Template:Stub Nuova Zelanda

{{{nomeCorrente}}}
 
[[File:{{{linkLocalizzazione}}}|frameless|center|260x300px|{{{nomeCorrente}}} - Localizzazione]]
Dati amministrativi
Nome completo{{{nomeCorrente}}}
Nome ufficiale{{{nomeUfficiale}}}
Lingue ufficialiinglese, rarotongano o Maori delle Isole Cook
CapitaleAvarua
Politica
Forma di governoTerritorio in libera associazione con la Nuova Zelanda
Capo di StatoElisabetta II
Indipendenzanon reale ma libero dal 4 agosto 1965
Ingresso nell'ONU 
Superficie
Totale{{{superficieTotale}}} km²
Popolazione
Totale{{{popolazioneTotale}}} ab.
Densità{{{popolazioneDensita}}} ab./km²
Nome degli abitanti{{safesubst:AggNaz/{{{nomeCorrente}}}|mp }}
Geografia
ContinenteOceania
Fuso orarioUTC -10
Economia
ValutaDollaro neozelandese (NZD)
Consumo energetico  kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166CK, COK, 184
TLD.ck
Prefisso tel.+682
Sigla autom.xx
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleTe Atua Mou E ("Dio è la verità")
Festa nazionale 
 


Le Isole Cook (in inglese Cook Islands) sono una democrazia parlamentare "auto-governantesi" in libera associazione con la Nuova Zelanda. L'arcipelago è composto da 15 piccole isole nell'oceano Pacifico meridionale, per una superficie totale di soli 240 km2. La capitale è Avarua e si trova sull'isola di Rarotonga. Una forma molto popolare di arte nelle isole è il tivaevae. Le isole più accessibili e turistiche sono Rarotonga e Aitutaki, quest'ultima considarata come atollo più bello della Polinesia.