La voce è pronta, dopo un lavoro di riaggiornamento. Mancano due piccole sezioni (qualche aggiunta alla storia di inizio Novecento e le località), ma credo che si possa esprimere giù un giudizio sulla voce. --Gigi er Gigliola 10:00, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

  • Se non c'è nulla, tra ventiquattr'ore chiudo --Gigi er Gigliola 08:50, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Suggerirei di sfoltire la voce, eliminando quelle enciclopediche. A titolo non esaustivo propongo di:
    • eliminare l'elenco dei comuni dei Castelli Romani con le rispettive estensioni territoriali;
Fatto --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • sfoltire significativamente l'elenco dei rilievi del territorio (tutte colline modestissime);
Non lo interpreto come un elenco dei rilievi, ma come un quadro generale sull'orografia del territorio comunale. Se bisogna eliminare qualcosa, va eliminata l'intera sezione --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • spostare nella voce sull'abbazia territoriale l'elenco dei possedimenti nell'XI secolo;
Fatto --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • eliminare dalla sezione storica le informazioni sull'approvazione del PRG e sui festeggiamenti per il millenario della fondazione dell'abbazia;
Fatto, i festeggiamenti per il millenario li ho spostati nella voce dell'abbazia e il PRG in "Urbanistica" --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • spostare alla voce sull'abbazia la descrizione del relativo stemma;
Fatto --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • limitare i dati nell'ambito della sezione Etnie e minoranze straniere: a meno di fatti eclatanti, le informazioni sul saldo demografico degli stranieri non sono enciclopediche (non lo sono nemmeno i dati aggregati su cittadini italiani e stranieri);
Corretto il nome e ridotte a quattro, si può anche ridurre a tre (le nazionalità che superano o si avvicinano alle 100 unità). --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • gran parte delle associazioni elencate della sezione relativa non sono enciclopediche (o per lo meno non lo sono in quanto sedi locali) e vanno omesse;
Sono riconosciute dal Comune di Grottaferrata (si noti il link istituzionale), perciò le ho messe. Toglierne qualcuna significherebbe togliere anche associazioni interessanti come il Gruppo Speleologico o il Gruppo Archeologico Latino. --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • la frase sulle scuole primarie (coi nomi e i relativi apprezzamenti dall'"estero") non sono enciclopediche;
Ho tolto il commento, non l'elenco perchè non mi sembra un elenco particolarmente lungo e prolisso (specie per quanto riguarda le scuole paritarie e private). --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • le sezioni Radio, Stampa e Cinema contengono informazioni non ammesse (studi di fattibilità, testate che si occupano di cronaca locale, sale cinematografiche, etc.)

.Eliminate "Radio" e "Cinema", in "Stampa" credo che sia opportuno indicare i quotidiani locali più diffusi. Ricordiamoci sempre che parliamo di luoghi, perciò una visione localistica è abbastanza ovvia (laddove non sconfini in un patetico campanilismo) --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

    • le fermate delle linee COTRAL non sono enciclopediche;
Eliminate, comunque erano le fermate delle linee intercomunali Schiaffini --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
    • i risultati delle ultime elezioni (europee e comunali) non sono enciclopedici;
Considerazione: a che serve allora questa sezione? --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sfoltiti, eventualmente posso togliere la Protezione Civile e lasciare solo i link "istituzionali" --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

Saluti --Gigi er Gigliola 07:44, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]