La nave è un'unità complessa, ovvero un mezzo di trasporto, studiato per il trasporto su acqua di merci o persone.
Le unità naviganti di notevole grandezza, conducibili da una comunità più o meno grande chiamata equipaggio, assumono la denominazione di "nave".
Ecco che a questo punto abbiamo, navi da passeggeri, navi da crociera, navi traghetto, navi petroliere, navi da carico, navi portacontainer e navi da diporto le quali a norma del regolamento per la nautica da diporto, sono quelle unità naviganti a scopo lusorio di lunghezza superiore ai 24 metri.
Sono definite invece imbarcazioni i mezzi navali e/o nautici di esigue dimensioni conducibili
anche se a motore da una sola persona (vedi imbarcazioni di salvataggio, imbarcazioni per il servizio per le navi in rada, imbarcazioni
Il Mariscal Sucre durante l'esercitazione UNITAS dopo i lavori di ammodernamento
Le fregate missilistiche della classe Lupo sono tra i prodotti di maggior successo della cantieristica militare italiana dal dopoguerra. Più che una vera e propria classe intesa in senso classico, si può definire una tipologia di navi, appartenente ad un’intera famiglia sviluppata dalla Fincantieri in collaborazione con la Marina Militare. Nella Marina Militare la Classe Lupo era costituita da quattro unità costruite alla fine degli anni settanta.
Sono state costruite diciotto navi, di cui quattro per la Marina italiana e le rimanenti per tre clienti esteri: sei per il Venezuela, quattro per il Perù e quattro per l'Iraq. Queste ultime però non entrarono mai in servizio per il committente originario a causa delle note vicende politiche e finirono per essere acquistate dalla Marina Militare nel 1994, dove prestano attualmente servizio come pattugliatori di squadra. Nella storia della cantieristica italiana un simile successo lo avevano avuto in precedenza tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo gli incrociatori corazzaticlasse Garibaldi che servirono oltre che per la Regia Marina anche in quelle di Spagna, Argentina e Giappone.
Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per la stesura delle voci di carattere marinaresco o per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Marina, inserendo la propria firma qui.
Cosa si può fare?
Aggiungere voci e/o immagini mancanti.
Correggere link e testi.
Aggiungere testi di descrizione.
Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce.
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.