La fattoria degli animali

romanzo di George Orwell

La fattoria degli animali (in inglese: Animal Farm) è uno dei più famosi romanzi dello scrittore inglese Eric Arthur Blair, che firmerà tutti i suoi libri come George Orwell. Consiste in un'allegoria satirica del totalitarismo sovietico del periodo staliniano.

La fattoria degli animali
Titolo originaleAnimal Farm
AutoreGeorge Orwell
1ª ed. originale1945
Genereromanzo
Sottogeneresatira
George Orwell
«Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.»

Il romanzo è ambientato in una immaginaria fattoria inglese, dove gli animali, stanchi del crudele sfruttamento da parte dell'uomo, si ribellano al crudele ed improduttivo sfruttatore ed assumono il pieno controllo della fattoria. Una volta liberi, gli animali decidono di dividere equamente il prodotto del loro lavoro, che prima gli veniva sottratto dall'uomo, seguendo il principio marxista "da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni". Il loro sogno utopico viene però ben presto tradito dall'emergere di un'altra classe di sfruttatori: i maiali. Gli avidi suini, che erano stati gli ispiratori della "rivoluzione", prenderanno il controllo della fattoria e progressivamente diventeranno simili in tutto e per tutto all'uomo, finché persino il loro aspetto diventerà antropomorfo. La satira verso gli ideali utopici della rivoluzione russa è resa ancora più diretta dal fatto che ogni evento ed ogni personaggio descritti nel romanzo, rappresentano l'allegoria di un preciso evento o personaggio della realtà storica.

Orwell, socialdemocratico e laburista, combatté nella guerra civile spagnola tra le file del Partido Obrero de Unificación Marxista (POUM), partito d'ispirazione trotskista che subì violente persecuzioni da parte delle formazioni militari staliniste, fino alla sua soppressione da parte delle autorità repubblicane. Dall'esperienza spagnola Orwell ricavò quella viva ostilità nei confronti di Stalin e della sua dittatura, che manifestò già nel 1938 in Omaggio alla Catalogna e che sarà anche alla base di 1984, scritto nel 1948.

Pubblicato nel 1944, la Fattoria degli Animali fu concepito a partire dal 1937 durante la permanenza in Spagna, ma soltanto nel 1943 prese una forma concreta. Per il suo contenuto altamente irriverente nei confronti dell'Unione Sovietica, che all'epoca, in piena seconda guerra mondiale, era alleata del Regno Unito contro la Germania nazista, Orwell incontrò diversi problemi nel pubblicare l'opera.

Trama

Gli animali della Fattoria Padronale (Manor Farm in lingua originale), maltrattati e sfruttati dal loro padrone, Jones, vengono a conoscenza del sogno di un vecchio e saggio verro della fattoria, chiamato Vecchio Maggiore e rispettato da tutti. In questo sogno, gli animali erano liberi dal giogo dell'uomo, i soli artefici del proprio destino. Infatti, il Vecchio Maggiore, oltre a riferire il suo sogno, fa notare a tutti gli animali della fattoria come il loro unico nemico sia l'uomo, l'unico animale che consuma senza produrre, arrivando a formulare questa massima: «tutto ciò che ha quattro gambe o ali è buono, tutto ciò che ha due gambe è cattivo», sintetizzato dalle pecore in «quattro gambe buono, due gambe cattivo». Per concludere il suo insegnamento, il Vecchio Maggiore insegna agli altri animali un canto che aveva appreso da piccolo e che profetizzava la liberazione degli animali in un tempo futuro.

Il signor Jones, diventato ormai un alcolista, trascura sempre più la fattoria fino a quando un giorno agli animali non viene data la razione di cibo e le mucche non vengono munte; non resistendo più, gli animali sfondano i recinti per andare a cibarsi da soli, mentre Jones e gli altri uomini si scagliano contro di loro. Spontaneamente gli animali iniziano a combattere contro gli umani e riescono a cacciare questi dalla fattoria, che diventa di loro esclusiva proprietà.

Ma ben presto emerge tra loro una nuova classe di burocrati sfruttatori, formata dai maiali, (gli stessi che avevano incitato il "popolo" a ribellarsi dall'oppressore) che con la loro astuzia, il loro egoismo e la loro cupidigia si impongono in modo prepotente e tirannico sugli altri animali più ingenui e semplici.

Tra questi i più potenti sono Napoleon e Palla di Neve, i quali aspirano a concentrare tutto il potere nelle loro mani.

Napoleon si circonda di un gruppo di cani che come sue milizie, scacciano Palla di Neve, e uccidono chi non è d'accordo con lui.

Il dittatore con furbizia fa poi ricadere tutte le colpe sull'esiliato Palla di Neve e si attribuisce invece tutti i meriti (come ad es. il progetto della costruzione del mulino, che poi fallisce miseramente, e anche in questo caso il crollo dell'edificio viene fatto passare come un atto terrorista di Palla di Neve). Inoltre tradisce anche i suoi sostenitori come Gondrano(o Boxer in alcune traduzioni[1]) , il cavallo, che conduce al macello quando non è più utile ai suoi progetti.

Gli ideali di uguaglianza e fraternità proclamati al tempo della rivoluzione sono traditi da un unico comandamento che si sostituisce agli altri sette: Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.

La frase che conclude il racconto (…le creature di fuori guardavano dal maiale all'uomo, dall'uomo al maiale e ancora dal maiale all'uomo, ma già era loro impossibile distinguere fra i due.) è un modo ironico di Orwell per sottolineare l'utopia del comunismo, in quanto nessun uomo riuscirà mai a debellare il desiderio di potere.

Sintesi

La favola, che come nelle antiche favole di Esopo e Fedro ha come protagonisti degli animali, può essere letta come un'allegoria di tutte le rivoluzioni che, trasformandosi in regime, vengono in qualche modo tradite. Più in particolare Orwell allude in modo evidente alla Rivoluzione russa, e ogni evento e ogni personaggio corrisponde a un ben preciso evento o personaggio della realtà storica. Inoltre, come tutte le favole, anche questa ha una morale.

I personaggi

Vecchio maggiore (Old Major)

Il Vecchio Maggiore rappresenta sia Marx che Lenin, nel senso che introduce le teorie fondamentali e gli ideali su cui la rivoluzione si dovrà basare: l'Animalismo. La teoria marxista da lui espressa è che il lavoro di un animale produce più valore di quello necessario al suo mantenimento, e il surplus viene rubato dall'uomo parassita (la quale è proprio la teoria marxiana del valore). La parte leninista del Vecchio Maggiore è evidente nella parte del suo discorso in cui riduce una complessa filosofia in proposizioni fondamentali o massime, che possono essere facilmente comprese da tutti gli animali. C'è anche un parallelismo tra l'omaggio reso dagli animali al teschio del Vecchio Maggiore e l'esibizione della salma imbalsamata di Lenin sulla Piazza Rossa a Mosca. Tuttavia l'identificazione con Lenin non è totale. Infatti il Vecchio Maggiore muore prima della rivoluzione, mentre Lenin guidò la Rivoluzione d'Ottobre. In questo senso Palla di Neve, prevalentemente identificato con Trockij, prende il posto di Lenin.

Napoleon

Napoleon (o Napoleone) rappresenta per molti versi Stalin. Tuttavia, come molti suggeriscono, egli possiede caratteristiche comuni a molti dittatori della storia. Nonostante non abbia scrupoli morali, egli possiede delle qualità che lo fanno emergere rispetto agli altri maiali, anche prima della rivoluzione. Rispetto all'idealismo del Vecchio Maggiore e di Palla di Neve, Napoleon è un opportunista politico la cui crudele determinazione compensa una mancanza di intelligenza, così come avviene in molti dittatori.

Palla di Neve (Snowball)

Palla di Neve rappresenta Trotskij. È un rivoluzionario sincero che viene messo in disparte da un avversario più furbo e crudele. Diventa ossessionato dal mulino a vento e non si rende conto che gli altri animali non capiscono le sue idee per il rinnovamento della fattoria. Napoleon inoltre darà al maiale fuggito la colpa per tutto ciò che di negativo accadrà all'interno della fattoria da ora in avanti, accusandolo di tornare nella fattoria di notte per fare opera di sabotaggio.

Clarinetto (Squealer)

Clarinetto, o Piffero in alcune traduzioni[1], è il propagandista di Napoleon [si può quindi stabilire un parallelismo con il giornale russo Pravda] e rappresenta la vasta macchina mediatica che presentava la versione governativa dei fatti in URSS come in altre dittature. Parla per mezze verità, omissioni e vere e proprie bugie. Egli fornisce le illusioni che aiutano i lavoratori a sopportare la dura esistenza. Il suo scopo è annebbiare la comprensione e la consapevolezza dei fatti, in modo da prevenire ogni minaccia al potere dei maiali. La sua principale strategia è quella di paventare il "ritorno di Jones" (il fattore), facendo leva sul sentimento anti-umano degli altri animali, spingendoli così ad accettare tutte le tirannie di Napoleon.

Gondrano (Boxer)

Gondrano è un cavallo enormemente forte, dal quale dipende il lavoro e il sostentamento della fattoria. La sua filosofia si basa sulla dignità del lavoro, ma egli non è molto intelligente, e per questo viene sfruttato da chiunque governi la fattoria, contribuendo indirettamente, a causa della sua cruciale importanza nel sistema produttivo della fattoria, allo sfruttamento degli altri animali. Descrive efficacemente lo stereotipo dell'instancabile lavoratore sovietico, incarnato nella realtà dal minatore Aleksej Stachanov. Gondrano rappresenta il lavoratore ordinario: umile, onesto ed essenziale in qualsiasi sistema sociale. Il lavoratore comune viene inevitabilmente sfruttato sotto una dittatura o un regime totalitario. Perfino dopo la sua morte, gli slogan preferiti dell'instancabile cavallo, lavorerò di più e Napoleon ha sempre ragione, verranno cinicamente utilizzati per controllare gli altri animali. Egli non comprende mai che gli ideali della rivoluzione si sono corrotti, e la sua esperienza mostra cosa può accadere quando le azioni di chi è al potere vengono accettate senza porsi domande.

Benjamin

Benjamin, un asino, è un cinico che dubita della sincerità di chi gli sta attorno. È anche scettico, dubita cioè della verità di molte teorie o fatti. Impara a leggere, ma rifiuta di mettere la propria abilità al servizio degli altri animali. Solo alla fine, quando l'animalismo è ormai naufragato, accetta di leggere agli animali l'unico comandamento rimasto. Più volte ha ripetuto la stessa frase "Gli asini hanno vita lunga. Nessuno di voi ha mai visto un asino morto". Rappresenta i cinici che si sono rassegnati. Un'altra possibilità è che rappresenti gli intellettuali contrari allo stalinismo ma che non si opposero apertamente a esso o che si tratti di un'allegoria dello stesso Orwell. È anche l'animale più anziano della fattoria, e non bisogna dimenticare la sua lealtà verso Gondrano e il suo disperato tentativo di salvarlo.

Berta (Clover)

Berta (o Trifoglio), la cavalla, è la figura materna della fattoria, che mostra simpatia e gentilezza. Se la prende più degli altri per i soprusi subiti ad opera dei maiali, ma tuttavia rimane una fonte di forza e di conforto per gli animali oppressi. Come Gondrano, Berta rappresenta la gente ordinaria, che viene inconsapevolmente manipolata e sfruttata in qualsiasi dittatura.

Mollie

Mollie è una giovane cavallina bianca: non vuole la rivoluzione ed è molto vanitosa, infatti, le piace indossare dei fiocchi. Fuggirà dalla fattoria e andrà a vivere dall'altra parte di Willingdon. Rappresenta l'aristocrazia, che viveva una vita molto agiata sotto lo Zar e che dopo la rivoluzione abbandonò la Russia.

Mosè (Moses)

Mosè, il corvo domestico che racconta agli animali della vita eterna che li attende dopo la morte sul monte Zuccherocandito, una specie di paradiso terrestre per gli animali, rappresenta la Chiesa ortodossa russa, che secondo la visione bolscevica, in collusione con il potere zarista, forniva illusioni ai lavoratori per indurli a sopportare lo sfruttamento.

Minimus

Minimus, il maiale poeta che canta le gesta di Napoleon, rappresenta l'intellettuale asservito al potere dittatoriale, che mette la sua cultura al servizio della propaganda.

I cani e le pecore

I cani e le pecore vengono trattati come un gruppo, e non come individui. Essi rappresentano due gruppi molto importanti nella società Sovietica e in ogni altra dittatura. Rispettivamente sono: la polizia politica e lo squadrismo, che reprimono le opposizioni attraverso la paura e l'intimidazione, e le masse facilmente manipolabili che si lasciano impressionare dagli slogan del regime.

Le galline

Nel settimo capitolo, Napoleon le obbliga a consegnare le uova che hanno deposto. Le galline cercano di resistere, ma Napoleon fa sospendere loro qualunque razione di cibo; dopo cinque giorni e la morte di nove galline, cedono e consegnano le uova. L'evento rappresenta l'uccisione dei kulaki ucraini che si opponevano alla collettivizzazione.

I topi e i conigli

Sono gli animali selvatici presenti nella fattoria. Rappresentano i mendicanti, i ladri e i membri della società estremamente poveri e che non sopravvivono con il proprio lavoro. Viene deciso che topi e conigli debbano essere considerati "compagni" degli animali, con i soli voti contrari dei cani (che rappresentano la polizia e sono quindi contrari ritenendoli pericolosi per l'ordine pubblico). Altri ipotizzano che si tratti dei sostenitori di altri partiti politici che mantennero posizioni ambigue o si schierarono solo all'ultimo momento, durante la Rivoluzione russa.[senza fonte]

Il fattore Jones (Mr. Jones)

Jones rappresenta lo Zar Nicola II ed è la causa della ribellione degli animali così come lo Zar fu causa della rivoluzione russa. È brutale, si ubriaca spesso e si disinteressa degli animali. Nonostante sia il più sviluppato dei personaggi umani, rimane poco più che uno stereotipo. Tuttavia, dopo la sua cacciata, Jones va a rappresentare idealmente anche il fascismo ed altri movimenti ad esso affini, come nazismo e franchismo. Infatti, sempre più spesso nel corso del libro i maiali puniranno alcuni animali accusati di essere gli "agenti" di Jones, così come Stalin fece eliminare molte persone sospettate di essere "agenti del fascismo internazionale".

Pilkington e Frederick

Pilkington e Frederick, i fattori confinanti, rappresentano dei tipi umani, ma anche delle nazioni differenti. Pilkington è un gentiluomo la cui fattoria, Foxwood, è male amministrata perché egli spende tutto il suo tempo praticando sport in campagna. Frederick invece è aggressivo, efficiente ed estremamente crudele nei confronti degli animali della sua fattoria (Pinchfield), al contrario di Pilkington che è semplicemente disinteressato. C'è un ovvio collegamento tra Frederick e la Germania nazista di Hitler: Federico il Grande era un famoso re prussiano, Pinchfield, che significa ruba terra si riferisce alle ambizioni territoriali di Hitler. Pilkington, invece, rappresenta gli Alleati, in particolare il Regno Unito e la Francia: infatti il nome Foxwood rimanda alla tradizionale caccia alla volpe britannica. Interessante è anche il modo in cui Napoleon si avvicina prima a Frederick e poi a Pilkington, proprio come Stalin prima si alleò con la Germania nazista e poi con gli Alleati occidentali.

Gli eventi

Ogni evento narrato nella favola rappresenta un preciso evento storico.

  • La Rivoluzione degli animali e la cacciata di Jones rappresentano la Rivoluzione Russa del 1917 e il rovesciamento dello Zar.
  • L'invio di piccioni nelle fattorie vicine per diffondere la rivoluzione rappresenta l'ondata rivoluzionaria incoraggiata dal Comintern che colpì numerose nazioni europee negli anni immediatamente successivi.
  • Il rifiuto degli umani di riferirsi alla Fattoria degli Animali con il suo nuovo nome, ostinandosi a chiamarla Fattoria Padronale, indica il mancato riconoscimento diplomatico dell'Unione Sovietica da parte delle potenze occidentali, negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione.
 
La bandiera della Fattoria degli Animali raffigura un corno ed una zampa incrociati, evidente parodia della falce e martello
  • La Battaglia del Chiuso delle Vacche rappresenta la guerra civile russa che oppose l'Armata rossa bolscevica all'Armata bianca controrivoluzionaria (aiutata da Regno Unito e Francia, proprio come le fattorie vicine aiutano Jones) che si concluse nel 1920 con la vittoria dei bolscevichi.
  • Il rifiuto delle galline alla consegna delle uova rappresenta l'opposizione dei kulaki ucraini alla collettivizzazione.
  • Il conflitto tra Napoleon e Palla di Neve riguardo all'estensione della rivoluzione alle altre fattorie rappresenta il conflitto tra Trockij, che voleva esportare la Rivoluzione fuori dalla Russia (rivoluzione permanente), e Stalin, che invece sosteneva la teoria del Socialismo in un solo paese.
  • Il mulino a vento rappresenta l'industrializzazione, e il conflitto tra i due maiali riguardo alla sua costruzione simboleggia il conflitto tra Trockij, che sosteneva l'industrializzazione della Russia, e Stalin, che al contrario puntava sullo sviluppo agricolo.
  • Il cambio dell'inno della fattoria da Animali di Inghilterra, sulla liberazione di tutti gli animali di Inghilterra dall'oppressione, a un nuovo testo che inneggia alla persona di Napoleon, rappresenta il cambio dell'inno ufficiale dell'URSS da L' Internazionale all'Inno dell'Unione Sovietica, che nel testo originale inneggiava a Stalin (tale testo venne soppresso nel 1954).
  • La vendita del legname a Frederick rappresenta il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, il tradimento di Frederick, che paga i maiali con denaro falso e poi attacca la fattoria, rappresenta il tradimento dell'alleanza da parte di Hitler, che attaccò la Russia nel 1941 lanciando l'Operazione Barbarossa. La successiva Battaglia del Mulino, vinta dagli animali con la riconquista di ciò che possedevano, ma con grandi perdite, rappresenta la Battaglia di Stalingrado.
  • La progressiva corruzione dei maiali e lo stravolgimento dei comandamenti rappresentano la deriva verso un dispotismo tirannico a cui andò incontro l'Unione Sovietica sotto il regime di Stalin.

I temi

Rivoluzione e corruzione

L'animalismo, la dottrina rivoluzionaria adottata dagli animali, è basata sugli insegnamenti del Vecchio Maggiore come il comunismo è basato sugli insegnamenti di Karl Marx.

A causa dei suoi riferimenti precisi La fattoria degli animali è stata spesso considerata una satira nei confronti del solo comunismo sovietico. Alcuni vi riescono leggere, tuttavia, anche tratti distintivi di altri regimi: si distinguono particolarmente i tratti eziologici della nascita della corruzione e del perseguimento di interessi personali da parte dei detentori del potere in seguito al raggiungimento del medesimo.

Secondo una lettura critica dell'ideologia comunista, il Vecchio Maggiore, nonostante le buone intenzioni, non capisce un elemento cruciale: è convinto che le sue idee siano valide e moralmente elevate, e che la declinazione operata sia solo attribuibile agli individui corrotti che troveranno comunque il modo di piegarle ai loro scopi. Mentre per chi opera questa critica è vero l'esatto contrario: il finale è già tutto contenuto nelle premesse e non esisterebbero un comunismo vero e uno ideale. Secondo costoro l'unico esempio di comunismo è stato lo stalinismo, mentre, secondo altri, esistono esempi diversi di comunismo.

La corruzione è evidente attraverso la modifica dei comandamenti: l'unico rimasto, totalmente stravolto, mostra quanto elitari siano diventati i maiali e come gli ideali dell'animalismo appartengano ormai al passato.

Propaganda ed educazione

Lungo tutta la storia, gli eventi vengono riscritti a seconda delle esigenze dei maiali. Il passato viene rappresentato peggiore di come realmente era, così da far sembrare meno scioccanti le brutalità compiute dai maiali.

La propaganda è la diffusione di una particolare idea, fatta in modo da influenzare le persone. Come fanno gli animali a essere ingannati al punto da elevare Napoleon al rango di un semidio? Per raggiungere tale risultato, i maiali utilizzano gli strumenti della dittatura: la manipolazione delle emozioni, la disinformazione, il controllo del cibo e dell'educazione. Sono propagandistici tutti i discorsi di Clarinetto, quelli di Napoleon, le poesie di Minimus e i discorsi del corvo domestico Mosè.

L'educazione è un tema fondamentale, in quanto gli animali credono ciecamente alla propaganda proprio perché incapaci di ragionare con la propria testa. L'ignoranza è dunque un'arma preziosa nelle mani di qualsiasi dittatore, in quanto permette di far credere al popolo ciò che si ritiene più utile.

Il messaggio

Il messaggio, della favola, la sua morale, è che qualunque rivoluzione che si proponga di instaurare un'utopia è destinata a fallire e a trasformarsi in tragedia, simile ad una distopia.

Infatti, tutto il potere corrompe, e il potere assoluto corrompe in modo assoluto.

Le reazioni all'opera

Le chiare allusioni critiche all'URSS costarono all'autore una certa ostilità negli ambienti della sinistra britannica del tempo, ma il libro ebbe lo stesso un notevole successo, seppur trovò qualche iniziale difficoltà a essere pubblicato (tra la data di ultimazione del libro e quella di pubblicazione passarono circa 15 anni, un fatto un po' insolito per un libro di neanche 150 pagine...). Nell'articolo "la libertà di stampa", a commento del libro, Orwell afferma di aver spedito il manoscritto a vari editori e di aver ricevuto risposte negative perché l'opera "avrebbe offeso molta gente, soprattutto per il fatto di aver scelto come classe dominante i maiali" e insiste sui vari tentativi fatti anche dalla critica e dagli intellettuali in generale, per spingere il pubblico a non acquistare il libro. La ragione di questa accoglienza negativa è anche da ricondurre al clima storico del momento: Regno Unito e Unione Sovietica erano in quel momento alleate contro la Germania. Un'opera simile poteva dunque essere vista come un segno di scarsa lealtà da parte del Regno Unito.

Edizioni

Note

  1. ^ a b La fattoria degli animali, Oscar Mondadori; traduzione di Guido Bulla.

Bibliografia

  • "Triumph of the Herd Instinct; Animal Farm, the savage satire against Stalin, became a worldwide best-seller but publication was delayed by sensitivity to Britain's Russian ally", The Guardian, August 26 1995, p. 28.
  • "The freedom of the press, rediscovered preface to 'Animal Farm'", New Statesman & Society, 8 (366), August 18 1995, p. 11. ISSN: 0954-2361.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura