1984
anno
Il 1984 (MCMLXXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
| 1984 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 1984 |
| Ab Urbe condita | 2737 (MMDCCXXXVII) |
| Calendario armeno | 1432 — 1433 |
| Calendario bengalese | 1390 — 1391 |
| Calendario berbero | 2934 |
| Calendario bizantino | 7492 — 7493 |
| Calendario buddhista | 2528 |
| Calendario cinese | 4680 — 4681 |
| Calendario copto | 1700 — 1701 |
| Calendario ebraico | 5743 — 5744 |
| Calendario etiopico | 1976 — 1977 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2039 — 2040 1906 — 1907 5085 — 5086 |
| Calendario islamico | 1404 — 1405 |
| Calendario persiano | 1362 — 1363 |
Eventi
Gennaio
- 5 gennaio - Catania: la mafia uccide il giornalista Giuseppe Fava, direttore de I siciliani
- 22 gennaio
Febbraio
- 4 febbraio - Sanremo: Alla 34° edizione del Festival vincono Al Bano e Romina Power con Ci sarà
- 9 febbraio - Mosca: muore il segretario del PCUS Yuri Andropov.
- 14 febbraio - Roma: un decreto legge del governo governo Craxi vara il decreto che abolisce la scala mobile
- 18 febbraio - Roma: Bettino Craxi e il cardinale Agostino Casaroli siglano l'Accordo di villa Madama, il nuovo concordato tra Italia e Santa Sede: la religione cattolica non è più considerata religione di Stato
Marzo
- 4 marzo - Castiglione delle Stiviere: sono arrestati Marco Furlan e Wolfgang Abel quali responsabili di una serie di delitti e attentati rivendicati da una fantomatica organizzazione neonazista denominata Ludwig
- 24 marzo - Italia: alla manifestazione indetta dalla CGIL contro il decreto sulla scala mobile partecipano 600.000 lavoratori.
- 30 marzo - Canada: muore in un ospedale di Quebec City lo steward Gaëtan Dugas, considerato il "paziente zero" dell'epidemia di AIDS
Aprile
- 12 aprile - Con l’abbattimento dell’aereo del presidente Habyarimana, inizia il Genocidio del Ruanda di oltre un milione di uomini, donne e bambini divisi tra tutsi e hutu moderati, ad opera di estremisti hutu.
- 12 aprile - Milano: viene costituito il movimento autonomista Lega Lombarda.
- 22 aprile - Pasqua cattolica
- 29 aprile - Umbria: Terremoto nella zona di Gubbio. I maggiori effetti si ebbero nella zona compresa tra Perugia, Città di Castello, Umbertide, Gubbio], Gualdo Tadino, Assisi e Valfabbrica. Moltissime le case lesionate e i crolli parziali. Sentito in una vasta zona dell'Italia, da Ravenna a Roma, da Firenze a Fano.
Maggio
- 9 maggio: la commissione parlamentare sulla P2 pubblica la sua relazione finale: viene confermata la veridicità degli elenchi sequestrati nella villa di Gelli e la relazione di questi con i servizi segreti dal 1950. La commissione non ha accesso all’archivio di Gelli conservato in Perù e non riesce a fare piena luce sulla struttura superiore della piramide.
- 10 maggio: Pietro Longo, segretario del PSDI e ministro del Bilancio, rassegna le dimissioni perché iscritto nelle liste della Loggia P2: dapprima respinte dal presidente del Consiglio Bettino Craxi, sono accettate il 12 luglio
Giugno
- 7 giugno - Padova: durante un comizio per le elezioni europee, il segretario del PCI Enrico Berlinguer viene colpito da emorragia cerebrale: morirà l'11 giugno. Ai suoi funerali, il 13 giugno a Roma, partecipano due milioni di persone.
- 12 giugno - Roma: la Corte d'assise pronuncia le sentenze del "processo 7 aprile": 57 condanne e 14 assoluzioni. I leader di Autonomia Operaia Toni Negri e Oreste Scalzone sono condannati rispettivamente a 30 e 20 di reclusione.
- 17 giugno: elezioni europee: PCI 33,3%; DC 30%; PSI 11,2%; MSI-DN 6,5%; PLI-PRI 6,1%; PR 4,4%; PSDI 3,5%.
- 24 giugno - Santa Margherita Ligure: muore cadendo in mare da un panfilo il senatore Antonio Bisaglia, uno dei leader della Democrazia Cristiana.
- 26 giugno - Italia: Alessandro Natta è nominato nuovo segretario del Partito Comunista Italiano
Luglio
- 7 luglio - Diego Armando Maradona passa al Napoli dando il via agli anni d'oro della squadra partenopea
- 12 luglio - Un aereo delle forze aeree statunitensi precipita nei pressi di Lentini in Sicilia
- 18 luglio - Il presidente Sandro Pertini nomina senatori a vita Norberto Bobbio e Carlo Bo
- 23 luglio - Vercelli: la "santona" Mamma Ebe è condannata a dieci anni di carcere per truffa, sequestro di persona, abbandono di malati ed esercizio abusivo della professione medica.
- 28 luglio - Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Los Angeles
Agosto
- 6 agosto - Italia: è soppressa e posta in liquidazione la Cassa per il Mezzogiorno
- 22 agosto - Kenya: il paleoantropologo Alan Walker ed il suo team trovano i resti del Ragazzo del Turkana, un Homo erectus quasi perfettamente conservato
- 28 agosto - Italia: Rete 4 è acquistata dal gruppo Fininvest di Silvio Berlusconi.
Settembre
- 6 settembre - Roma: 1 morto e 3 feriti causati da gruppi di estrema destra nei giardini del Campidoglio, luogo di ritrovo gay: le associazioni omosessuali protestano per le continue violenze
- 8 settembre - Lombardia: viene istituito il Parco regionale del Mincio
- 25 settembre - Roma: Michele Sindona, estradato dagli Stati Uniti all'Italia, viene rinchiuso nel carcere di Rebibbia.
- 28 settembre - Roma: alle ore 03.00 del mattino muore - a causa delle ferite d'arma da fuoco ricevute la sera precedente - il falsario abruzzese, nonché esponente della Banda della Magliana, Antonio Chichiarelli. Qualche mese dopo si scoprirà che fu l'autore del Falso comunicato N°. 7 in cui le Brigate Rosse annunciavano la morte di Aldo Moro e la sepoltura del cadavere nei fondali del Lago della Duchessa, nonché l'autore della rapina alla sede romana della Brink's Securmark portata a termine giusto sei mesi prima della morte.
- 29 settembre - Palermo: in base alle rivelazioni di Tommaso Buscetta vengono emessi 366 mandati di cattura
Ottobre
- 16 ottobre - Italia: Le reti Fininvest di proprietà dell'imprenditore Silvio Berlusconi, vengono oscurate dai pretori di Roma, Pescara e Torino in osservanza delle sentenze della Corte Costituzionale che vietano l'interconnessione televisiva oltre l'ambito locale.
- 19 ottobre - Catania: Alle ore 17.43 una violenta scossa sismica di magnitudo 3.7 sconvolge la cittadina di Zafferana Etnea (CT), causando la morte di un uomo, l'inagibilità di buona parte delle abitazioni, della Chiesa Madre e del Palazzo di Città.
- 20 ottobre - Roma: il presidente del consiglio Bettino Craxi presenta d'urgenza un decreto-legge (detto decreto Berlusconi) che consente alle reti televisive, in assenza di una legge sull'emittenza, di riprendere le trasmissioni.
- 31 ottobre - Nuova Delhi: il primo ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata da alcune sue guardie del corpo di religione sikh.
Novembre
- 25 novembre - Italia: il PDUP si scioglie e confluisce nel PCI.
Dicembre
- 3 dicembre - Bhopal (India) - disastro di Bhopal: una fuga di isocianato di metile da una fabbrica della multinazionale Union Carbide causa più di duemila morti e decine di migliaia di intossicati.
- 21 dicembre - Parte la sonda sovietica Vega 2 con il doppio obiettivo di osservare Venere e la cometa di Halley.
- 23 dicembre - San Benedetto Val di Sambro (BO): esplode un ordigno sul rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. È la Strage del Rapido 904. La detonazione avviene mentre il treno si trova in una galleria, causando 16 morti e 161 feriti.
Ci sono circa 5 390 voci su persone nate nel 1984; vedi la pagina Nati nel 1984 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1984 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 1 290 voci su persone morte nel 1984; vedi la pagina Morti nel 1984 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1984 per un indice alfabetico.
Voci correlate
- Cronologia della musica 1980-1989: 1984
- Eventi relativi alla musica metal
- Videogiochi nel 1984