Template:Comune Pornassio (Purnàsce in ligure) è un comune italiano di 613 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

Comune di Pornassio

Geografia fisica

È sito in una conca esposta totalmente a mezzogiorno, felice punto di incontro dell'ambiente alpino con quello mediterraneo. Il territorio del comune è composto da una polverizzata sequenza di ben sei frazioni collegate tra di loro dell'antica Via del Sale e sparpagliate su 500 metri di dislivello: Ponti di Pornassio, Villa, San Luigi (sede comunale), Ottano, Case Rosse e Nava. Il territorio comunale ha fatto parte della Comunità Montana Alta Valle Arroscia fino al 1º gennaio 2009 quando con legge regionale n° 24 del 4 luglio 2008[2] il territorio è confluito nella nuova Comunità Montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia o Comunità Montana Imperia 3 a seguito del riordino delle comunità montane. Dista dal capoluogo circa 34 km.

Storia

Le prime notizie su Pornassio risalgono al XIII secolo quando il feudo fu al centro di un'aspra contesa territoriale tra il Marchesato di Ceva e il machese di Clavesana poiché entrambi rivendicavano i propri diritti feudali; la contesa si concluse pacificatamente nel 1310.

Dal 1329 l'imperatore Ludovico IV conferisce l'investitura ufficiale di nuovo proprietario feudale dei feudi di Lavina, Cosio di Arroscia e Pornassio al conte di Ventimiglia Francesco scatenando la reazione dei marchesi Del Carretto. Alla nuova controversia dovette intervenire il doge della Repubblica di Genova Antoniotto Adorno che, nel 1385, sottopose Pornassio sotto il dominio genovese cedendo il feudo alla famiglia Scarella già signori di Garessio.

Il territorio sarà nei secoli successivi oggetto di nuove contese tra la stessa repubblica genovese contro la famiglia Savoia poiché situato in posizione strategica tra il basso Piemonte e la costa ligure. Nel 1735 il feudo passerà sotto il dominio sabaudo e dal 1815 con il Congresso di Vienna inserito come altri comuni liguri nel Regno di Sardegna. Dal 1861 diverrà parte integrante del Regno d'Italia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Qualità della vita

Il Comune di Pornassio ha conseguito la Certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[5]

Cultura

Eventi

La prima domenica di luglio Raduno Nazionale Alpino al Colle di Nava, organizzato dall'Associazione nazionale Alpini, sezione provinciale di Imperia.

II fine settimana di luglio Festa della Croce Bianca, a Colle di Nava. Stands gastronomici e orchestra sabato sera, domenica a pranzo e cena. A settembre Festa dell'uva e del vino Ormeasco. Convegni e serate di promozione dei prodotti tipici con stands gastronomici ed orchestra.

Economia

La principale attività economica del comune è l'agricoltura specie la viticoltura e l'olivicoltura. Pornassio è centro principale della coltivazione dell'uva ormeasca, una specie del vitigno Dolcetto. Quest'uva produce il vino "Ormeasco di Pornassio" o "Pornassio", che è una D.O.C.

Infrastrutture e trasporti

Strade

 
Il municipio

Pornassio è situata lungo la Strada Statale 28 del Colle di Nava la quale collega Imperia con il Piemonte, attraverso il valico di Colle di Nava, che si trova nel territorio comunale di Pornassio. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Imperia Est sull'Autostrada A10 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione, per chi proviene dalla Francia e quello di Albenga, per chi proviene da Genova. Da entrambe le località seguire le indicazioni per Pieve di Teco, di lì, seguendo la SS28 in direzione Colle di Nava, in circa 8 km, si arriva a Pornassio.

Pornassio è sulla SS28, via consigliata per giungere a Pornassio a coloro che arrivano dal Piemonte. In questo caso, l'uscita autostradale consigliata è Ceva, sull'Autostrada A6.

Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ormea, in provincia di Cuneo a 15.5 km, poi viene quella di Imperia - Oneglia od Albenga sulla linea ferroviaria VentimigliaGenova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dato Istat al 31/12/2008
  2. ^ Testo della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  3. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Fonte dal sito Ambiente in Liguria

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Imperia

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria