Isisaurus colberti
Template:Tassobox titolo Template:Tassobox inizio info Template:Tassobox info regno Template:Tassobox info phylum Template:Tassobox info classe Template:Tassobox info superordine Template:Tassobox info ordine Template:Tassobox info sottordine Template:Tassobox info infraordine Template:Tassobox info divisione Template:Tassobox info famiglia Template:Tassobox info genere
Template:Tassobox fine info Template:Tassobox piede suddivisioni
I. colberti
Isisaurus è uno stranissimo dinosauro titanosauride i cui resti sono stati ritrovati in strati del Cretaceo superiore dell'India.
Una "giraffa" dal collo robusto
Questo dinosauro fa parte dei sauropodi, un grande gruppo di erbivori con collo e coda lunghi, noti soprattutto per forme classiche come Brontosaurus (=Apatosaurus) e Diplodocus. Isisaurus, al contrario della maggior parte dei sauropodi, acquisì un profilo elevatissimo, dato dal fatto che questo dinosauro possedeva una coda relativamente corta e, soprattutto, un robustissimo collo tenuto quasi in verticale. Il collo, costituito da grandi vertebre particolarmente massicce, ricordava quello dei brachiosauridi, ma era piuttosto corto rispetto a quello di questi ultimi e faceva assomigliare l'animale a un'enorme giraffa rettiliana.
Strane zampe anteriori
Isisaurus, lungo circa 18 metri, possedeva un'altra caratteristica davvero insolita: le zampe anteriori, benchè avessero il classico omero allungato e snello tipico di tutti i titanosauridi, possedevano anche un'ulna incredibilmente corta e compatta. Inoltre, nonostante le zampe anteriori fossero più corte di quelle posteriori, le scapole erano rientate in un modo tale che il treno anteriore fosse ben più alto di quello posteriore, conferendo all'animale un aspetto pendente.
Ridescrizione
Il nome Isisaurus significa "lucertola diritta", ed è stato dato nel 2003 da Wilson e Upchurch, che hanno ridescritto uno scheletro incompleto sul quale era stata basata la specie Titanosaurus colberti nel 1997. Il nome della specie è stato dato in onore del paleontologo Edwin Colbert.