Stefano Tacconi

calciatore italiano (1957-)

Stefano Tacconi (Perugia, 13 maggio 1957) è un calciatore italiano, portiere nel FC Arquata.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza188 cm
Peso80 kg
Squadra FC Arquata
Carriera
Squadre di club
1976-1977 Spoleto30 (?)
1977-1978Pro Patria7 (-3)
1978-1979Livorno33 (-20)
1979-1980Sambenedettese38 (-31)
1980-1983Avellino90 (-93)
1983-1992Juventus254 (-231)
1992-1994Genoa43 (-68)
2008- FC Arquata? (?)
«Il bianco e il nero di quella maglia. Le strisce bianconere, I due colori fondamentali della vita, il bianco e il nero. I colori entro ai quali è scorso il suo destino. Ogni suo ricordo, ogni sua memoria, sfila da dietro quelle strisce. I dieci anni della sua vita in bianconero, tra il 1983 e il 1993, quando è stato uno dei tre o quattro portieri più forti del mondo [1]

Carriera

Cresciuto nello Spoleto, entra tra i professionisti con la Sambenedettese.

Esordisce poi in Serie A con la maglia dell'Avellino nella stagione 1980/1981. In Irpinia resta 3 stagioni per poi trasferirsi alla Juventus nel 1983 (raccogliendo, fra l'altro, la pesante eredità di Dino Zoff appena ritiratosi dall'attività) con la quale vince due scudetti, uno nel 1984 e un altro nel 1986, poi una Coppa Italia nel 1990. È vice di Walter Zenga ai mondiali di Italia 90.

A livello internazionale è stato uno dei nove calciatori[2] ad aver vinto tutte e tre maggiori competizioni calcistiche europee per clubs con le sue vittorie in Coppa delle Coppe in 1984, in Coppa dei Campioni nel 1985 e in Coppa UEFA nel 1990. È anche uno dei cinque calciatori[3] vincitori di tutte le competizioni calcistiche internazionali con i suoi successi in Supercoppa Europea nel 1984 e in Coppa Intercontinentale nel 1985 (unico portiere a raggiungere tale traguardo).

Nel 1992 dopo 10 anni alla Juventus, si trasferisce al Genoa: l'esperienza nel capoluogo ligure, che lo vede spesso relegato in panchina, si conclude a metà della stagione 1994-1995, con la rescissione del contratto e l'addio all'attività agonistica. Ma nonostante la sua età il 22 agosto 2008 tenta di ritornare all'attività agonistica ripartendo dalla Prima Categoria marchigiana con l'FC Arquata sperando di rifare tutto ciò che era riuscito a fare qualche anno prima.[4]

La politica

Nel lungo periodo di inattività calcistica, Tacconi ha tentato d'intraprendere la carriera politica: nel 1999 si candida alle elezioni europee con Alleanza Nazionale, venendo sconfitto; nel 2005 annuncia di volersi presentare come candidato presidente della Lombardia con il Nuovo MSI, ma all'ultimo non riesce a presentare le firme sufficienti per sostenere la sua candidatura; nel 2006, infine, si candida come consigliere comunale a Milano in sostegno a Letizia Moratti e sempre per Alleanza Nazionale, ma ottiene solo 57 voti e non viene eletto.

Cinema e tv

Ha partecipato al reality show di Rai Due L'isola dei famosi nel 2003, alla terza puntata di Stranamore su Rete 4 nel 2005 e ad una puntata, il 1 aprile 2009, di Pomeriggio Cinque su Canale 5 con tutta la sua famiglia al completo, suocera compresa. Da sottolineare la sua partecipazione in svariate trasmissioni sportive e non di Rai, Mediaset, Sky ed emittenti minori. Lo possiamo vedere anche nel film Amore, bugie e calcetto dove interpreta sé stesso ed affronta la squadra di Claudio Bisio.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10/06/1987 Zurigo Italia   3 – 1   Argentina Amichevole -1 Entra al 46'
16/11/1988 Roma Italia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
22/12/1988 Perugia Italia   2 – 0   Scozia Amichevole - Entra al 50'
22/04/1989 Verona Italia   1 – 1   Uruguay Amichevole -1 Entra al 46'
21/12/1989 Cagliari Italia   0 – 0   Argentina Amichevole - Entra al 46'
26/09/1990 Palermo Italia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole - Entra al 46'
13/02/1991 Terni Italia   0 – 0   Belgio Amichevole - Entra al 46'
Totale Presenze 7 Reti -2

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Inter: 1975-1976

Competizioni nazionali

Juventus: 1983-1984, 1985-1986
Juventus: 1989-1990

Competizioni internazionali

Juventus: 1983-1984
Juventus: 1984
Juventus: 1984-1985
Juventus: 1985
Juventus: 1989-1990

Onorificenze

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Stefano Tacconi: L'uomo, citazioni celebri di Giampiero Mughini su Stefano Tacconi, www.stefanotacconi.com
  2. ^ Tacconi, insieme a Gaetano Scirea, Antonio Cabrini, Sergio Brio, Danny Blind, Marco Tardelli, Gianluca Vialli, Vítor Baía e Arnold Mühren sono gli unici calciatori nella storia delle competizioni europee vincitori della Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA.
  3. ^ Stefano Tacconi, insieme agli italiani Gaetano Scirea, Antonio Cabrini e Sergio Brio e l'olandese Danny Blind, è anche l'unico calciatore ad aver vinto tutte le competizioni calcistiche, riconoscute dall'UEFA e FIFA, a livello internazionale.
  4. ^ Tuttomercatoweb - Tacconi, ritorno al calcio giocato
  5. ^ Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Stefano Tacconi

Template:Nazionale italiana europei 1988 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1988 Template:Nazionale italiana mondiali 1990