Dublino
Dublino (in gaelico Baile Átha Cliath) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, con circa 500.000 abitanti, situata sulla costa orientale alla foce del fiume Liffey.
È sede dei vescovadi cattolico e anglicano. Oltre all'Università ci sono altre istituzioni scientifiche e culturali. Diversi settori manifatturieri, come l'industria automobilistica, tessile e alimentare (birreria Guinness). Il porto collega Dublino con Liverpool e Rotterdam con dei traghetti.

Storia
Il nome deriva da Dubh Linn, vecchio villaggio celtico dal quale si è sviluppata nei secoli la città, mentre il nuovo nome gaelico deriva da un ancor più vecchio insediamento che divenne poi parte di Dubh Linn. Le prime notizie di Dublino ci giungono da Claudio Tolomeo nel 140 d.C., il quale però la chiama Eblana.
La nascita di Dublino è incerta: nel X secolo ci sarebbe stata la fusione fra Ath Cliath e Dubh Linn, insediamenti l'uno celtico l'altro vichingo. Fu infatti usata dai pirati vichinghi come base per le loro scorrerie sulle coste irlandesi. Dopo l'invasione normanna, spodestò la collina reale di Tara e divenne capitale del regno irlandese, ottenendo lo status e i diritti di città nel 1172. Con il tempo divenne capitale dell'amministrazione britannica sull'isola, popolata prevalentemente dagli inglesi come centro nevralgico dei commerci durante la loro dominazione. Nel 1916 ci fu la rivolta contro i britannici e dal 1922 Dublino è la capitale dell'Irlanda indipendente.
Cultura
Ambientazione dei Dubliners e dell'Ulisse di James Joyce, Dublino è uno dei centri principali della cultura irlandese. Il quartiere di Temple Bar, attraversato dall'omonima via (oggi pedonale), è il punto principale della vita notturna, ma era da sempre teatro di esibizioni di artisti di strada.
Dublino è sede di addirittura tre centri del Museo nazionale irlandese. Il Trinity College, complesso costruito in epoche differenti, è il più importante college universitario irlandese. All'interno del suo moderno museo è conservato, assieme ad altri preziosi manoscritti miniati, il Libro di Kells (Book of Kells), un antichissimo (tra i primi in assoluto) libro cerimoniale in quattro volumi contenente i Vangeli, capolavoro artistico unico al mondo. L'enorme biblioteca annessa al museo contiene centinaia di metri di antichi scaffali e preziosi libri, e per antico privilegio riceve una copia di ogni nuovo libro (il corrispondente di 2 km di nuovi scaffali all'anno).
Accanto al Trinity College sorge la ex-sede del Parlamento irlandese, un edificio neoclassico sovrastato da una cupola che ospita attualmente la Bank of Ireland. Il parlamento fu abolito con l' "Act of Union" dagli aristocratici irlandesi, che temevano le rivolte del proprio stesso popolo.
Le chiese storiche più importanti sono la Cattedrale di St. Patrick (San Patrizio) e la Cattedrale di Christ Church.
Il Failte - Irish Tourist Board (ente per il turismo irlandese) è ospitato a sua volta in un'antica chiesa gotica, sconsacrata e completamente trasformata all'interno con una discussa ristrutturazione.
Trasporti
Nonostante non sia in posizione centralissima, Dublino è il cuore dei trasporti irlandesi. L'aereoporto è il principale dell'isola d'Irlanda ed è particolarmente frequentato. Le linee di trasporto pubblico principali partono dalla capitale per raggiungere le altre città principali. Il porto è il più grande dell'isola.
Amministrazione pubblica
La città di Dublino è governata dal Dublin City Council (chiamato anche Dublin Corporation), presieduto dal Lord Mayor of Dublin, il quale viene eletto annualmente e risiede nella Mansion House, residenza dei Primi Cittadini di Dublino dal 1715. Il Concilio ha sede nella Dublin City Hall. Essendo la capitale della Repubblica d'Irlanda chiaramente Dublino è sede anche del National Government. Il Parlamento irlandese (Oireachtas Éireann) ha sede nella Leinster House, palazzo ducale del XVIII secolo, e si divide in Dáil Éireann(Camera dei Deputati) e Seanad Éireann(Senato). Il Presidente d'Irlanda invece alloggia a Áras an Uachtaráin.
Dublinesi famosi
Scrittori, compositori e filosofi
- Jonathan Swift - scrittore satirico.
- Oliver Goldsmith - scrittore.
- John Field - pianista, compositore, scrisse il primo notturni.
- Bram Stoker - novellista.
- Oscar Wilde - artista, autore, poeta.
- George Bernard Shaw - romanziere.
- William Butler Yeats - poeta, scrittore.
- John Millington Synge - scrittore.
- James Joyce - autore, poeta.
- Samuel Beckett - scrittore, novellista, poeta.
- George Berkeley - filosofo empirista
- Brendan Behan - poeta, autore di piccole novelle.
- Pat Ingoldsby - poeta, scrittore
Artisti
- Gabriel Byrne - attore.
- The Dubliners - band di folk irlandese (Luke Kelly, Ronnie Drew, Barnie McKenna, John Sheahan).
- Bob Geldof - Boomtown Rats cantante.
- Bono - frontman degli U2.
- Sinead O'Connor - cantante.
- Gay Byrne - a lungo presentatore del Late Late Show, il più lungo talk show del mondo
Politici e leaders
- Theobald Wolfe Tone - rivoluzionario, leader degli United Irishmen.
- Arthur Wellesley, 1st Duke of Wellington - soldato, politico, Primo Ministro Britannico.
- Sir Edward Carson - leader dell'Irish unionism e ministro del gabinetto Britannico.
- Patrick Pearse - scrittore, leader degli Easter Rising.
- Sean Lemass - Taoiseach (primo Ministro) nel periodo 1959-1966.
- Garret FitzGerald - Taoiseach.
- Charles Haughey - Taoiseach.
- Bertie Ahern - Taoiseach.
- Jim Mitchell - il più giovane Lord Mayor di Dublino (29 anni).