Charbel Makhluf
Charbel Makhlouf (o Sciarbel Makhlouf), al secolo Youssef Antoun, (Bkaakafra, 8 maggio 1828 – Annaya, 24 dicembre 1898) fu un monaco e presbitero libanese, proclamato santo da Paolo VI nel 1977. Cattolico, monaco dell’Ordine Antoniano Maronita (Baladiti), la sua fama è legata ai numerosi miracoli attribuitigli dopo la sua morte[1][2][3].
| San Charbel Makhlouf | |
|---|---|
Presbitero | |
| Nascita | Bkaakafra, 1828 |
| Morte | Annaya, 24 dicembre 1898 |
| Venerato da | Chiesa cattolica |
| Beatificazione | Basilica di San Pietro, 5 dicembre 1965 da papa Paolo VI |
| Canonizzazione | Basilica di San Pietro, 9 ottobre 1977 da papa Paolo VI |
| Ricorrenza | 24 luglio |
| Attributi | Cappuccio nero, lunga barba bianca |
Cenni biografici
Nato nel villaggio di Bkaakafra (distretto di Bsharre, Libano settentrionale), l’8 maggio 1828, quinto figlio di Antun e di Brigitte Chidiac, entrambi contadini, fin da piccolo Youssef parve manifestare grande spiritualità. Durante la sua primissima infanzia rimase orfano di padre e sua madre si risposò con un uomo molto religioso, che successivamente ricevette il ministero del diaconato. Fu proprio la figura del patrigno a indirizzare Youssef a una vita ascetica e alla preghiera quotidiana[1].
Fin dall’età di 14 anni Youssef Makhlouf si dedicava alla cura del gregge di famiglia, ma a 22 anni, senza informare nessuno della sua vocazione, si recò al monastero di Nostra Signora di Mayfouq, a Mayfouq, dove si ritirò in preghiera e ricevette l’ordine del noviziato adottando il nome di Charbel. Trasferitosi al monastero di San Marone, ad Annaya, ivi prese i voti perpetui diventando così monaco nel 1853. Nello stesso anno si trasferì al monastero di San Cipriano di Kfifen dove studiò teologia e filosofia sotto la guida - tra gli altri - di Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini, canonizzato nel 2004[1].
Dopo l’ordinazione a sacerdote, avvenuta il 23 luglio 1859, Charbel fu rimandato dai suoi superiori al monastero di Annaya. Qui maturò in lui la volontà di ritirarsi in un eremo, permesso che gli fu accordato il 13 febbraio del 1875.
Morì nel suo eremo la vigilia di Natale del 1898.
Beatificazione e canonizzazione
Alcuni testimoni riferirono di aver visto una luce abbagliante intorno alla tomba di Charbel Makhlouf pochi mesi dopo la sua sepoltura. Inoltre, il corpo avrebbe inspiegabilmente trasudato sangue misto ad acqua; a seguito di ciò esso fu trasferito in una speciale bara. In ragione di tali supposti fatti, iniziò un primo intenso pellegrinaggio presso la salma di Makhlouf, a opera di fedeli che chiedevano la sua intercessione[1].
Nel 1925 Pio XI avviò la causa di beatificazione di Charbel Makhlouf. Nel 1950 la tomba fu aperta in presenza di una commissione ufficiale composta da medici, che verificarono lo stato del corpo. In coincidenza dell’apertura e ispezione della tomba si ravvisò un aumento di episodi di guarigione; ciò suggerì l’ipotesi di evento miracoloso. Nuovamente una moltitudine di pellegrini di differenti religioni iniziarono ad adunarsi presso il monastero di Annaya chiedendo l’intercessione di Charbel.[1]
Nel 1954 Pio XII firmò un decreto che accettava la proposta di beatificazione di Charbel Makhlouf l’eremita, che fu celebrata il 5 dicembre 1965 da Paolo VI durante la chiusura del Concilio Vaticano II. Nel 1976 sempre Paolo VI firmò il decreto di canonizzazione di Charbel, che fu proclamato ufficialmente santo nel corso della cerimonia celebratasi in San Pietro il 9 ottobre 1977[2].
Miracoli attribuiti a Charbel Makhlouf
A Charbel Makhlouf sono attribuiti varî miracoli.
Tra quelli più famosi figura quello riferito da Nohad El Shami, una donna all'epoca dei fatti cinquantacinquenne, affetta da emiplegia (paralisi parziale) con doppia occlusione della carotide[1]. La donna raccontò di avere sognato, il 22 gennaio 1993, due monaci maroniti fermi accanto al suo letto, uno dei quali le impose le mani sul collo e la operò chirurgicamente finché la sollevò dal dolore mentre l’altro monaco teneva un cuscino dietro di lei. Quando si svegliò si accorse di avere due ferite sul collo, una su ciascun lato. Nohad fu completamente guarita e recuperò la capacità di camminare; inoltre identificò Charbel Makhlouf nel monaco che l’aveva operata, benché incapace di riconoscere l’altro monaco che nel sogno era con Makhlouf. Nohad El Shami riferì, inoltre, che la notte seguente lo stesso Makhlouf le apparve nuovamente in sogno dicendole: «Ti ho operato perché tutti ti vedano e la gente torni alla fede. Molti si sono allontanati da Dio, dalla preghiera, dalla Chiesa. Ti chiedo di partecipare alla Messa presso l’eremo di Annaya ogni 22 del mese; le tue ferite sanguineranno il primo venerdì e il 22 di ogni mese». La donna, successivamente, ritenne di identificare il secondo monaco come san Marone[1].
Da allora i fedeli si radunano alla celebrazione della Messa nell’eremo di san Charbel il 22 di ogni mese[3][4].
Ai fini della causa di beatificazione furono prese in esame le guarigioni ritenute miracolose di una religiosa, suor Mary Abel Kamari, e di Iskandar Naim Obeid di Baabdat; ai fini della canonizzazione, invece, quella di Mariam Awad di Hammana[1][2].
Note
Bibliografia
- Patrizia Cattaneo, Sono qui per guarirti. Charbel il santo amico, Tavagnacco, Segno, 2005, ISBN 8872829119.
- Salvatore Garofalo, Il profumo del Libano: san Sciarbel Makhluf monaco ed eremita dell’Ordine libanese maronita (1828-1898), 3ª ed. riv. e corr., Roma, Postulazione generale dell’Ordine libanese maronita, 1977 [1965].
- (FR) Paul Daher, Charbel un homme ivre de dieu 1828-1898, Beirut, Monastère S. Maron d’Annaya, 1965.
- (FR) Ernst Joseph Görlich, L'ermite du Liban: Vie et prodiges du bienheureux Charbel Makhlouf, Stein am Rhein, Editions Christiana, 1972, ISBN 3717105000.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charbel Makhlouf
Collegamenti esterni
- Stefania Genovese. «Un amico di nome Charbel», da Il Giornale dei Misteri.
- (AR) (EN) (ES) (FR) Sito ufficiale di Charbel Makhluf
- San Jerbello (Sarbel, Charbel) Giuseppe Makhluf, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
- (NO) Biografia di Charbel Makhluf, da Katolsk.no
- (EN) Anatoli Bayukansky. «The Phenomenon of Saint Charbel and Saint Charbel in Russia»
- (EN) Sito non ufficiale su Charbel Makhluf
- (FR) Sito non ufficiale su Charbel Makhluf
- (EN) «Miracle of Nouhad El-Chami», da OpusLibani.org.lb
- Intervista di Bruno Volpe al Postulatore Generale dell’Ordine Libanese Maronita padre Paul Azzi sulla figura di san Charbel, da pontifex.roma.it
