Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio Borzacchelli
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.6 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Antonio Borzacchelli}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio Borzacchelli}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
L'ARS è il parlamento di una suddivisione amministrativa di primo livello e come tale i suo componenti non sono automaticamente enciclopedici--essepoint (msg) 17:24, 18 ago 2008 (CEST)
- Capisco il rilievo di Essepoint, ma Borzacchelli, insieme a Michele Aiello, è stato uno dei protagonisti di un affaire politico-giudiziario che ha postato alla condanna di Salvatore Cuffaro. Dalla voce, che IMHO è da considerare uno stub, non si evince con sufficiente chiarezza, ma appunto secondo me la cosa merita un approfondimento ed un ampliamento, anziché una cancellazione semplificata. --Dedda71 (msg) 17:33, 18 ago 2008 (CEST)
- nessuno vuole cancellare le 102 voci nè tantomeno la storia politica della Sicilia (che non è più importante di quella della Toscana o della Lombardia per esempio, e quindi perchè i consiglieri regionali di queste regioni possono essere cancellati?) ma solo cancellare le voci che non rientrano nei criteri stabiliti --essepoint (msg) 19:07, 18 ago 2008 (CEST) per esempio Filippo Fiorino resta enciclopedico perchè deputato anche alla Camera --essepoint (msg) 19:09, 18 ago 2008 (CEST)
Se ancora si continua a ritenere che un consigliere regionale della Toscana e della Lombardia, con tutto il rispetto, abbia le stesse funzioni di un deputato all'Ars è inutile discutere. Ti faccio un solo esempio: ci sarà motivo (costituzionale)per cui il Consiglio dei minstri può impugnare (cioè annullare) una legge regionale della Toscana o della Lombardia e non della Sicilia? O che il presidente della Regione siciliana vota in consiglio dei ministri quando si decidono questioni riguardanti la Sicilia, mentre quello della Toscana o della Lombardia non può nemmeno entrare se si discute della sua? Quindi forse un tantino più importante la storia politica della Sicilia (a volte purtroppo, vedi mafia, ecc,) lo è...--Civa61 (msg) 19:29, 18 ago 2008 (CEST)
- sulle ragioni di questa autonomia io parlerei piuttosto di scelte politiche alla fine della II guerra mondiale piuttosto che di importanza ...--essepoint (msg) 00:44, 19 ago 2008 (CEST)
Votazione iniziata il 18 agosto 2008
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 25 agosto 2008 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 (spiego i motivi più sopra) --Dedda71 (msg) 17:28, 18 ago 2008 (CEST)
- +1 --essepoint (msg) 17:31, 18 ago 2008 (CEST)
- +1 --Nevermindfc (msg) 17:32, 18 ago 2008 (CEST)
- -1 --Malemar (msg) 18:32, 18 ago 2008 (CEST)
- -1 Vignaccia76 18:44, 18 ago 2008 (CEST)
- -1 Gli eletti all'Assemblea regionale siciliana sono gli unici eletti che vengono denominati per legge "Deputati", così come gli eletti alla Camera, e l'Ars è un parlamento regionale non un Consiglio. Vedi legge costituzionale n. 2 del 1948. Un sondaggio (dove si parla genericamente di consiglieri regionali) cui hanno partecipato meno di 100 wikipediani non ha una valenza maggiore del Diritto costituzionale, per il quale i deputati all'Ars non sono consiglieri regionali. (vedi legge costituzionale della Repibblica italiana n. 2 del 26 febbraio 1948). Se dovessimo cancellare le 102 voci della categoria Deputati all'Ars dovremmo cancellare gran parte della storia politica della Sicilia. (E anche di quella giudiziaria ed economica) --Civa61 (msg) 18:59, 18 ago 2008 (CEST)
- Pur essendo contrario alla cancellazione di questa pagina per le motivazioni espresse nell'apporre il mio voto, voglio ricordarti che al sondaggio, come tu ben sai, partecipò un numero di elettori leggermente superiore a quello di altri sondaggi consimili e questo, come gli altri, ha un valore vincolante. È cioè l'unica forma veramente democratica per arrivare a decisioni basate sul consenso. Tali decisioni possono essere derogate solo da un altro sondaggio e non da iniziative unilaterali. Se diamo un calcio alle regole che noi stessi ci siamo dati, diamo un calcio anche a WP. Per quanto riguarda il Diritto costituzionale, ti prego di dare un'occhiata a quanto ho scritto in questa sede: Wikipedia:Pagine da cancellare/Armando Aulicino. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 08:08, 19 ago 2008 (CEST)
- +1 deploro l'esistenza stessa dell'ARS, ma in ogni caso le regole di Wikipedia sono chiare e i consiglieri regionali non sono enciclopedici. --Antiedipo (msg) 19:47, 18 ago 2008 (CEST)
- +1 non ho avuto il tempo (nè mai forse lo avrò) per controllare tutte e 102 le voci; su sette a campione, queste due per me non erano enciclopediceh. di questo in particolare non leggo la così grande importanza legata alla vicenda giudiziara, che mi si passi, non è un unicum nella storia della politica siciliana ed italiana Gregorovius (Dite pure) 21:50, 18 ago 2008 (CEST)
- -1 quoto dedda --Beechs(dimmi) 22:03, 18 ago 2008 (CEST)
- +1 --Inviaggio L'argonauta attiliese 22:10, 18 ago 2008 (CEST)
Nota: Ho aperto la votazione non perché si tratti di un deputato dell'ARS, ma per la sua vicenda giudiziaria. Capisco, e in parte condivido (ne avevo anche parlato in sede di referendum) i rilievi mossi da malemar, Civa, ed altri, ma la sede per parlarne non sono a mio avviso le pagine di cancellazione. Ma la voce di Borzacchelli non è da salvare in quanto ex deputato regionale, ma perché si tratta di un importante "nodo" di una rete di collegamento informativo tra politica, DDA e mafia. Si tratta di uno scandalo che ha coinvolto (e portato alla condanna) politici, imprenditori, poliziotti, agenti segreti e mafiosi e che ha portato alla condanna di Cuffaro ed alle sue successive dimissioni (con il famoso "scandalo dei cannoli"). Vi prego di voler votare la possibilità di mantenere la voce sulla base di questa considerazione, e non di votare qui se "i deputati dell'ars siano più enciclopedci dei consiglieri regionali": non è questo il tema qui in discussione. --Dedda71 (msg) 21:13, 18 ago 2008 (CEST)
- +1--Cadria (msg) 22:12, 18 ago 2008 (CEST)
- -1 I motivi di non enciclopedicità circa la voce di un politico-carabiniere, condannato in un'inchiesta di mafia tanto importante (e famosa), mi sfuggono. P.S.: Per coloro che non conoscono la vicenda, aggiungo che il personaggio in questione, oltre ad essere protagonista delle cronache di tutti i giornali e telegiornali nazionali, nell'ultimo lustro, è stato fatto oggetto di un D.P.C.M. ad personam. --Barsanti (msg) 22:15, 18 ago 2008 (CEST)
- -1 --Goro87 (msg) 22:19, 18 ago 2008 (CEST)
- -1 per la vicenda giudiziaria Nei secoli fedele--Hal8999 (msg) 02:38, 19 ago 2008 (CEST)
- -1 Qui mi sembra che la questione sia ben diversa da quella prospettata per Aulicino. Si vuole infatti salvare il personaggio non in quanto Consigliere (o Deputato, se si preferisce) della propria Regione ma in quanto presenta degli elementi di enciclopedicità che anch'io ravviso. --Justinianus da Perugia (msg) 08:08, 19 ago 2008 (CEST)
- +1 - --Klaudio (parla) 09:59, 19 ago 2008 (CEST)
- -1 Quoto Justinianus Winged Zephiro Scrivimi 12:23, 19 ago 2008 (CEST)
- +1 Fabio R Amante delle baraonde e delle ammucchiate 12:29, 19 ago 2008 (CEST)
- -1--ESCULAPIO @ 16:53, 19 ago 2008 (CEST)
- -1--CNetwork Talk Rating 16:30, 20 ago 2008 (CEST)
- -1 Ginosal Vai Tatanka! ҉ 20:54, 20 ago 2008 (CEST)
- +1 --Laribur (msg) 21:45, 20 ago 2008 (CEST)