Dirty Dancing (Balli proibiti)
Dirty Dancing - Balli proibiti è un film romantico/musicale diretto da Emile Ardolino con protagonisti Patrick Swayze e Jennifer Grey.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:![]() | |
Durata | 100 min |
Regia | {{{regista}}} |
![]() |
Il brano portante della colonna sonora, (I've Had) The Time of My Life, vinse l'Oscar e il Golden Globe, e i due interpreti Bill Medley e Jennifer Warnes si aggiudicarono un Grammy Award come miglior duetto.
Il film ha avuto un seguito nel 2004, Dirty Dancing 2: Havana Nights.
Trama
Nell'estate del 1963, per una tranquilla vacanza, la famiglia Houseman (composta da padre, madre e due ragazze) si reca nelle Catskill Mountains, presso il villaggio turistico di proprietà dell'anziano Max Kellerman (Jack Weston). La figlia minore Frances "Baby" Houseman (Jennifer Grey) di diciassette anni è tenuta in grande considerazione dai propri genitori, soprattutto dal papà Jake (Jerry Orbach) verso il quale Baby nutre una sincera ammirazione. Frances (dal nome della prima donna all'U.S. Cabinet, Frances Perkins) aspira ad entrare al Mount Holoyoke College per studiare economia con l'obiettivo di accedere al Peace Corps. Nella nuova località di vacanza, Baby si annoia un po' e, mentre il personale dell'albergo si abbandona alle danze scopre una sera, nella parte del villaggio loro destinata, i loro scatenati balli. Capo e animatore è un bel giovanotto, Johnny Castle (Patrick Swayze), il quale in coppia con la partner Penny Johnson (Cynthia Rhodes) lavora come maestro di ballo per le ospiti dell'Hotel. La giovanissima Baby rimane affascinata dal calore e dai ritmi di quei balli. Frattanto Penny, messa incinta da un cameriere, decide di abortire, ma rischia di morire a seguito del maldestro intervento di un ciarlatano: Baby (che già aveva chiesto al padre di prestarle 250 dollari, senza dirgli a cosa servivano, cioè per aiutare Penny), fa ancora ricorso a lui (che è medico) per salvarla. Così le due ragazze diventano amiche, né vi è gelosia (per Penny il maestro di ballo è solo un affezionato compagno di lavoro) perché tra questi e Baby è nato l'amore. Per di più, dato il guaio capitato a Penny, Baby la sostituisce abbastanza bene nel duo di mambo, nel quale la nuova coppia si esibisce in un numero speciale presso un albergo. Successivamente Johnny, che è sinceramente innamorato di Baby, viene licenziato: i gestori dell'albergo lo accusano ingiustamente di aver rubato i portafogli di alcuni clienti (in realtà si scoprirà che i ladruncoli sono una coppia di vecchietti) Il giorno della fine delle vacanze Johnny ritorna in albergo per rivedere Baby; e con lei si esibirà in uno scatenato mambo collettivo.
Colonna sonora
La colonna sonora del film ha avuto due pubblicazioni:
- 1987 - Dirty Dancing - Original Soundtrack From The Vestron Motion Picture;
- 1988 - More Dirty Dancing - More Original Music From The Hit Motion Picture "Dirty Dancing".
Tracce audio originali della The Vestron Motion Picture
- (I've Had) The Time Of My Life - Love Theme performed by Bill Medley and Jennifer Warnes 4:47
- Be My Baby - The Ronettes 2:37
- She's Like the Wind - Patrick Swayze 3:51
- Hungry Eyes - Eric Carmen 4:06
- Stay - Maurice Williams And The Zodiacs 1:34
- Yes - Merry Clayton 3:15
- You Don't Own Me - The Blow Monkeys 3:00
- Hey Baby - Bruce Channel 2:21
- Overload - Zappacosta 3:39
- Love Is Strange - Mickey And Sylvia 2:52
- Where Are You Tonight? - Tom Johnston 3:59
- In The Still Of The Night - The Five Satins 3:03
Ancora su Dirty Dancing
Altre musiche originali della The Hit Motion Picture - Dirty Dancing sono:
- (I've Had) The Time Of My Life (versione originale) - eseguita da The John Morris Orchestra 0:37
- Big Girls Don't Cry - Frankie Valli & The Four Seasons 2:25
- Merengue - interpretata da Michael Lloyd & Le Disc 2:16
- Some Kind Of Wonderful - The Drifters 2:33
- Johnny's Mambo - interpretata da Michael Lloyd & Le Disc 3:02
- Do You Love Me - The Contours 2:49
- Love Man - Otis Redding 2:14
- Wipeout - The Surfaris 2:12
- These Arms Of Mine - Otis Redding 2:26
- De Todo Un Poco - interpretata da Michael Lloyd & Le Disc 2:27
- Cry To Me - Solomon Burke 2:23
- Trot The Fox - interpretata da Michael Lloyd & Le Disc 2:04
- Will You Love Me Tomorrow - The Shirelles 2:39
- Kellerman's Anthem - interpretata da The Emile Bergstein Chorale 3:17
- (I've Had) The Time Of My Life (versione strumentale) - eseguita da The John Morris Orchestra 0:55
Tributo
E' stato registrato uno spettacolo, tributo al film Dirty Dancing, al "Greek Theatre" di Los Angeles, il 15, 16 e 17 agosto 1988. Questo concerto è stato pubblicato dalla Vestron Pictures, in un video-VHS ed un album disponibile in Long Playing e CD.
- Yes - Merry Clayton 4:23
- Overload - Merry Clayton 3:23
- Steamroller Blues - Merry Clayton 4:03
- Make Me Lose Control - Eric Carmen 5:19
- Almost Paradise - Eric Carmen with Merry Clayton 3:56
- Hungry Eyes - Eric Carmen 4:23
- Get Ready - The Contours 1:38
- Higher & Higher - The Contours 2:02
- Cry To Me - The Contours 3:08
- Do You Love Me [Segment] - The Contours 3:27
- Let The Good Times Roll - Bill Medley 1:03
- Sea Cruise - Bill Medley 0:45
- You've Lost That Lovin' Feeling - Bill Medley 4:24
- Old Time Rock'n'Roll - Bill Medley 1:48
- (I've Had) The Time Of My Life - Bill Medley with Patricia Bloch & Lori Mark 5:16
- (I've Had) The Time Of My Life [Encore] - [Entire Cast] 3:21
Edizione definitiva (Ultimate Edition)
Sia il film che la colonna sonora di Dirty Dancing sono stati rieditati come "Ultimate Edition": un'edizione pubblicata nel 2003 che anticipa di qualche mese l'uscita nelle sale cinematografiche di "Dirty Dancing 2: Havana Nights" (2004).
Il film edito nel 1987 dalla Vestron Video è stato ripubblicato dalla Artisan Home Entertainment come "Dirty Dancing Ultimate Edition" in una nuova edizione ("ultimate": definitiva): rimasterizzata in doppio DVD e aggiornata con del materiale extra (interviste e commento audio sul film).
La colonna sonora che venne pubblicata dalla RCA nel 1987 con "Dirty Dancing" e ampliata poi nel 1988 con "More Dirty Dancing" è stata ripubblicata dalla BMG il 9 dicembre 2003 (data ufficiale) con il nome "Ultimate Dirty Dancing"; dove le canzoni questa volta seguono l'ordine cronologico del film. Nel 2004 ne segue un ulteriore aggiornamento: una "Special Edition".
La "maledizione" di Dirty Dancing
L'incredibile successo del film ebbe il paradossale effetto di bloccare la carriera di molti di coloro che vi lavorarono. I due protagonisti principali Patrick Swayze e Jennifer Grey, subirono negli anni diverse parodie, e finirono per non riuscire ad avere ruoli in film importanti per molti anni. Per Swayze la situazione si sbloccò nel 1990 grazie al film Ghost - Fantasma. La Grey invece, nonostante un'intervento di chirurgia al setto nasale, che le ha completamente cambiato il viso, e a quasi tutto il resto del corpo non riuscì mai più a far decollare la propria carriera.
Lo studio di produzione di Dirty Dancing: lo studio Vestron Video, nonostante gli enormi incassi del film, produsse una serie di flop che la portarono alla bancarotta nel 1990. Lo studio venne poi rilevato dalla Live Entertainment, mentre i diritti per Dirty Dancing furono acquistati dalla Artisan Entertainment ed in seguito dalla Lionsgate[1]. Altre tragedie colpirono altri partecipanti al film: l'attore Max Cantor abbandonò la carriera cinematografica per diventare scrittore, ma morì per overdose di eroina nel 1991; all'età di 32 anni. Il regista Emile Ardolino morì di AIDS nel 1993. Una delle ballerine professioniste del film, Jennifer Stahl, venne uccisa nel 2001[2]. Lo stesso Patrick Swayze sta tenendo in apprensione i propri fans da quando, nella primavera del 2008, ha annunciato pubblicamente di essere in cura per un tumore al pancreas.
Note
- ^ Sandy Brown, Lions Gate grabs Swayze Rights, TheStreet.com, 14 luglio 2005.
- ^ 'Carnegie Deli' killer sentenced, in AP Wire, CNN, 29 luglio 2002. URL consultato il 23 giugno 2007.