Discussione:Mircea Eliade


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Eliade e la Guardia di Ferro

Eliade e la Guardia di Ferro

Ho inserito "senza fonte" la notizia riferita in questa voce sull'adesione di Eliade alla Guardia di Ferro perché ero rimasto allo smascheramento di una delle bufale del secolo operato dal professore italiano Roberto Scagno nell'opera Alcuni punti fermi sull'impegno politico di Mircea Eliade nella Romania interbellica: un commento critico al dossier "Toladot" del 1972 pubblicato in Esploratori del pensiero umano una raccolta di saggi su Eliade e Georges Dumézil a cura di Jiulien Ries e Natale Spineto e pubblicato nel 2000 dalla Jaca Book a cui hanno partecipato: D. Allen, T. Baconsky, R. Boyer, etc.etc. Bene, dopo il lavoro di Scagno la polemica "Eliade guardia di ferro o meno" è scomparsa. Nessuno ha replicato allo smascheramento di Scagno della diffamazione organizzata dalla Securitate di Causescu a cui tanti studiosi avevano abboccato in Italia.. sia di sinistra che di estrema destra... Vorrei sapere se l'autore di questa voce aveva fonti più attendibili e recenti. grazie --Xinstalker (msg) 00:10, 15 ott 2008 (CEST) Vorrei precisare che la richiesta di fonti non è ironica, dagli archivi rumeni, come da quelli della ex Urss, ogni cinque anni escono importanti novità; ça va sans dir che qui non si discute se Eliade abbia o meno scritto "articoli" a favore della Legione di Codreanu ma se abbia fatto effettivamente parte di questa organizzazione. --Xinstalker (msg) 00:39, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

La voce sembra seguire da vicino un articolo di repubblica di un anno fa [1]. Può darsi che l'opera di Scagno non abbia smentito la vicinanza di Mircea Eliade con la Guardia di Codreanu. In effetti questa voce suggerisce solo questo e non afferma, per esempio, che Eliade fosse iscritto alle liste elettorali. Mi pare corretto. Comunque questi episodi della vita di Eliade non dovrebbero nemmeno essere taciuti, anche perchè non inficiano minimamente il valore della sua opera. 79.1.220.183 (msg)
Taciuti? Tutt'altro! Sono intervenuto proprio perché vorrei che se ne parlasse. Per quanto concerne la qualità della sua opera ovviamente non è in discussione. Eliade guardista fu un tema che fece molto scalpore anni addietro e credo sia opportuno approfondirlo qui anche perché è un aspetto della vita di Eliade molto importante nelle sue biografie. L'opera di Scagno è ben fatta e ben documentata, forse non hai avuto modo di leggerla. Se la fonte è l'articolo di Repubblica? non credo... è talmente scarna e parla solo velatamente del suo coinvolgimento... alla Heiddeger... non entra come altri giornali anni addietro (effetto Scagno? Boh...). Il tema è un altro, si è sostenuto, da autori più o meno autorevoli di un diretto coinvolgimento di Eliade nella Guardia di Ferro, Scagno documenti alla mano smonta l'arcano (non l'Arcangelo :-) passami la battuta ;-). che io sappia nessuno gli ha replicato. Rimane la 'fama' di essere stato un guardista quando in realtà ha scritto solo alcuni articoli come Montanelli che se non altro Codreanu l'ha pure intervistato oppure Scalfari. L'evidenza su Eliade emerge perché ha fatto una rivoluzione sul lavoro rispetto al tema religioso che a molti dotti (che seguivano modelli dialettici) dell'epoca non piaceva come non piaceva la sua nascente fama di esule alla Securitate. Certo in questa voce il coinvolgimento è solo accennato, invece credo se ne debba parlare con fonti alla mano. --Xinstalker (msg) 12:44, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
la fonte: http://www.centrostudilaruna.it/rivoluzioneconservatriceromania.html --Timiotatongenos FattiNonFosteAViverComeBruti 22:27, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi
E' una delle fonti a cui risponde il lavoro del prof. Scagno. --Xinstalker (msg) 23:06, 22 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Mircea Eliade".