Dio perdona... io no!

film del 1967 diretto da Giuseppe Colizzi
Versione del 20 feb 2009 alle 09:46 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: pulizia infobox film)

Dio perdona... Io no! è un film diretto dal regista Giuseppe Colizzi.

{{{titolo}}}
[[File:|frameless|center|260x300px]]Cat (Terence Hill)
Durata109'
Regia{{{regista}}}
«Qui giace Bill Sant'Antonio, il più grande pistolero di tutti i tempi.
Dio lo uccise a tradimento, altrimenti no»

È il primo film in cui nasce la fortunata coppia formata da Bud Spencer e Terence Hill; questa pellicola si pone tra i migliori spaghetti-western prodotti, primo di una trilogia definita "Trilogia di Colizzi" (dal cognome del regista Giuseppe Colizzi) che comprende I quattro dell'Ave Maria e La collina degli stivali, con protagonisti sempre la stessa coppia d'attori.

La prima volta di Bud Spencer e Terence Hill

Quando Giuseppe Colizzi inizia a girare il film Bud Spencer è al fianco di Peter Martell, al secolo Pietro Martellanza. È il destino a sciogliere la coppia Spencer-Martell prima ancora che sia nata. Nei primi giorni di ripresa, infatti, il buon Martellanza si rompe un piede. Siccome in una produzione a basso costo non si poteva pensare alla sospensione delle riprese, la parte del protagonista cambiò di mano e venne affidata a Terence Hill. La storia di una delle coppie di maggior successo inizia così, quasi per uno scherzo del destino, tra la polvere degli esterni nei dintorni di Almeria, in Spagna.

Trama

Hutch (Bud Spencer), un agente di assicurazione, e Doc, un pistolero (Terence Hill), inseguono un sanguinario bandito di nome Bill Sant'Antonio, che ha rubato oro per il valore di 300 mila dollari uccidendo tutti i passeggeri di un intero treno per non lasciare testimoni. 10 mesi prima, Doc aveva ucciso Sant'Antonio, ma Hutch è sicuro che la rapina è stata architettata da lui.

 
Doc con il suo torturatore

Infatti, Sant'Antonio ha usato Doc, facendogli credere di essere morto e scappando con tutto il bottino delle sue rapine, senza dividerlo con i suoi uomini: allo stesso tempo i suoi uomini, convinti che fosse stato Doc a rubarlo, gli hanno reso la vita impossibile. I due recuperano il bottino di quest'ultima rapina, e fanno appena in tempo a nasconderlo, prima di venire catturati dalla banda del fuorilegge. Questi iniziano a torturarli, fino a quando Doc non convince il suo torturatore a recarsi da soli sul posto. Qui, Doc approfitta di un coltello nascosto tra la sabbia quando ha nascosto il bottino per uccidere il suo aguzzino, e poi manda a chiamare Sant'Antonio, per il duello finale. Intanto anche Earp riesce a liberarsi del suo torturatore e raggiunge anche lui il nascondiglio del bottino.

Il duello finale

 
Il duello finale

Il duello finale segue il canone storico ideato da Sergio Leone, e vede confrontarsi Doc e Bill Sant'Antonio faccia a faccia attorno a una montagna carica di dinamite pronta ad esplodere. Elemento di disturbo e terzo incomodo durante il duello è Hutch che, sebbene stia sostanzialmente dalla stessa parte di Doc, cerca di impedire la sfida fra i due. In questo caso, il mexican standoff viene risolto da Bill Sant'Antonio che prova ad attaccare a tradimento Hutch: Doc lo vede e gli tira un coltello sul braccio in modo da fargli perdere l'arma. Hutch ne esce lievemente ferito, ma stordito, mentre Doc e Bill Sant'Antonio possono terminare la loro sfida. Doc, come 10 mesi prima, ne esce vincente, ferisce agli arti Sant'Antonio e salva Hutch, portandolo in spalla lontano. Sant'Antonio strisciando raggiunge la dinamite, ma senza le mani non riesce a strappare la miccia, e muore esplodendo con l'intera montagna.

Colonna sonora

La colonna sonora è composta da Ángel Oliver e diretta dal maestro Bruno Nicolai.

  1. Dies Irae (02:00)
  2. Arrivo Alla Stazione E Strage Sul Treno (01:25)
  3. Paesaggio Di Notte (Partita A Poker) (04:48)
  4. Cavalcando Al Tramonto (01:21)
  5. Rose (04:38)
  6. L'Incendio (01:40)
  7. Torride Praterie (01:16)
  8. Rose (#2) (02:18)
  9. Il Funerale (03:07)
  10. Le Spartizioni (02:30)
  11. Passo Dietro Passo (02:55)
  12. Bill Sant’Antonio (02:08)
  13. Il Nuovo Comandante (03:08)
  14. Appostamento (01:43)
  15. Senza Tregua (01:18)
  16. Il Cane, Il Gatto, La Volpe (02:24)
  17. Appostamento (#2) (02:39)
  18. Gatto In Agguato (01:15)
  19. Senza Tregua (#2) (01:21)
  20. Prigioniero (01:08)
  21. Affari Sporchi (02:30)
  22. Attesa (01:36)
  23. Confronto Finale (02:20)
  24. End Titles (02:33)

Collegamenti esterni