Discussione:Leonardo Fibonacci
Come suggerisce Bruno d'Amore nel suo (eccellente) "Più che 'l doppiar de li scacchi, s'inmilla", il padre di Leonardo era anche noto come Bonaccio. Vista la consuetudine all'uso del patronimico nell'epoca di cui si tratta, viene spontaneo pensare che il F. venisse spesso chiamato Leonardo (Pisano) di Bonaccio: da ciò mi pare, con ogni probabilità, possa discendere il soprannome di Fibonacci, come crasi popolare del latino "Filius Bonacci" con appropriato uso del genitivo.
- "mi pare, con ogni probabilità" non vuol dire nulla in un enciclopedia.
annotazione comunque sensata in quanto molti accademici concordano.
Date di nascita e di morte
Molte sorgenti parlano di data di nascita e di morte non certe. Forse bisognerebbe tenerne conto ? a meno che quancuno non abbia notizie certe (ma ne dubito). --Gmelfi (msg) 09:45, 27 mar 2009 (CET)
- zefr (e non cifr) in Arabo significa aria, brezza, quindi, per traslazione, in matematica fu tradotto con niente, nulla, zero, mentre in letteratura con venticello, zefiro.--Diesis (msg) 15:50, 26 mag 2009 (CEST)
Successione
Proprio sicuri che la successione parta dallo 0? Io sapevo che partisse da una coppia di 1, infatti il problema originale riguardava una coppia di conigli, non un coniglio e un non-coniglio, o un coniglio e un buco nero o altro..