Discussione:Tron (hacker)
traduzione
Come ho già sostenuto al bar, non approvo la pratica di nascondere il testo ancora non tradotto. In questo caso particolare i motivi sono due:
- l'articolo originale potrebbe cambiare, ed è meglio tradurre sempre dall'ultima versione disponibile
- chi parla tedesco può tradurre direttamente da quello, per una (forse) ancor maggiore affidabilità
Rimozione nome reale
Ho rimosso il nome reale, dopo aver letto la discussione dell'articolo in inglese in cui si è aperto un acceso dibattito proprio su questo argomento. Io concordo per i seguenti motivi:
- se usava un alias evidentemente non voleva rendere pubblico il suo nome
- a conferma di ciò i genitori hanno denunciato Wikimedia Deutschland per richiederne la rimozione
- esiste il diritto all'oblio per ogni fautore di reato che non sia recidivo, sia dal punto di vista legislativo ma soprattutto da quello etico
- non aggiunge nessuna informazione utile, dato che sotto il suo nome civile è del tutto sconosciuto
--Trek00 04:52, 23 gen 2006 (CET)
- è ovvio. Ma il motivo è chiaramente diverso: facendo cose illegali, non voleva essere beccato. Ciò non implica neanche lontanamente che lo facesse per altri motivi. Dunque ora che non rischia più di finire in prigione, questa motivazione non sussiste.
- irrilevante
- il fatto che sia stato condannato una sola volta, non significa che non abbia perpetrato i reati molto più spesso. Eticamente parlando io la penso nel verso opposto: sei un hacker, sei fiero di quello che fai, se non rischi più di essere preso, perchè nasconderti?
non possiamo interpretare i voleri di un morto, ma attenzione che non lo possiamo fare in un senso come nell'altro, io fossi in lui riderei di chi cancella il mio nome, altri magari preferirebbero invece questa soluzione: non avendo alcun modo di far luce su questo punto, nel dubbio preferisco dare più informazioni che meno.
attendo altri pareri, e se non arrivano rimetto il nome. Lo'oris - ロホリス 11:07, 23 gen 2006 (CET)
Non credo ci siano motivi reali per non mettere il nome. Se decidiamo che è un argomento enciclopedico, che sia riportato quanto serve. Aggiungo:
- in generale non è detto: non mi risulta, ad esempio, che Bud Spencer voglia tener segreto il suo nome, né che sia così per molti di noi che si firmano con un nick. Comunque, il fatto che non abbia voluto far sapere il suo nome non è un motivo sufficente; suppongo che Berlusconi non sia contento del fatto che si sappia che faceva parte della P2, ma noi lo diciamo lo stesso, no?
- riguardo ai genitori, mi sembra che il problema non era semplicemente che fosse sulla wiki, ma che uno l'aveva messo in un libro o qualcosa del genere
- mi sembra monca una voce su una persona che non ne indica il nome
Laurentius 15:51, 23 gen 2006 (CET)
Rispondo ad entrambi:
- se usava un alias evidentemente non voleva rendere pubblico il suo nome: il motivo non lo possiamo di certo sapere, ma solo supporre come ci ha provato Looris, ma questo non implica assolutamente nulla, dato che rimane solo una supposizione (sui personaggi dello spettacolo sorvolerei, dato che non vogliono mantenere nessuna forma di anonimato, ma anzi esser più conosciuti possibile :-))
- i genitori come familiari e legittimi eredi possono sicuramente interpretare meglio i voleri di Tron di quanto lo possiamo fare noi e quindi possono fornirci delle indicazioni sulle quali basare le nostre scelte; consiglio a Laurentius di leggere meglio cosa è successo, dato che la querela è arrivata in seguito a ripetute richieste dei genitori ignorate dagli amministratori
- ciò che Looris pensa a proposito dell'anonimato degli "hacker" mi sembra solo un'opinione personalissima, non applicabile a persone che non siano Looris; inoltre non è dimostrato che abbia commesso altri reati (sempre che si accetti la regola che un imputato è innocente fino a dimostrazione contraria :-))
- Laurentius ricorda che persone come Berlusconi soffrono per la divulgazione di informazioni scomode, ma bisogna ricordare che per la valutazione di un politico dal punto di vista elettorale è necessario che la sua vita diventi pubblica, ma Tron non è mai stato un politico
- se rimuovendo 2 parole (nome e cognome) la voce diventa monca forse è meglio candidarla per la sua cancellazione, ricordando ancora che sotto il suo nome civile è del tutto sconosciuto
Se queste motivazioni ancora non vi bastano propongo di fare una votazione al riguardo. A presto! --Trek00 03:03, 24 gen 2006 (CET)
Ripeto:
- Anche tu stai facendo supposizioni, o credi che le tue valgano più delle mie? Ribadisco che il voler mantenere l'anonimato in vita, non vuol dire assolutamente che lo vorrebbe mantenere anche adesso, che non rischia più di finire in prigione. Questa non è e non potrà mai essere una valida motivazione a favore della rimozione;
- a me, di quello che decidono i suoi genitori, non importa nulla. Secondo me è dovere in quanto enciclopedia riportare il suo nome, non so come funzioni il "diritto di cronaca" ma potrebbe rientrarci;
- io rimetto ancora una volta il nome, se non ti garba proponi pure una votazione, non so quale sia la procedura ufficiale in casi come questo.
Lo'oris - ロホリス 09:46, 24 gen 2006 (CET)
Il diritto di cronaca per i dati quali nome e cognome non c'entra nulla e poi Wikipedia Non è Novella 2000 (WNN2000). Per il sondaggio vedi Wikipedia:Sondaggi#Anonimato e outing :). Intanto ho rimosso il nome dato che nei casi dubbi si procede a discussione e a votazione visualizzando il nome reale solo dopo esito positivo. Ciao! --Trek00 11:17, 24 gen 2006 (CET)
Non ho proprio più tempo e fatica da perdere per combattere contro i buonisti... ps: faccio giusto notare che l'obbedire a un ordine di un tribunale che manco ha giurisdizione qua, è il primo passo verso il porgere il fondoschiena a chiunque possa permettersi un avvocato.Lo'oris - ロホリス 13:48, 25 gen 2006 (CET)
- Se non hai letto le motivazioni non so proprio che dire,
il fondoschiena se ti fa piacere porgilo tu--Trek00 15:33, 25 gen 2006 (CET)
- veramente mi pare sia tu che non abbia letto ciò che ho detto io, anzi è evidente da quanto dici. ma vabbè. Lo'oris - ロホリス 17:37, 25 gen 2006 (CET)
Amtsgericht Berlin, Nummero 209C 1015/05
Buon giorno Italia. Come stai? Bene? Super. :-) Uno informatione: Decisione dalla corte e dal giudice tedeschi (Amtsgericht Berlin, Nummero 209C 1015/05). Soltanto "Tron" o "Boris F." si concede. Il familyname completo è proibito per legge. Mille grazie. --IAAL 00:55, 24 gen 2006 (CET)
- Frieda e [1], non è valore da essere responsabile. Attesa giusta fino a che non prendano una decisione finale. Dopo esso, potete fare ancora il familyname completo. Ora, è troppo pericoloso. Mille grazie. --IAAL 01:04, 24 gen 2006 (CET)
Non sono d'accordo.
- siamo in Italia e non in Germania
- i server stanno in America
- ne riparliamo quando avranno preso la decisione finale
Ciao,
- Ciao Frida, si, molto corretto, comunque è questo Website con familyname completo inoltre accessable a Berlino. Ogni persona tedesca in Germania può surf al wikipedia italiano ed al nome completo della famiglia. :-( http://it.wikipedia.org/ ff. Ciò è un problema. Dobbiamo attendere fino a che non prendano la decisione finale. Una o due settimana. --IAAL 01:16, 24 gen 2006 (CET)
- A me, delle decisioni che prende il tribunale tedesco, me ne importa meno di Jeansy. Non hanno alcun valore qua, e se il sito è accessibile dalla germania è un problema loro e non nostro. Che il nome torni! Lo'oris - ロホリス 09:39, 24 gen 2006 (CET)
- Ciao Looris. Come stai? :-) Non so, se sapete circa l'oggetto di scomparto "Golem", [2]. Esigenza 538.000 USD di Wikipedia di Gennaio, di Febbraio e di Marzo. È per personale, hardware e software. Ma non hanno ottenuto questi soldi. Hanno ottenuto soltanto 350.000 USD. Se la decisione della corte sarà ignorata, allora Wikipedia deve pagare fino a 250.000,- Euro. E la decisione non dice nome completo della famiglia dovunque a WIKIPEDIA.ORG. Questo WIKIPEDIA.ORG dell'Italia è accessable a Berlino. La mia idea: Ora, è soltanto provvisoria, usiamo soltanto "Tron" o "Boris F." e gli scriviamo l'articolo molto normale. Dopo la decisione finale, conosciamo più a questo proposito, se possiamo anche scrivere il nome completo della famiglia. Btw: Spero, voi capisco la mia lingua italiana. Non sono così molto buono. Conosco l'Italia per 15 anni (Rimini, Igea Marina, Napoli, Livigno, etc.) ed abbia molti amici. L'Italia è un paese meraviglioso con la gente e la coltura meravigliose. Muito obrigado. Mille grazie. Ciao. :-) --IAAL 14:16, 24 gen 2006 (CET)
Chronica Tron: The crazy case and the party to the proceedings
The 1st restraining order by the German Municipal Court of Berlin:
- Mr. Attorney-at-law Friedrich Kurz ("Creative Law", cp. [3]) plead the parents' case. After the cryptic death of Boris F., who was find suspended on a tree in Berlin, the parents and family - with all the pains they have been in deep mourning because of loosing their child - the parents do not want the complete familyname being published anywhere at wikipedia.org. The nickname Tron with its article is allowed to be kept at wikipedia, however not the complete familyname because of touching all familymembers. This wish can be respected.
- The Wikimedia Foundation, some german admins of wikipedia.org have ignored this wish of the parents. This is the reason why the German Municipal Court of Berlin was called.
- The Municipal Court of Berlin (Germany), cp. [4], filed the restraining order on December 14, 2005. The main negotiation can then be done in quiet hours while the hearing before there will exist a final decision. The restraining order itself is only a temporarily solution. Only the best lawyers are allowed to become a District Court Judge in Germany.
- Because of ignoring the 1st restraining order, following german administrators of Wikipedia are potentially responsible for damages: de:C.Löser, de:Ernstl, de:Gunfighter-6, de:Steschke, de:Mathias_Schindler, de:Fuzzy, de:DaB., de:Holger_Thölking, de:Darina, de:JD, de:Andim, de:PDD, de:Historiograf, de:Tout%C3%ADor%C3%AEx, de:Henristosch, de:-jha-, de:Srittau, cp. [5]
The 2nd restraining order by the German Municipal Court of Berlin:
- Mr. Attorney-at-law Friedrich Kurz ("Creative Law", cp. [6]) plead the parents' case. After the cryptic death of Boris F., who was find suspended on a tree in Berlin, the parents and family - with all the pains they have been in deep mourning because of loosing their child - the parents do not want the forwarding hyperlink be set from the german domainname http://www.wikipedia.de/wiki/Boris_F(amilyname) to the american server http://de.wikipedia.org/wiki/Boris_F(amilyname). In the context of this technical hyperlink and by forwarding german users to german spoken content is accused by a so called "abetment-disquieter" in the European Law especially by the Federal Court of Justice - as long as the complete familyname plays a role in it.
- Responsible for the domainname WIKIPEDIA.DE is the Wikimedia Germany e.V., cp. whois at [7], a membership corporation with its domicile in Berlin intenting to make financial profit because of this case. This is the reason why the same one German Municipal Court of Berlin was called.
- The Municipal Court of Berlin (Germany), cp. [8], filed the restraining order on January 17, 2006. The main negotiation can then be done in quiet hours while the hearing before there will exist a final decision. The restraining order itself is only a temporarily solution. Only the best lawyers are allowed to become a District Court Judge in Germany.
- Because of ignoring the public warning of January 12, 2006, cp. [9], the Wikimedia Germany e.V. with its members - and not the Wikimedia Foundation Incorperation - is potentially responsible for damages.
A hint of sarcasm in this case is, that - instead of deactiving this only one objectinable hyperlink - the Wikimedia Germany e.V. switched off the complete german forwarding system of all the german articles at the german Wikipedia. --IAAL 01:27, 24 gen 2006 (CET)
Rapporto dei Giornali
- See also press
- Telepolis: http://www.heise.de/tp/r4/artikel/21/21750/1.html 00:56, 10. Jan 2006 (CET)
- Spiegel: http://www.spiegel.de/netzwelt/netzkultur/0,1518,394374,00.html 17:08, 10. Jan 2006 (CET)
- http://www.symlink.ch/articles/06/01/10/1926208.shtml 10.1.2006
- http://www.sueddeutsche.de/,kulm1/kultur/artikel/970/67903/ 12. Januar 2005, S. 13
- Der Standard http://derstandard.at/?url=/?id=2302429
- http://shortnews.stern.de/shownews.cfm?id=605027&u_id=330694
- http://www.netzeitung.de/internet/377381.html
- http://www.n24.de/wirtschaft/multimedia/index.php/n2006011318422600002
- http://www.sat1.de/news/wirtschaft/2006/01/13/n2006011318422600002/index.php
- ...
- more http://news.google.com/news?q=wikipedia+tron&hl=en&lr=&tab=nn&ie=UTF-8&filter=0
- See also blogs:
- fukami http://fukami.vakuum.net/archives/2006/01/10/tron-und-realnamen/ 02:13, 11. Jan 2006 (CET)
- Hal Faber: http://www.heise.de/newsticker/meldung/68103 08.01.2006
- R-Archiv: http://www.r-archiv.de/modules.php?name=News&file=article&sid=2219 20:44, 10. Jan 2006 (CET)
- Blog SDCConstruction: http://www.andreas.org/blog/?p=122 01:50, 11. Jan 2006 (CET)
- burks.de: http://www.burks.de/forum/phpBB2/viewtopic.php?p=28997 07:00, 11. Jan 2006 (CET)
- Bloh The Lunatic Fringe http://tim.geekheim.de/2006/01/11/tron-der-ccc-und-wikipedia/ 10:25, 11. Jan 2006 (CET)
- Berlin Blawg http://sewoma.de/berlinblawg/2006/01/11/sevriens/das-postmortale-persoenlichkeitsrecht/
- Netbib http://log.netbib.de/archives/2006/01/10/wikipedia-kriegt-arger/
- wortfeld http://www.wortfeld.de/2006/01/wiki_p_und_die_namen/ 10.1.2006
- Winfuture http://www.winfuture.de/news,23722.html
- Spiegel http://www.spiegel.de/kultur/gesellschaft/0,1518,394833,00.html
- See also statement of CCC
Hacker o Cracker?
Onestamente non so se il termine hacker sia corretto, o sia più adatto cracker. Qualcuno che se ne intende dell'argomento ci pensi un po' su e in caso corregga e faccia move. Lo'oris - ロホリス 13:50, 25 gen 2006 (CET)
- Da quanto citato, phreacker è il termine più corretto, mentre non mi sembra che sia stato un cracker --Trek00 15:36, 25 gen 2006 (CET)
- Dunque la pagina va cambiata e rinominata. Aspetterei qualche altro parere in merito, però. Lo'oris - ロホリス 17:37, 25 gen 2006 (CET)