Utente:Helios/Sandbox/1
Genshiken | |
---|---|
げんしけん (Genshiken) | |
Genere | seinen, commedia, romanzo realistico |
Manga | |
Autore | Kio Shimoku |
Editore | Kodansha |
Rivista | Afternoon |
1ª edizione | giugno 2002 – giugno 2006 |
Volumi | 9 (completa) |
Serie TV anime | |
Genshiken | |
Regia | Takashi Ikehata |
Studio | Palm Studio, Genco |
1ª TV | 10 dicembre 2004 – 26 dicembre 2004 |
Episodi | 12 (completa) |
OAV | |
Genshiken | |
Regia | Tsutomu Mizushima |
Studio | Ajia-do Animation Works |
1ª edizione | 22 dicembre 2006 – 25 aprile 2007 |
Episodi | 3 (completa) |
Serie TV anime | |
Genshiken 2 | |
Regia | Kinji Yoshimoto |
Studio | ARMS, Ajia-do Animation Works, Genco |
1ª TV | 10 ottobre 2007 – 16 dicembre 2007 |
Episodi | 12 (completa) |
Genshiken (げんしけん?) è una serie manga di Kio Shimoku sulla storia di un club universitario per otaku, chiamato comunemente "Genshiken", abbreviazione di: Gendai Shikaku Bunka Kenkyūkai (現代視覚文化研究会? Società per lo studio della moderna cultura visuale).
La serie è stata trasposta anche in un anime diretto da Tsutomu Mizushima. Originariamente il manga è stato pubblicato nell'antologia mensile Afternoon dell'editore Kodansha fra giugno 2002 e giugno 2006. È stata in seguito ristampata in nove tankōbon, il cui ultimo volume è stato rilasciato in Giappone nel dicembre del 2006[1]. L'editore italiano è Star Comics.
Trama
Genshiken segue la vita di un gruppo di studenti della Shiiou University con hobby simili (manga, anime e videogiochi), alle prese con tutti gli aspetti che comporta il loro essere otaku. In particolare la storia comincia seguendo il punto di vista di Kanji Sasahara, una timida matricola in procinto di scegliere in quale club extrascolastico iscriversi. Alla fine sceglie per la "Società per lo studio della moderna cultura visuale", Genshiken. Entrare a far parte di questo club, i cui membri sono fan di generi particolari, come l'hentai, comporta una totale accetazione da parte di Sasahara della sua natura, cosa che non aveva fatto nella sua vita fino a quel momento.
La di Sasahara si intreccia con quella di tutti gli altri membri del club, che comprende anche Saki Kasukabe, una ragazza che si definisce "totalmente non otaku" che all'inizio cerca di trascinare via il suo ragazzo dal club, e di Chika Ogiue, una ragazza che "odia gli otaku" e sembra essere tanto timida quanto brava a disegnare.
Man mano che la serie prosegue, il lettore nota l'aumento della coesione del gruppo, insieme ai legami che si vengono a formare fra i membri, che cominciano a vedersi veri e propri amici più che conoscenti. In questo contesto, vicende come uscite del gruppo, il "pellegrinaggio" biannuale al ComiFes, o anche il semplice stare nella sede del club, portano alcuni membri a sviluppare dei sentimenti che vanno oltre all'amicizia, arrivando addirittura all'amore.