccole creature chiamate Posis (il nome dà l'idea degli essere positivi, portatori di nutrimento e di vita). Durante la Expo verrà accompagnato da un altro Posis, Po. I Negas invece, pur essendo sempre creature d'acqua, sono esseri che impersonificano lo sporco e l'inquinamento delle acque (già il nome riflette l'antagonismo con i Posis). La scelta della mascotte, disegnata dal catalano Sergi López, è stata effettuata fra 140 proposte.
Sito della Expo
Fra i vari padiglioni interni al recinto della EXPO ve ne sono alcuni degni di nota:
- Il Pabellón puente (Padiglione-ponte) progettato da Zaha Hadid, che come di ce il nome stesso sarà sia ponte che padiglione espositivo, in particolare ospiterà la mostra Agua Recurso ÚNICO (Acqua risorsa unica);
- La Torre del Agua (Torre dell'acqua), alta 70 metri ospiterà la mostra Agua para la vida (Acqua per la vita);
- L' Acuario fluvial (Acquario fluviale), che ospiterà la mostra Los paisajes del Agua (I paseggi dell'acqua). Organizzato con grandi vasche dedicate ai grandi fiumi del mondo (Ebro, Rio delle Amazzoni, Mekong, Nilo...), sarà il più grande d'Europa nel suo genere
- Il Palacio de Congresos de Zaragoza (Palazzo dei Congressi di Saragozza
- Il Pabellón de Aragón (Padiglione di Aragona) degli architetti Olano e Mendo
- Il Pabellón de España (Padiglione di Spagna) dell'architetto navarro Patxi Mangado. L'edificio è costruito seconodo i principi dell'architettura sostenibile; in particolare il condizionamento degli ambienti interni verrà effettuato tramite l'acqua piovana
- Il Puente del Tercer Milenio (Ponte del Terzo Millennio) che unirà la riva destra dell'Ebro con il sito della Expo
- Sei piazze tematiche che espongono una serie di mostre e spettacoli per stimolare una riflessione approfondita sull'acqua. Queste sono:
- Sete, per riflettere sul concetto di sete non come aspetto negativo ma semplicemente come la necessità della ricerca di acqua che ha portato a sviluppo di sapere ed esperienza
- Città d'acqua, che espone sopra l'acqua come risorsa urbana, elemento naturale che migliora la vita delle città
- Acqua estrema, per riflettere sul rapporto dell'uomo come soggetto, vittima o agente dei rischi connessi all'acqua
- Oikos, acqua ed energia, un'esposizione che intende mostrare come è possibile ricavare energia a basso costo in maniera sostenibile
- Acqua condivisa,
- Ispirazioni acquatiche, questo padiglione è stato espressamente creato per ospitare lo spettacolo El hombre vertiente (L'uomo pendente) creato dall'argentino Pichón Baldinu
Partecipanti
In totale saranno 100 le nazioni che parteciperanno all'esposizione. Una sezione a parte della Expo sarà organizzata dalle singole comunità autonoma di Spagna.
Nella cartina i Paesi partecipanti.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Pagina ufficiale della EXPO 2008
- Pagina del comitato NO EXPO 2008
- Pagina Expomuseum su Saragozza 2008
- Immagini della Expo 2008 da flickr.com
Padiglioni
- Padiglione italiano (IT) (EN) (ES)
- Padiglione di Aragona (ES)
- Padiglione portoghese (PT) (EN) (ES)
- Padiglione tedesco (DE) (EN) (ES) (FR)
- Padiglione filippino (EN)
- Padiglione giapponese (JA) (ES) (EN)