Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Ronald Wilson aggiorna ora l'elenco.

L'utente mostra con il suo operato di non conoscere per niente le linee guida e fin qui passi se si tratta di un nuovo utente, ma a distanza di mesi si ostina - nonostante i rilievi mossi - a interpretare le finalità di Wikipedia in un modo del tutto personale fino a farsi più o meno dichiaratamente portavoce del POV, del recentismo e della ricerca personale.

Il primo approccio ha luogo il 20 ottobre e in parte è rimosso dalla cronologia:

  1. Rimuovo parti di testo da lui inserite fortemente POV, in sostanza si tratta allarmismo ambientalistico impostato in formato blog oltre a considerazioni sulla falsariga della ricerca personale. Riporto le motivazioni nella talk della voce ([1]) e avviso l'utente sull'essenzialità delle fonti ([2])
  2. Nel frattempo Sbazzone rileva un copyviol (commesso da Ronald wilson) perciò ripulisco la crono
  3. Io e Ronald wilson abbiamo due scambi di battute nelle nostre talk: mi risponde scusandosi per il copyviol e ribadendo la pertinenza, nella sostanza, del suo edit ([3]), gli rispondo ribadendo i motivi della non pertinenza ([4]), mi risponde lasciando fondamentalmente aperta la questione ([5]).

Il tutto finisce lì credevo che i miei rilievi fossero sufficienti a far capire in che modo devono essere impostati i contenuti. In sostanza non dice nulla di falso, a parte alcune inesattezze frutto di interpretazioni personali sulla dinamica dello sviluppo storico delle attività economiche a Sarroch, tuttavia condisce il tutto con l'impostazione tipica che si dà a tematiche di ampio raggio nei blog e nei forum locali, inventando una specificità che in realtà non esiste data la sua ampia diffusione: cementificazione delle coste, abusivismo edilizio, degrado dell'ambiente a causa dell'industrializzazione non sono prerogative esclusive di Sarroch. Perché incentrare il tutto sulla specificità?

In ogni modo, sembrava che il problema del primo approccio fosse superato, ma fra settembre e ottobre, in più riprese, crea una sezione dedicata alla politica che, alla fine, ha questa connotazione: [6]. Ieri ho rimosso l'ultimo periodo della sezione, che definisco "recentismo proiettato nel futuro" (Risultano inoltre sempre più insistenti le voci di una non ricandidatura dell'attuale Sindaco in virtù di una possibile riproposizione dell'ex-Sindaco ed ex-Consigliere Regionale, Salvatore Mattana, libero da impegni politici dopo la sconfitta alle ultime elezioni regionali. Eventualità che ha generato una nuova spaccatura nella maggioranza che potrebbe concretizzarsi nella presentazione di due liste separate alle prossime elezioni comunali della primavera 2011), inserisco l'intera sezione in un {{cn}} e metto il template {{recentismo}} in testa alla voce.

Oggi scrive nella sua talk proponendo il suo preoccupante programma ([7]).

Essendomi preso come obbiettivo quello di aggiornare la "situazione politica" di sarroch day by day, sarei il primo a cancellare cose inesatte.
Le cose scritte sono più che voci, se dovessi scrivere solo elementi tratti da riviste scientifiche non potrei scrivere nulla. Purtroppo ne LIMES ne le pubblicazioni del IL MULINO trattano su Sarroch. La spaccatura dentro la giunta è evidente, negarla è un bavaglio contro la realtà ed un favore per loro.
Proverò a riformulare i concetti che mi ha cancellato..

Dopo questo messaggio, nel pomeriggio si lancia in un bel edit war nella voce Sarroch (vedi la cronologia). In sintesi:

  1. Reinserisce le considerazioni-interpretazioni recentistiche "riformulando"
  2. Crisarco rimuove l'intera sezione (oggetto: sezione non enciclopedica)
  3. Ronald wilson rollbacca
  4. Gac rollbaca il rollback (oggetto: -POV)
  5. Ronald wilson reinserisce parte della sezione
  6. Io rollbacco

Nel frattempo, dopo gli interventi di Crisarco o di Gac, trova il tempo per un messaggio polemico nella mia talk:

  1. lamentando la censura
  2. lamentando la presenza di una stupidaggine nella voce (su questo sono d'accordo, non ho mai sentito nulla a proposito di quella leggenda)
  3. lamentando una fotografia "offensiva" che ritrae uno scorcio della raffineria dalla statale con primo piano su una mezza discarica
(a scanso di equivoci, in merito alla foto)

la foto l'avevo fatta io per avere un'immagine della raffineria, purtroppo la scelta del sito è infelice ma dettata da cause di forza maggiore. Le raffinerie di petrolio sono obiettivi militari perciò la legge vieta le riprese fotografiche dirette. Ho scelto perciò un sito distante che ritrae dalla nuova statale uno scorcio del territorio inglobando la raffineria. Purtroppo sappiamo benissimo che le strade sono spesso usate come discariche abusive ma non era mia intenzione mettere in risalto quei quattro elettrodomestici. Ho caricato la foto originale perché è consigliato dalle linee guida di Commons, che sconsiglia i ritocchi. Posso benissimo ricaricare una foto ritagliata rimuovendo il primo piano sulla "discarica". In ogni modo è singolare che dopo aver scritto di cementificazione selvaggia, degrado del territorio e abusivismo edilizio senza produrre uno straccio di fonte, l'utente consideri offensiva una foto che mostra un paio di elettrodomestici scaricati in campagna.

In ogni modo non pongo pregiudiziali, la questione non mi tange: se la foto è inutile si può anche rimuovere o se vogliamo posso caricarne una versione ritagliata

In conclusione, l'utente non dà segno di aver recepito i messaggi dati da diversi utenti (io, Crisarco, Gac), è evidentemente coinvolto da interessi politici locali e sembra intenzionato a portare avanti un disegno personale, che poco ha a che vedere con gli scopi dell'enciclopedia, che troverebbe miglior spazio in un blog a tema politico. --gian_d (msg) 19:29, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Questo sembrerebbe l'unico contributo che potrebbe, se supportato da fonti, essere utile all'enciclopedia. Per il resto non vedo perché trattenerlo. --Crisarco (msg) 19:34, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
[fuori crono] fatto. Appena ho l'occasione di parcheggiare in piazza Matteotti (facile a dirsi) cercherò di fare delle foto perché si tratta di alberi veramente impressionanti. Magari se ci accozza Guidomac potremmo anche beccare un'angolazione privilegiata... :-D --gian_d (msg) 20:18, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
1 mesetto per leggersi con molta cura Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è e WP:NRO --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:44, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
(conflittato) Già un utente che si presenta in talk come "Vorrei spiegazioni sulla censura"... no. Un utente non ha diritto a "spiegazioni sul perché della censura su di una pagina" su wiki, che equivale, come sensatezza e pertinenza della domanda, a pretendere di sapere a quanti gradi bolla la radice quadrata del flogisto. Si consiglia un periodo di stop che potrà essere messo a frutto per leggersi le linee guida del progetto. SERGIUS (CATUS NIGER) 19:45, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Concordo sul mesetto, per leggersi con calma le varie linee guida (dato che non è un novellino non sono molto convinto che le cose cambieranno, ma la speranza è l'ultima a morire...) --TheWiz83 (msg) 22:53, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
In effetti non ha proprio capito cos'è wikipedia e, date le sue finalità pov, non credo tornerà dopo il mesetto; tuttavia, se dovesse farlo, non vedo un grande futuro per lui qui.--Kōji parla con me 01:28, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

A seguito della segnalazione UP, l'utente ha risposto nella sua talk e nella talk di questa segnalazione. Incastro qui sotto la pagina di discussione --gian_d (msg) 07:29, 8 nov 2009 (CET) Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Ronald Wilson[rispondi]

>Questo progetto mi è stato fin da subito osteggiato, come se lo toccassi sul personale, dal signor Giancarlo Dessì, che mai ha potuto tollerare i miei interventi sul suo terreno di caccia

Non è mia abitudine nascondermi dietro il pseudoanonimato, per fortuna molti utenti di Wikipedia conoscono bene la mia faziosità e il mio disegno politico su Wikipedia. Per rispondere alle basse insinuazioni di Ronald Wilson faccio piena luce sul mio ruolo nella Mattana-connection

  1. sono di lontana estrazione sarrochese (i miei genitori sono originari di Sarroch) perciò ci sono un po' cresciuto perché ci passavo l'estate, dai miei nonni. Conosco il territorio, tant'è che ho creato o ampliato alcune voci relative all'ambiente (le montagne e le foreste del Sulcis, per intenderci) e nell'ambito dell'ordinario patrolling vigilo *anche* sulla voce Sarroch, così come faccio per altri centri della Sardegna, in particolare del Medio Campidano, al fine di contrastare il POV, il copyviol, il vandalismo
  2. sono stato residente a Sarroch nella seconda metà degli anni ottanta, quando i miei decisero di tornare a vivere nel loro paese natale; non ci vivo più dal 1990 ovvero da ben 19 anni e dal 1993 non ho più neppure la residenza. Non che fossi particolarmente informato sulla situazione politica di Sarroch, dato che ero un semplice elettore, ma da oltre tre lustri non ho più alcun rapporto con la sua vita politica
  3. con il signor Mattana, oggetto della "discordia", ho qualche "connessione" (si fa per dire): negli anni 70 frequentavamo lo stesso liceo a Cagliari e pur avendo due anni di differenza d'età e abitando in paesi diversi, lo conoscevo di vista e di nome, dato che conoscevo di vista e di nome i 4 sarrochesi che allora frequentavano il mio liceo. Avendo interessi e ambienti diversi non ci siamo mai conosciuti personalmente e non ci siamo mai scambiati due "bah". Credo che lui non mi conoscesse neppure, se non di vista. Dimenticatomi di lui nel corso degli anni, molti anni dopo venni sapere dai miei parenti (genitori e fratello) che era sindaco di Sarroch: normale, 4-5 volte l'anno mi reco a Sarroch a trovare i parenti e nelle discussioni a tavola è del tutto normale che si parli del paese e delle persone che ci vivono, i miei familiari non si interessano di filogenesi degli insetti. Per il resto, non so nient'altro, neppure di quale partito faccia parte questo Mattana, a parte, da quel poco che so, l'orientamento politico della maggioranza

Sarroch è il mio territorio di caccia? ma per favore! Per fortuna molti wikipediani mi conoscono e sanno benissimo come non tollero l'uso fazioso di Wikipedia per scopi politici. Se ho tallonato il signor Ronald Wilson è perché ho la voce in watchlist insieme ad altre 7-8 mila pagine di Wikipedia e perché ho visto da subito che intendeva trasformare la voce in un blog a sfondo sociopolitico. Per il resto, molti wikipediani conoscono bene i miei interessi tematici su wikipedia e non credo che piante e baccherozzi possano essere associati in un disegno politico nazionale o locale. Al contrario, il disegno politico di Ronald Wilson e la sua neutralità sono ben chiare e, come recita il modus operandi di questi personaggi, si riempiono subito la bocca di censura e libertà e altri paroloni appena gli si mettono i bastoni tra le ruote. Immagino sia evidente, ormai, che l'utenza è non solo inutile ma anche dannosa. --gian_d (msg) 07:29, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

Al dunque

Il "bacherozzi" da solo vale un mese di fermo. Il resto conferma che l'utente tiene più a scrivere che a leggere; a leggere ad esempio le pagine di servizio che spiegano bene cos'è Wikipedia e come funziona, pagine che gli utenti che vogliono discutere seriamente leggono prima di discutere. Quanto ai commenti su personaggi pubblici, credo necessario rimuoverli, forse anche dalle cronologie, dato che questo non è un forum politico e/o d'opinione e sono solo indebiti commenti senza fonte attendibili su persone della vita reale. L'allusione ai cognomi, infine, è intollerabile anche se ipotetica. Blocco a lungo termine (se termine ci dev'essere), possibilmente di corsa. --Fantasma (msg) 10:56, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il termine bacherozzi è un equivoco: sono io che l'ho usato colloquialmente scrivendo che mi interesso di piante e bacherozzi. Nella formattazione della pagina compare dopo perché i messaggi di Ronald Wilson sono scritti nella pagina di discussione che io ho incastrato come un template.
Rispondo a Ronald Wilson: :Evidentemente il Sign. Dessì continua a non capire il merito della questione. No, sei tu che ti ostini a non voler capire: leggi le linee guida del progetto e poi renditi conto che Wikipedia non è un blog a sfondo politico né un quotidiano di informazione politica. Vuoi scrivere la storia politica di Sarroch? E' ammesso. Vuoi fare analisi sul trend politico di Sarroch con proiezioni nel futuro? No, non è ammesso se non produci fonti autorevoli.
In merito ai cognomi stendiamo un velo pietoso: probabilmente mezzo paese ha il mio cognome e mezzo paese è mio parente entro il 20° grado[senza fonte] --gian_d (msg) 11:04, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]