Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare pigmenti sospesi in un elemento portante (o in un mezzo) ed un agente collante ad un supporto come la carta, la tela, la ceramica, il legno o un muro. Il processo in pratica consiste nel cospargere di colore una superficie. L'insieme di forme, colori e segni risultanti possono avere lo scopo di imitare la realtà visibile o di trasporre su una superficie elementi metafisici o astrazioni più o meno slegate dall'elemento figurativo.

Chi dipinge è un pittore o una pittrice.
Attualmente la pittura è una delle più apprezzate e conosciute forme d'arte.
Storia della pittura
I dipinti più antichi sono stati rinvenuti nella Grotta Chauvet in Francia: la loro realizzazione è databile a circa 32.000 anni fa. Sono realizzati con ocra rossa e pigmento nero, e mostrano cavalli, rinoceronti, leoni, bufali e mammut. Ci sono esempi di pittura rupestre praticamente in tutto il mondo.
Il mito greco indica la nascita della pittura a Delfi.
Tecniche pittoriche
Esistono diverse tecniche pittoriche, che si differenziano per i materiali e gli strumenti usati e per le superfici sulle quali è eseguita l'opera.
Le prime superfici sulle quali l'uomo realizzò primitive forme d'arte pittorica, geometrica e figurativa, furono le pareti di una caverna oppure di una casa o di un tempio.
Nel Medioevo il supporto preferito dai pittori era la tavola di legno, per poi passare con il tempo alla tela, con la quale si ovviò al problema del peso e della relativa instabilità del pannello ligneo.
Altri supporti possono essere: la carta, il metallo, il vetro, la stoffa, una parete e qualunque altra superficie in grado di mantenere in modo permanente il colore; infatti una eventuale degradazione del dipinto in un lasso di tempo breve costituirebbe, più che un'opera pittorica, una performance artistica.
Una classificazione delle tecniche pittoriche partendo dal supporto.
Sulle pareti abbiamo l'affresco, il murale e il graffito; una forma particolare di arte figurativa su parete è data dal mosaico.
Su tavola abbiamo la pittura a tempera, i colori ad olio ed i colori acrilici.
Su carta abbiamo la pittura a tempera, l'acquerello e il guazzo o guache.
Su tela abbiamo la pittura ad olio e la pittura acrilica.
Altre tecniche figurative sono: la miniatura, l'acquaforte, l'acquatinta e, in generale, tutte le tecniche grafiche in grado di produrre opere uniche (ad esempio il disegno) o multiple (stampa da matrice, ma anche digitale).
Nell'esecuzione di opere pittoriche, poi, oltre ad una vasta gamma di superfici e di colori (che possono presentarsi puri - pigmenti - o uniti al cosiddetto medium - paste, resine, olii, emulsionanti -), si aggiunge la possibilità di utilizzare vari strumenti: pennelli, spatole, aerografo, spray, punte ed anche attrezzi che non nascono per uso artistico ma che che vi sono adattati dalla perizia o dalla fantasia dell'artista.
L'elencazione non può considerarsi nè esauriente, nè tassativa, in quanto possono essere utilizzate superfici le più varie, quali il vetro ed i metalli e tecniche e materiali anche eterogenei, realizzandosi così opere a tecnica mista o opere polimateriche.
Supporti pittorici
I primi supporti furono le pareti di una caverna oppure di una casa o di un tempio.
Nel Medioevo il supporto preferito dai pittori era la tavola ossia dipingere sul legno; per poi passare con il tempo alla tela.
Altri supporti possono essere: la carta, il metallo, il vetro, una parete e qualunque altra superficie in grado di mantenere in modo permanente il colore; infatti una eventuale degradazione del dipinto in un lasso di tempo breve costituirebbe, più che un'opera pittorica, una performance artistica.
Movimenti artistici
Ogni pittore ha il proprio stile personale, ma a volte si possono riunire più pittori sotto una corrente artistica.
I principali movimenti artistici sono (in ordine alfabetico):
- Action painting (pittura d'azione)
- Aeropittura
- Ambulanti
- Anacronismo
- Art Déco
- Arte astratta
- Arte barocca contemporanea
- Arte classica
- Arte contemporanea
- Arte concettuale
- Arte moderna
- Arte naïf
- Art nouveau
- Avanguardia
- Bambocciate
- Barrocchismo
- Barocco
- Body art
- Caravaggismo
- Carolingio
- Classicismo
- Cobra
- Color field painting (pittura a campi di colore)
- Cubismo
- Dadaismo
- De Stijl
- Divisionismo
- Enfatismo o Enfartismo
- Espressionismo
- Espressionismo astratto
- Eventualismo
- Fauves o Fauvismo
- Futurismo
- Gotico
- Gutai
- Idropittura
- Impressionismo
- Informale
- Iperrealismo
- Land Art
- Liberty
- Linearismo
- Mac
- Macchiaioli
- Manierismo
- Metafisica
- Minimalismo o Minimal Art
- Neoclassicismo
- Nuova oggettività
- Orfismo (o Cubismo orfico)
- Pop art
- Post-impressionismo
- Raggismo
- Realismo
- Rectoversion
- Rococò
- Romanticismo
- Simbolismo
- Suprematismo
- Surrealismo
- Transavanguardia
- Writing
Soggetti pittorici
Citazioni
- Giorgio Vasari scrisse ne Le vite: "La pittura è un piano coperto di campi di colori, in superficie o di tavola o di muro o di tela, intorno a diversi lineamenti, i quali per virtú di un buon disegno di linee girate circondano la figura. Questo sí fatto piano, dal pittore con retto giudizio mantenuto nel mezzo chiaro e negli estremi e ne' fondi scuro et accompagnato tra questi e quello da colore mezzano tra il chiaro e lo scuro, fa che, unendosi insieme questi tre campi, tutto quello che è tra l'uno lineamento e l'altro si rilieva et apparisce tondo e spiccato. [...]"
- Oscar Wilde disse: "Non è il soggetto che viene rivelato dal pittore, è il pittore che, sulla tela dipinta, rivela se stesso."
- Frank Stella disse: "La mia pittura si basa sul fatto che esiste solo ciò che vi si può vedere."
- Thomas Berger (1924) scrittore statunitense.
"Che cos’è l’ arte se non un modo di vedere?"
- Jules Renard (1864-1910), scrittore francese.
"Non essere mai soddisfatti: l’arte è tutta qui."
- Eugène Delacrois (1798-1863), pittore francese.
"Gli artisti che cercano la perfezione in tutto sono quelli che non la raggiungono in nulla."
- Giosuè Carducci (1835-1907), poeta.
"L’ arte e la letteratura sono l’ emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli."
- Pablo Picasso (1881-1973), pittore.
Alcuni pittori trasformano il sole in una macchia gialla, altri trasformano una macchia gialla nel sole.
- Albert Eistein (1879-1955), scienziato.
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo all’ universo ho ancora dei dubbi."
- Gilbert K. Chesterton (1854-1936), scrittore inglese.
"Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti."
- Alexandre Dumas (1802-1870), romanziere e drammaturgo francese.
"L’ arte ha bisogno o di solitudine, o di miseria, o di passione. E’ un fiore di roccia che richiede il vento aspro e il terreno rude."
- Henry Miller (1891-1980), scrittore statunitense.
"L’ arte non ci insegna nulla, salvo il significato della vita."
- Henri Matisse (1869-1954), pittore francese.
"Non c’è niente di più difficile per un pittore veramente creativo del dipingere una rosa, perché prima di tutto deve dimenticare tutte le altre rose che sono state dipinte."
- Oscar Wilde (1854-1900), scrittore irlandese.
"Solo il banditore di aste può permettersi di ammirare imparzialmente e in egual misura tutte le scuole artistiche.
Non è il soggetto che viene rivelato dal pittore, è il pittore che, sulla tela dipinta, rivela se stesso.
In arte le buone intenzioni non hanno il minimo valore. Tutta l'arte cattiva è il risultato di buone intenzioni."
- Ennio Flaiano (1910-1972), commediografo.
"L’ arte è un investimento di capitali, la cultura un alibi."
- Max Jacob (1876-1944), pittore e scrittore francese.
"Nel momento in cui ingannate per il gusto della bellezza, vi rendete conto di essere un artista."
- Enzo Cucchi 1986, pittore italiano
"Non Basta dare dei segnali; solo ciò che era effettivamente un segno ha ora consistenza."
- Gerhard Richter 1982, pittore tedesco.
"La qualità di un quadro dipende dalla metafora utilizzata per descrivere questa realtà inafferrabile; la metafora dovrebbe essere bella, insensata, estrema, chiara ed enigmatica. L' arte è la forma più alta della speranza."
- Renato Guttuso (1911-1987), pittore italiano.
"La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama."
- Ugo Foscolo (1778-1827), scrittore italiano.
"L’arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità."
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Wikiquote contiene citazioni di o su pittura
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su pittura
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pittura
- Wikiquote contiene citazioni di o su pittura
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su pittura
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pittura