Discussione:Imperare sibi

Versione del 18 feb 2010 alle 23:03 di Marco Plassio (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Parte eliminata dalla voce == I veri capi hanno una grande padronanza di sè e meritano tanto dicappello.Di loro puoi fidarti,ma ''non'' mai di certi "capetti"cheusano ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Marco Plassio in merito all'argomento Parte eliminata dalla voce

Parte eliminata dalla voce

I veri capi hanno una grande padronanza di sè e meritano tanto dicappello.Di loro puoi fidarti,ma non mai di certi "capetti"cheusano il comando per sopraffare.O magari solo per il piacere dicomandare,perché il comandare,dicono in Sicilia,è meglio che faresesso o fare all'amore,essendo un piacere ed un godimento durevole enon momentaneo come un orgasmo che dura pochi attimi". I tedeschihanno lo stesso modo di dire,a cominciare dal Dott.Faust il qualeafferma: "Chi comanda provi gusto solo nel comando". [[[FAUST,II.Iv : comandare lasciando da parte ogni altro godimento,perché chicomanda deve apparire primo e più degno. Più di altri Faust dirà che"la goduria ci rende volgari".]]]

Tenere il prossimo sotto i piedi,magari sotto una specie di democrazia fasulla,è uno dei mali peggiori del vecchio secolo. Èun peccato biasimato dalle sacre scritture,in specie dal Corano checondanna esplicitamente il dominio dell'uomo e approva l'autoritàquando sia utile al benessere di tutti. Secondo una concezioneislamica molto prossima a quella romana,l'autorità è esercitata semprein nome di un princìpio superiore:il giudice è di necessità al disopradi chi giudica,ma sopra di lui c'è Allah che legge nell'animo suo.[Anche in fatto di autodominio],la concezione islamica è molto rigida:"La guerra santa" (Jihad) soleva dire un capo carismatico è distinta indieci parti di cui una consiste nel lottare contro il nemico e lealtre nove volte contro noi stessi.


A vostro parere ha senso? E' da reiserire? Marco E. Plassio 22:03, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Imperare sibi".