Lavazza

azienda italiana fondata nel 1895 a Torino

La Luigi Lavazza S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di caffè tostato.

«Più lo mandi giù, più ti tira su!»

Il suo fondatore fu Luigi Lavazza il quale, trasferitosi da Murisengo a Torino, rilevò la Passa Olivero, una piccola drogheria nel cuore della città. La drogheria, embrione dell'attuale azienda, inizia la sua attività il 24 marzo 1894, anche se la nascità della Lavazza si fa comunemente risalire al 1895.

Attraverso un uso sapiente della miscelazione, arte ancora sconosciuta ai concorrenti, che si limitano a vendere caffè in un'unica varietà, la drogheria di Lavazza si espande e, necessitando di uno spazio maggiore, si trasferisce nel 1910 in Via San Tommaso 10, ove attualmente si trova l'unico bar di proprietà della famiglia.

Superando le difficoltà della Grande Guerra, Luigi Lavazza, la moglie Emilia e i figli Maria, Mario e Giuseppe costituiscono la società di fatto Luigi Lavazza, che nel novembre del 1927 diventerà società per azioni con capitale di 1.500.000 lire. A seguito di una inarrestabile crescita, la ditta si sposta prima in Corso Ponte Mosca (attuale corso Giulio Cesare) e successivamente nella sede attuale di Corso Novara 59. Sono questi, gli anni in cui viene attuata una curiosa campagna pubblicitaria, basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma pure, ad esempio, a fatti storici sia italiani che internazionali.

Oggi è una delle più grandi aziende monoprodotto e continua ad essere di proprietà della famiglia Lavazza, che nel tempo è riuscita ad acquisirne l'intero pacchetto azionario e a portare la notorietà del suo marchio in tutto il mondo, direttamente presente in oltre ottanta paesi. In questi anni si è inoltre imposta nella distribuzione e nella vendita di caffè espresso in cialde e delle relative macchinette, sfociate nell'ultimissima creazione del sistema Lavazza B.l.u.e. (best Lavazza ultimate espresso).

La Luigi Lavazza S.p.A. è un'azienda con circa duemila dipendenti, distribuiti nella sede degli uffici di Torino, negli stabilimenti di Settimo Torinese, e in otto consociate nel mondo.

In Italia, testimonial d'eccezione della Lavazza, e protagonisti di un fortunato Carosello degli anni sessanta e settanta erano stati due personaggi dei cartoons cari tanto agli adulti quanto ai più piccoli - ideati dal grafico pubblicitario Armando Testa. Raffiguravano Caballero e Carmencita, dolce figura di donna messicana invitata nello spot pubblicitario in bianco e nero a chiudere il gas e a fuggire, senza indugio e a discapito di un terzo incomodo, con il coraggioso spasimante. Vi era inoltre il personaggio di Paulista, che da il nome ad uno dei diversi tipi di caffè prodotti dall'azienda, mentre Carmencita è anche il nome di una caffettiera.

Negli anni settanta e ottanta il compito di testimonial pubblicitario è stato poi assunto da Nino Manfredi che, grazie a decine di altrettanto fortunati spot, lanciò il celebre slogan: più lo mandi giù e più ti tira su.

Per le proprie campagne pubblicitarie degli anni duemila la Lavazza si è appoggiata ad un fortunato format pubblicitario (denominato Campagna Paradiso) con protagonisti tre personaggi molto conosciuti della televisione italiana: Paolo Bonolis, Luca Laurenti e Riccardo Garrone, quest'ultimo nel ruolo di San Pietro.

All'estero le campagne pubblicitarie Lavazza si distinguono invece per la scelta di utilizzare fotografie d'autore. Jean-Baptiste Mondino, David LaChapelle, Helmut Newton e Albert Watson sono solo alcuni dei grandi artisti che hanno firmato le campagne internazionali del marchio torinese. Gli stessi sono anche i fotografi delle diverse edizioni del calendario Lavazza.

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Economia