Discussione:Sinistra Ecologia Libertà/Archivio1


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Palimmo in merito all'argomento Simbolo

Sondaggi

i sondaggi non danno un risultato del genere! solo IPR Marketing ha fornito questo dato in un sondaggio, tutti gli altri parlano del 2,5 - 4%. non facciamo disinformazione, prego.

Inserita nota: la frase è attribuibile ad una dichiarazione di Di Lello. Bye. --Retaggio (msg) 16:35, 16 mar 2009 (CET)

mi riferisco al passo "I sondaggi danno ad ogni singolo partito dal 1 al 1,5% e un totale del 6% alla lista comune.", non alla frase di Di Lello. (;

OK, messo citazione necessaria. Scusa per l'equivoco. :-) Bye --Retaggio (msg) 16:51, 16 mar 2009 (CET)

La voce mi sembra poco enciclopedica, dovrebbe essere modificata.--Temato (msg) 19:01, 16 mar 2009 (CET)

Altri partecipanti?

Nel sito del PS si dice che anche Critica Liberale e il Partito d'Azione Liberalsocialista sarebbero della partita e farebbero parte di SeL. Ci sono conferme a questa notizia? A voi cosa risulta? E che fine ha fatto Uniti a Sinistra di Folena: aderisce o no? --Checco (msg) 19:33, 16 mar 2009 (CET)

Ovvio, perché sono satelliti del PS. Folena ormai veleggia verso il PD.--Bronzino (msg) 22:31, 16 mar 2009 (CET)

Il 21 marzo, nel corso della manfestazione di SL a Piazza Farnese, è stato letto da Daniela Brancati un comunicato dei liberali di sinistra di "Spazio Lib-Lab", vicini a Critica Liberale, col quale si annunciava e motivava la loro adesione a Sinistra e Libertà.

Ideologia

Credo sia un po' azzardato inserire fra le ideologie "comunismo", visto che non appare neanche nella pagina di rifondazione comunista... secondo me a volte qui si tende un po' a estremizzare le ideologie... che ve ne pare?? Cioè è un po' come se al PdL ci mettiamo fra le ideologie fascismo o destra sociale, stiamo li :\ --DANNY^METAL (msg) 20:39, 16 mar 2009 (CET)

Anche a me comunismo non sembra una voce di riferimento per nessuno dei partiti che formano la lista.--Temato (msg) 20:44, 16 mar 2009 (CET)
A me sembra che comunismo sia il riferimento ideale per UlS e, in parte, anche per MpS. In ogni caso lo si tolga se dà così fastidio. --Checco (msg) 20:49, 16 mar 2009 (CET)
Perdonatemi se mi sono preso la briga di modificare "comunismo" in "eurocomunismo" visto che mi sembra un attimo più attinente ad esso, non solamente perché è una lista che riguarda le elezioni dei parlamentari europei, ma anche perché per comunismo si intende solitamente i movimenti estremisti di sinistra, e anche perché essendo per buona parte provenienti dal PSI e dal PCI, per quanto riguarda il PSI è palese dire che questa parte sia d'ispirazione socialista e social-democratica, mentre per quanto riguarda i provenienti dal PCI, quelli di sinistra democratica provengono dalla sinistra del PDS che aveva già a suo tempo fatto la svolta della bolognina, mentre per quanto riguarda i movimenti di vendola e della belillo, apparte il fatto che rappresentano la minoranza di esso, ma in ogni caso provengono da una fase post-comunista che non si può di certo definire con "comunismo", visto che lo stesso PCI si era avviato verso una fase di "eurocomunismo". Spero di essere stato chiaro, questo alla fine è solo un mio modesto parere :) --DANNY^METAL (msg) 21:07, 16 mar 2009 (CET)
L'eurocomunismo non è tanto un'ideologia, ma piuttosto una fase storica del comunismo europeo. --Checco (msg) 21:11, 16 mar 2009 (CET)
Come ho avuto già modo di dire a Checco, anche io non ritengo adatto il comunismo, come ideologia. Paolos 23:46, 16 mar 2009 (CET)

io lascerei eurocomunismo! essendo un cartello elettorale con l'ambizione di diventare partito a breve, le ideologie devono fare riferimento a tutte le correnti al suo interno, MPS E UNIRE LA SINISTRA fanno chiaro riferimento all'ideologia comunista, fermo restando il fatto che solo dopo la fondazione del partito si farà (forse) riferimento ad una ideologia univoca!

basta andare nel sito di SL per leggere che molti cercano alleanze con il pd,olte che con i radicali . nella pagnia del mps si è deciso a maggioranza di eliminare comunismo, in quella di uls la discussione è ancora ina atto,m la stada sembra quella . si è già discusso in questa pagina se tenere o no comunismo,e si è deciso di eliminarlo,perchè SL non è comunista perchè cerca ils uperamente del comunismo verso un socialismo democratico di tipo europeo (hai presente zapatero ?). visto che è stato deciso di togliere comunismo, rispetta le decisioni della comunità: evita di modificare arbistrariamente senza consenso. grazie --Utente:Star840

Concordo.--Bronzino (msg) 11:06, 3 set 2009 (CEST)

Possibili candidati

Non ritengo questa parte enciclopedica.--Temato (msg) 20:45, 16 mar 2009 (CET)

Per me invece va bene, visto che quelle informazioni sono confermate da fonti autorevoli. --Checco (msg) 20:49, 16 mar 2009 (CET)
Ho appena aggiornato la sezione candidati (purtroppo non trovo più l'articolo di giornale che citava i rifiuti di Antonello Venditti, Ali Rashid e altri). Secondo me, però, questa questa sezione andrebbe tolta, o aggiornata quotidianamente fino alla presentazione delle liste (visto che la situazione cambia di continuo, ed erano citate informazioni superate - come l'appoggio di Beppino Englaro, che ha dichiarato di non volersi esporre in campagna elettorale). 78.15.154.12 (msg)

Eurodeputati

Ma siamo sicuri che gli eurodeputati di MpS siano solo 2 (Musacchio e Catania, suppongo) e non 3? Siamo sicuri che Aita, Agnoletto e Morgantini sianol tutti rimasti nel PRC? --Checco (msg) 20:49, 16 mar 2009 (CET)

Catania è rimasto nel PRC.--Bronzino (msg) 22:43, 16 mar 2009 (CET)
Dunque chi dei 5 è passato con il MpS e chi è rimasto nel PRC? --Checco (msg) 22:57, 16 mar 2009 (CET)
E' solo Musacchio. Questione candidature, mettere i ruomors non è encilopedico e poi la voce di Cammilleri è un comunicato del PS e basta.79.27.100.119 (msg)
Per quanto ne so, solo Musacchio è passato a MpS. Solo di Aita non so nulla.--Bronzino (msg) 09:41, 17 mar 2009 (CET)
Dunque perché nella voce si parla di 2 europarlamentari MpS? Chi sono? --Checco (msg) 10:45, 17 mar 2009 (CET)
Sono io il «colpevole»: ho visto che MpS aveva due eurodeputati nella relativa tabella e ho copiato lo stesso dato qui, ma guardando altrove, a parte Musacchio, non trovo il secondo (?) nelle liste Prc. Dunque forse il refuso era già sulla pagina del MpS - dove va cambiato se è falso. Il totale dovrebbe comunque fare 12 eurodeputati.--Enzino (msg) 14:14, 17 mar 2009 (CET)

Simbolo

Qualcuno può caricare il simbolo del partito? http://www.verdi.it/images/sinelib.jpg 82.56.159.204 00:31, 17 mar 2009

No, senza permesso esplicito mi pare di no. Paolos 00:37, 17 mar 2009 (CET)
Però guardando qua http://it.wikipedia.org/wiki/File:PartitoDemocratico.svg e qua http://it.wikipedia.org/wiki/File:Il_Popolo_della_Libert%C3%A0.png vi si trova scritto "In questa pagina è rappresentato un marchio registrato. Si ritiene che esso possa essere riprodotto su Wikipedia - limitatamente alle voci che riguardano direttamente l’azienda proprietaria e i prodotti della stessa - in osservanza del Codice della proprietà industriale e della rimanente normativa di settore, in quanto utilizzato a meri fini informativi e descrittivi e comunque per finalità non commerciali e non apposto su prodotti, di alcuna sorta, destinati al mercato commerciale." e inoltre "Questo file è utilizzato rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera. L'immagine deve rispettare le seguenti indicazioni: Dev'essere indicata la fonte e specificato chi è il detentore del copyright (qualora non esplicitato dal tag di licenza). Il file dev'essere usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Le immagini non possono essere inserite nelle gallerie di immagini. Se non è evidente, occorre specificare dettagliatamente il motivo per cui il file non possa essere sostituibile con uno sotto licenza libera. Se non c'è un motivo razionale, richiedine la cancellazione immediata." Non viene richiesto il consenso esplicito, quindi credo che possa essere inserito seguendo le indicazioni riportate. 82.56.162.27 05:49, 17 mar 2009

Sul sito di sinistra democratica è presente sia in jpg che pdf--Palimmo (msg) 08:16, 19 mar 2009 (CET)

Discussioni

Buongiorno a tutti. Ho creato, credo solo ieri, questa voce «Sinistra e Libertà». Non è la prima volta che faccio questo e di solito uso soltanto sorgenti sicure (media, quotidiani, ecc.), che vado a verificare e penso saper scrivere una voce di enciclopedia. Per esempio, ho messo nella voce:

  • i nomi dei presenti maggiori alla conferenza stampa: due o tre sono già spariti, senza nessuna giustificazione o discussione;
  • sondaggio IPR La Repubblica (che prima di tutti, dava una ipotesi SeL): sparito anche lui;
  • citazione sui sondaggi (di un esponente Ps) : anche questo sparito nel nulla.

Capisco, anzi vorrei capire, per quale motivo questi dati non sarebbero enciclopedici e perché bisognerebbe toglierli senza nessuna giustificazione e senza aspettare niente. Pero' mi sembrate un po' esagerati. E solo una voce (minore) di Wikipedia anche se il numero di europarlamentari giustifica che ne parliamo ampiamente. Prima di togliere dati (sinceri), Vi prego di discuterne almeno un po'.--Enzino (msg) 09:46, 17 mar 2009 (CET)

Non esiste un solo sondaggio che abbia rilevato il gradimento di SL, ma solo dei singoli partiti che lo compongono, dunque per ora non c'è nulla da pubblicare.--Bronzino (msg) 09:54, 17 mar 2009 (CET)
Ah si'! Forse non leggiamo la stessa cosa qui [1]... Per me esiste e come («TOTALE LISTA Verdi+Sinistra Democratica+Rifondazione per la Sinistra+Partito Socialista»). Scritto nero su bianco.--Enzino (msg) 09:56, 17 mar 2009 (CET)
Il sondaggio è del 26-27/2/2009 ed è basato sulla domanda «Se domani si votasse per le elezioni europee, Lei per quale partito voterebbe?»[2] e nessuno ha risposto SL. Le somme fatte non vuol dire che SL è al 6%. Mi spiego: se io fossi vicino a De Michelis, avrei risposto all'IPR che a giugno voterò PS, ma se poi vengo a sapere settimane dopo che il PS si è messo coi Verdi e altri, magari la cosa mi dà fastidio e decido di votare altro. Dunque sondaggi su SL non esistono.--Bronzino (msg) 10:04, 17 mar 2009 (CET)
La tua è un'opinione, soltanto. Non un fatto. Il sondaggio c'è. Tu ci rifletti sopra, ma un sondaggio è sempre acqua passata, per costruzione.--Enzino (msg) 10:09, 17 mar 2009 (CET) Dalla PdD di Bronzino: «Visto il modo, spesso assai agressivo, con cui intervieni di recente su certi articoli, mi permetto un commento (amichevole e con wikilove): per conto mio, suppongo (sempre) che la gente che contribuisce su WP lo fa per migliorare l'enciclopedia. Questo vale per tutti - e anche, ovviamente, per te. Per cui, prima di giudicare, sentenziare, chiudere o sbattere le porte, ecc., bisogna cercare di capire perché qualcuno ha fatto tale o tale modifica. Al 99% sono tutte di buona fede. Anche nel campo della politica. Quando do' i dati di un sondaggio, non li invento mai (anche perché do' anche la sorgente). Nel commento di Repubblica, ancor prima che Sinistra e Libertà si sia dato un nome proprio, l'«ipotesi» era (già) prevista, in anticipo (perché già circolava l'idea di una lista comune). E' solo un sondaggio. Domani, forse, nessuno voterà più per SeL. O molto di meno. O molto di più. Non è il caso di discuterne su WP. I fatti, solo i fatti. Quel sondaggio è un fatto (del passato) e cosi' bisogna considerarlo.--Enzino (msg) 10:07, 17 mar 2009 (CET)»
A parte che la wikilove te la puoi tenere per te, perché a me dà l'orticaria solo a sentirla nominare, nel caso specifico l'evidenza parla da sé e se non ti fa piacere è un problema tuo. Il sondaggio ha una sua costruzione e quello dell'IPR non prevedeva che uno potesse rispondere "voterò la lista unitaria della sinistra". Altrimenti posso dire che PDL e SD insieme sono al 38%, ecc. Poi non si capisce che serietà ha un sondaggio che fa rilevazioni usando la sigla RPS anzicché MPS e mostra un logo del PdCI che non esiste più da 5 anni.--Bronzino (msg) 10:25, 17 mar 2009 (CET)
Mi rincresce ma è meglio dunque non discutere con me... Il problema è tutto tuo, se non vuoi seguire il modo in cui dovrebbe funzionare WP. I tuoi argomenti sono fasulli e falsati. E basta (nessun sondaggio è perfetto, questo come gli altri). Discussione chiusa per me.--Enzino (msg) 11:40, 17 mar 2009 (CET)

Come spesso accade la verità sta nel mezzo. Anch'io concordo sull'opportunità di non inserire dati di sondaggi di dubbia scientificità, anche se non avrei nulla di contrario a inserire la dichiarazione di Di Lello ("siamo tra il 3,3 e il 6%"). Inserirò invece senza tentennamenti alcune informazioni indebitamente eliminate, come i riferimenti a Valent, Mattioli e Englaro. --Checco (msg) 12:57, 17 mar 2009 (CET)

Ma che verità «del mezzo»? O c'è l'evoluzione di Darwin o non c'è - non esiste la mezza teoria o la mezza verità! I sondaggi non sono mai stati perfetti (se no a che servirebbero le elezioni), anzi sono spesso molto mal fatti. Ma non è questo il problema: quello IPR dà un indicazione (imperfetta) sulla quota dei singoli partiti e (forse) della loro lista comune. Spiega anche perché la lista si è fatta. L'articolo è chiarissimo in proposito. Non tocca a noi giudicare, tocca a noi dare dei dati già diffusi, su media nazionali. E basta.--Enzino (msg) 19:54, 17 mar 2009 (CET)
Diciamo che quel sondaggio è un "fatto" di cui possiamo fare a meno, dato che non ha molto senso dal punto di vista statistico sommare risultati di partiti presi singolarmente e oltretutto tutti entro il margine di errore. Se proprio si vogliono inserire sondaggi si aspettino quelli fatti su SL. Per il resto ribadisco di essere d'accordo con Enzino su 2 punti su 3 da lui posti. --Checco (msg) 00:03, 18 mar 2009 (CET)
Condivido quanto detto da Checco sul sondaggio IPR di Repubblica, e non posso fare a meno di aggiungere che quando l'ho letto, sono rimasto un po' basito,... non si può fare la somma e farla passare per una dichiarazione di voto per la lista unica (di cui ancora non si sapeva molto) chiunque abbia una minima conoscenza di come vadano queste cose sa che è ridicolo. LUCA p - dimmi 00:30, 18 mar 2009 (CET)

Simbolo

A qualcuno non piace il rosso e verde (già tolto diverse volte)? Perché, voler aggiungere anche il simbolo dell'ALE e quello dei Verdi nordici, ad una voce italiana dove questi due movimenti c'entrano assai poco o quasi niente, non riesco neanche a capirlo. Certo, i gruppi del Parlamento europeo si chiamano così, per intero. Certo i gruppi con questi nomi sono già indicati nella tabella. Ma perché volerli a tutti i costi inseriti anche nella descrizione del simbolo, anche quando non ci sono?--Enzino (msg) 19:39, 17 mar 2009 (CET) Ammetto volentieri che il simbolo della GUE comprende anche quello dei Verdi nordici, (anzi è comune ai due) ma questi non sono mai stati italiani

Non avevo visto prima il tuo intervento qui, altrimenti ti avrei risposto prima di procedere. Ma devo dire che la questione è abbastanza semplice e non vedo il perché del problema. Sul simbolo presentato da SeL compaiono il simbolo della rosa del Socialismo europeo, il simbolo dei Verdi nostrani e, quel che ci interessa, l'onda rosso-verde (chiamiamola così, non so come si usa chiamarla...) che è esattamente il simbolo del gruppo GUE-NGL del parlamento europeo che è un gruppo unico e come si può vedere dal suo sito il simbolo è proprio lo stesso. Quindi non possiamo dire nella voce che il simbolo è del GUE dicendo che la sigla GUE è la parte di riferimento dei partiti italiani che ne fanno parte, visto che il nome completo del gruppo è GUE-NGL. (e non possiamo tagliarlo a nostro piacere). E per quanto riguarda il gruppo (e attenzione non si parla più del simbolo, ma del gruppo) di cui si fa cenno oltre in cui entreranno i Verdi,il discorso è lo stesso, anche qui c'è un nome completo da citare così com'è. LUCA p - dimmi 23:43, 17 mar 2009 (CET)
Concordo su tutto con Luca P. --Checco (msg) 00:03, 18 mar 2009 (CET)

Alleanza o cartello?

Credo che definire SL un'alleanza sia improprio perché i 5 partitini non si presentano sulla scheda con 5 liste distinte alleate, ma in un'unica lista, dunque mi sembra più corretto parlare di cartello, come nel precedente de la Sinistra/l'Arcobaleno. O no?--Bronzino (msg) 21:38, 17 mar 2009 (CET)

Difatti la Sinistra - l'Arcobaleno è (già) definita come un cartello elettorale… La parola tende forse ad indicare un «accordo tra imprese diretto a disciplinare la concorrenza», come indica il Nuovo Zingarelli (la parola non è definita nel senso elettorale)? Ad ogni modo, un cartello è un'alleanza. Si tratta di sottigliezze…--Enzino (msg) 22:00, 17 mar 2009 (CET)
"Cartello" va benissimo, come pure "alleanza" o "lista". Non perderei tempo su simili sottigliezze. --Checco (msg) 00:03, 18 mar 2009 (CET)
Visto che certe modifiche tendono (di nuovo e senza discussione) ad imporre "cartello", mi permetto una citazione de La Repubblica, 22 marzo 2009: "È un progetto politico non un semplice cartello elettorale - ha spiegato Claudio Fava - perché qui parliamo la stessa lingua e questo rappresenta una grande discontinuità rispetto alle esperienze del recente passato" (p. 5).--Enzino (msg) 03:05, 23 mar 2009 (CET)
Al di là delle dichiarazioni (come si fa poi a dire "parliamo la stessa lingua", quando si mettono insieme partiti che davvero hanno poco in comune sul piano ideologico: socialdemocratici di stampo centrista, post-comunisti e verdi?) la parola "cartello" è la più corretta per definire SL. Sebbene non la consideri una questione importante (come ho già detto), "cartello" è la soluzione migliore e più corretta dal punto di vista semantico e da quello politologico. Concordo con Bronzino. --Checco (msg) 10:27, 23 mar 2009 (CET)
Non si deve qui giudicare "l'espressione" o "l'opinione" di un rappresentante di questa alleanza, senza mettere, rispettando l'NPOV, un'espressione o un'opinione contraria o diversa, con citazione. Per il momento, SL non si (auto)-dichiara essere un cartello e si dichiara avere una linea politica comune. Anche se non è/sarebbe vero (o si cerca di travestire una realtà politica, di scienze politiche), poco importa. Dei fatti, non delle opinioni, anche se sono rispettabili. Quelle di Checco o di Bronzino sono mere opinioni (che non contano più della mia, perché sarebbero due contro una). Ancora una volta, ci sono punti più importanti di questi, perché i vocabolari danno une versione molto simile delle due parole. Pero' l'accanimento di certi a mettere la parola eterogenea (ad esempio su WP en:) è per me una chiara dimostrazione di voler far passare opinioni su fatti...--Enzino (msg) 20:14, 25 mar 2009 (CET)
E infatti è un fatto che Sl è fatta da tre anime che su certi argomenti delicati come l'economia politica sono distanti. Infatti è noto che Verdi e Ps il 7 giugno sera avranno già archiviato Sl. Poi Fava può dire quello che vuole pur di pompare voti al suo cartello.--Bronzino (msg) 22:07, 25 mar 2009 (CET)
Ha ragione Bronzino e quello che non è chiaro oggi lo sarà fra qualche mese. Senza voler prevedere il futuro però è un dato che SL attualmente non è niente di più di un cartello elettorale (non ha organi comuni, per dire) e perdipiù molto eterogeneo. --Checco (msg) 23:51, 25 mar 2009 (CET)
A favore di "cartello" (vedi cronologia) si sono espressi almeno 4 utenti (io, Bronzino, Sinigagl, ItalianCommie). Mi sembra si possa dire che c'è un consenso sulla questione o comunque un parere prevalente. Reinserisco dunque "cartello". --Checco (msg) 01:00, 27 mar 2009 (CET)
Checco non sa ancora che WP non è una democrazia, dove basta avere la maggioranza per cambiare un fatto. Il fatto è che:
  • cartello non è la denominazione esatta e voluta da SL;
  • non ha una definizione politica nei dizionari usuali;
  • non c'è neanche una voce cosi' su WP;
  • puo' essere leggermente sfavorevole (o intesa come tale);
  • dove sono le sorgenti ? --Enzino (msg) 20:41, 27 mar 2009 (CET)
Anch'io sono convinto che si tratti di un cartello elettorale, se non altro perché è già chiaro che eventuali eletti confluiranno in gruppi parlamentari diversi. Magari in seguito la lista evolverà in qualcosa di più strutturato ma attualmente... Comunque non saprei davvero come e perché il termine cartello sarebbe "sfavorevole": da dizionario significa alleanza tra liste affini mentre in senso più tecnico ha una definizione più precisa che, peraltro, descrive esattamente la condizione di Sinistra e Libertà --Nrykko 20:56, 27 mar 2009 (CET)
Dunque anche il Popolo della Libertà è attualmente un «cartello elettorale», con partiti che lo compongono che non sono negli stessi gruppi? Certo, per certi versi, sono d'accordo con Nrykko. Ma siccome la differenza tra cartello e alleanza non c'è o quasi (secondo Nrykko), che non c'è nessuna voce cartello, perché non usare un termine neutro (per tutti), come alleanza. Nessuno (io ancora meno degli altri) pensa che questa alleanza sopraviverà a giugno 2009. Aspettiamo (soltanto) un po' per scriverlo...--Enzino (msg) 21:41, 27 mar 2009 (CET)
E poi quando si fa questa ricerca ([3]), si scopre subito che SL è in testa della classifica e che la qualifica cartello è usata sempre per i piccoli partiti (e quasi) mai per i big, come Unione di Centro (2008), Il Popolo della Libertà, Uniti nell'Ulivo o la defunta Unione. Perché certi sarebbero coalizioni o formazioni politiche ed altri cartelli? Strano dirsi, no?--Enzino (msg) 21:45, 27 mar 2009 (CET)
Unione di Centro e PdL sono soggetti politici ben più duraturi, ma non ho nulla contro l'uso del termine "cartello" nei loro articoli, senonché proprio oggi il PdL è divenuto partito. WP non è una democrazia, ma la regola del consenso penso sia chiara a tutti. Non è il caso dunque di impuntarsi o di fare i prepotenti: la maggioranza degli utenti intervenuti sulla questione qui o nella voce è a favore di "cartello elettorale" e mi auguro che Enzino voglia rispettare il consenso. --Checco (msg) 02:21, 28 mar 2009 (CET)

Effettivamente Udc, Pdl e Uniti nell'Ulivo per tanto tempo sono stati dei cartelli elettorali. E ricordo anche il ccd-cdu, il girasole, la margherita, l'arcobaleno.... Nel momento in cui nascono degli organisti dirigenti comuni lì muore cartello per qualcos'altro (una federazione, un partito unico). L'Unione, o la Cdl, erano invece alleanze perché come un cartello non avevano organismi dirigenti comuni, ma si ponevano come un accordo di governo fra diversi e affini e non come un mero accordo elettorale transitorio quanto una campagna elettorale. Capisco che sono sottigliezze. Il dizionario De Mauro pone sullo stesso piano cartello e alleanza, quindi la gerarchia di significati che ho esposto (alleanza, cartello) è più che altro dedotta dall'uso che se ne fa di fatto negli ambienti politici e giornalistici italiani.--Bronzino (msg) 10:30, 28 mar 2009 (CET)

Tanto per essere chiari, SL è come l'Unione, non come l'Ulivo. Questo perchè ci sono almeno tre anime dentro. Sono convinto che SD, MpS e UlS si fonderanno prima o poi in un unico partito, ma restano i Verdi e i Socialisti che rimangono altre due anime di questo "trifoglio". E l'Unione è chiamata "coalizione" nella corrispondente voce... Paolos 10:57, 28 mar 2009 (CET)
Tanto per esser chiaro, la prepotenza o l'impuntarsi, la vedo anche nei contribuenti che decidono prima degli altri e che non demordono (mai). Tipo, alleanza o cartello è la stessa cosa (dichiarazione), per poi impuntarsi e difendere a tutti i costi una sola versione perché l'altra non va bene. Visto che non c'è consenso (non sono d'accordo e non devo rispettare le opionioni altrui quando le considero inesatte) :
  • mettero' "cartello" a tutte le alleanze di questo tipo (e anche per il PdL, che prima di oggi lo era;
  • cerchero' di informare senza disturbare su questo argomento e "non consenso" altri utenti di WP it: (e non i 4 o 5 gatti, di cui io, che si interessano a SL), utenti che forse mi daranno ragione (o forse no), sapendo bene che forse il mio italiano (o la mia interpretazione non è la migliore). Ripeto quello che mi preoccupa è l'accanimento su dettagli minori come questo.--Enzino (msg) 18:56, 28 mar 2009 (CET)
Fai bene, ma, mi raccomando, non confondere le coalizioni con i cartelli elettorali. Certamente, come hai detto bene, anche il PdL fino ad oggi poteva essere tranquillamente classificato come cartello elettorale, anche se già da alcuni mesi era un partito parlamentare con organi comuni. Su un'altra cosa hai ragione: è stupido accanirsi sui dettagli. Spero che non accada più che ci troviamo ad accapigliarci per sottigliezze di questo tenore e chiedo scusa se, da parte mia, ho contribuito a ciò. --Checco (msg) 22:26, 28 mar 2009 (CET)

SeL o SL?

La sigla è SeL o SL? --Checco (msg) 00:03, 18 mar 2009 (CET)

Una fonte ufficiale ancora non c'è, ma per me è inutitivo usare SL, cosa che vedo fare anche su la Repubblica.--Bronzino (msg) 14:42, 19 mar 2009 (CET)
Anch'io preferisco decisamente SL... chissà che non riusciamo a condizionare la scelta della sigla ufficiale... --Checco (msg) 15:09, 19 mar 2009 (CET)
Non è la prima volta che lo dico - e continuerò a farlo -, non si tratta qui (su WP) di avere una preferenza personale per tale o tale soluzione. Anch'io «preferirei», come Bronzino e Checco, la sigla SL, ma se le fonti, diciamo al 99%, avrebbero dato invece SeL, saremmo stati in obbligo di indicarlo qui, senza indugi. Come le fonti, quelle scritte (non ci sono ancora saggi su questo argomento, dunque parliamo dei soliti quotidiani nazionali e del solito L'espresso) danno un'indicazione chiara per SL, penso si possa già inserire. Poi si vedrà. Ricordo che gli stessi danno anche Udc, Pdci o Pd che non sono, decisamente, la preferenza di tutti.--Enzino (msg) 17:29, 19 mar 2009 (CET)
Ovvio quando dici sul SL/SeL, opinabile e contrario al manuale di stile il resto. --Checco (msg) 17:42, 19 mar 2009 (CET)
Nessun manuale di stile (che non è la Legge suprema immutabile), riuscirà a cambiare la realtà. I media e i libri continuano a scrivere An, Udc, Pd... Anzi per l'Udc ormai non scrivono mai il nome per intero.--Enzino (msg) 20:17, 25 mar 2009 (CET)
Mi permetterei di consigliare di tagliare la testa al toro, e semplicemente evitare di usare qualsivoglia sigla prima che la lista/cartello/futuro partito trovi ampio spazio sui giornali in occasione delle prossime europee. Poi fate vobis.--Lochness (msg) 14:48, 26 mar 2009 (CET)
Oramai con la modifica del nome dell'allenza in "Sinistra Ecologia Libertà" è d'obbligo utilizzare a tutti gli effetti SEL come acronimo, visto che se prima la "e" esisteva solo come coniugazione adesso è stata introdotta la parola "Ecologia" e perciò ritengo sbagliato ignorarla.

Liberali di Sinistra

Non credo si possano mettere sullo stesso piano formazioni politiche che pur non potendo essere "pesate" politicamente possono vantare rappresentanti nel Parlamento Europeo e formazioni e gruppi politici come i lib-lab. --Nrykko 13:33, 26 mar 2009 (CET)

Concordo con Nrykko. Il gruppetto mi sembra di scarsa rilevanza. --Checco (msg) 01:01, 27 mar 2009 (CET)
Ho sistemato un po' la cosa.--Bronzino (msg) 10:30, 28 mar 2009 (CET)

Margherita Hack

Direi che sarebbe bene togliere il riferimento a Margherita Hack, sara' stata pure "contattata" da SeL, ma invece si candida con Rifondazione-PdCI-Altri. Comunque la voce nel complesso sembra poco enciclopedica (come dire... sembra come se fosse scritta da militanti e simpatizzanti di SeL...) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 27 mar 2009, 08:34 (discussioni · contributi) 151.54.74.30.

Io rivedrei complessivamente la sezione sui candidati. Un conto sono le personalità che hanno partecipato alla manifestazione di presentazione della lista (che hanno espresso in modo attivo una qualche vicinanza alla stessa e quindi possono essere nominate tranquillamente).
Altra cosa è menzionare coloro che sono stati contattati (che hanno avuto un ruolo passivo e in realtà, forse, non avrebbero alcuna intenzione di legarsi alla lista). I casi Hack ed Englaro dovrebbero far riflettere. --Nrykko 21:03, 27 mar 2009 (CET)

Questi sono i classici incidenti da fretta di riportare le cose su WP. A informazione di tutti: le liste elettorali europee definitive si avranno il 28 aprile.--Bronzino (msg) 11:25, 28 mar 2009 (CET)

Eurodeputati 2

Un IP ha scritto nella voce che l'MpS ha 2 eurodeputati anziché solo 1. Allora, oltre a Musacchio, chi è l'altro? --Checco (msg) 08:19, 16 apr 2009 (CEST)

Fidati, è solo Musacchio. Gli altri o sono rimasti del Prc o sono rimasti indipendenti sia al Prc sia a Mps--Bronzino (msg) 10:57, 16 apr 2009 (CEST)

C'è anche Aita.--Bronzino (msg) 21:36, 24 apr 2009 (CEST)

Sicuro per Aita? Non trovo una fonte attendibile…--Enzino (msg) 17:58, 29 apr 2009 (CEST)

Tolto

Questa frase:

è stata tolta, perché di sicuro, il Corriere si è sbagliato anticipando. Locatelli è al Nord-ovest e non trovo tracia di Palma (che era nascosto all'ultimo posto del Centro!).--Enzino (msg) 17:58, 29 apr 2009 (CEST) e --Enzino (msg) 18:27, 29 apr 2009 (CEST)

Problema superato--Bronzino (msg) 18:50, 29 apr 2009 (CEST)

Simbolo

Non vorrei aprire una discussione priva di significato ma il simbolo di SL è rilasciato sotto CC-BY-NC-SA e quindi si può caricare.... Almeno così dice il sito ufficiale.--78.12.159.9 (msg) 18:59, 9 mag 2009 (CEST)

Vendola

Nei fatti Vendola è considerato il leader di questa formazione politica. Ditemi se sbaglio, ma mi sembra che bisognerebbe scriverlo. --LUCA p - dimmi pure... 20:07, 22 mag 2009 (CEST)

Non è una formazione politica, è solo un cartello elettorale, ogni partito ha il suo leader.--Temato (msg) 18:43, 26 mag 2009 (CEST)
Vendola è il capolista unico, dunque c'è del vero quando si dice che è il leader unico, ma non c'è stata mai un'incoronazione tale in senso proprio, appunto perché SL è solo un cartello pentapartito anti-sbarramento.--Bronzino (msg) 09:33, 29 mag 2009 (CEST)
Si tratta solo di un cartello elettorale (peraltro fallimentare) e fra due settimane non ne sentiremo più parlare, ma non vedo alcun problema a scrivere che è Vendola il leader principale" di questa lista: in effetti lo è! --Checco (msg) 15:37, 30 mag 2009 (CEST)
"Fallimentare" è una mera opinione, non siamo di certo Nostradamus a scrivere (male) il futuro (anche se è probabile che questo cartello non passi lo sbarramento). Dei fatti, prego.--Enzino (msg) 01:09, 31 mag 2009 (CEST)
E' ovvio che "fallimentare" è solo un'opinione, ma è un fatto che la lista sia solo un cartello elettorato destinato a sparire subito dopo le elezioni. In ogni caso basta aspettare pochi giorni e sono convinto che anche il "fallimentare" diventerà un fatto, ma dato che questo non è un blog mi fermo qui... 7 giorni ai risultati delle elezioni! --Checco (msg) 23:38, 31 mag 2009 (CEST)
i leader dei vari partiti partecipanti a SL hanno dichiarato che il progetto è nato allo sciolgiomento della sinistra arcobaleno e continuerà anche dopo le elezioni europee,anche se il risultato fosse assai deludente e fallimentare.è stato dichiarato inoltre,sempre da esponenti di spicco e leader dei vari partiti,che SL diventerà un partito grazie alla fusione fra i partiti partecipanti alla coalizione.l'obbiettivo sarebbe quello di creare un partito di stampo socilista/socialdemocratico sulla scia di quello spagnolo di Zapatero (e quindi,forse,prima forza "importante" veramente di sinistra e socialista totalmente slegata dal comunismo e da rifondazione & company).all'inizio il progetto includeva anche i radicali italiani,ma per adesso non si sono uniti alla coalizione.--Utente:The Voice 12:47, 2 mag 2009
"hanno dichiarato"... "è stato dichiarato"... l'hanno detto a te in privato o ci sono dei link che possiamo leggere tutti?--Bronzino (msg) 15:18, 2 giu 2009 (CEST)
ora non ho il tempo,ma basterebbe che andaste sul sito ufficiale di sinistra e libertà e nei siti dei vari partiti.comunque,appena ho un pò di tempo posto i link--The Voice

Comunismo

Dato che Vendola, sia nelle tribune elettorali sia nelle interviste ai quotidiani, continua a definirsi "comunista" (e in effetti lo è stato per 40 anni e lo è ancora), mi chiedevo se non fosse possibile e soprattutto giusto inserire nuovamente "comunismo" nell'infobox di questa voce o perlomeno (e più importante) in quella sul Movimento per la Sinistra. --Checco (msg) 13:04, 5 giu 2009 (CEST)

Da che mondo è mondo, un comunista si presenta alle elezioni con falce e martello. Lui le ha fatte sparire...--Lochness (msg) 18:50, 5 giu 2009 (CEST)

Dice anche che il comunismo va superato, rinovato, ecc. Credo che a Roma li chiamano paraculi.--Bronzino (msg) 19:32, 5 giu 2009 (CEST)

Vendola si dichiara chiaramente come persona dalle radici comuniste, ma ha sempre dichiarato che serve qualcosa di più moderno. L'ideologia a cui fanno tutti riferimento è il cosidetto socialismo del 21° secolo. Per questo ritengo anche io che come ideologie, socialismo e ambientalismo rappresentino pienamente questo cartello elettorale.--Temato (msg) 20:52, 9 giu 2009 (CEST)

un utente continua a inserire comunismo,pur avendo accertato che non c'entra nulla. poi,ricordo a temato che socialismo è messo anche tra le ideologie della lista anti-capitalista. se vendola vuole un nuovo socialismo,sarà abbastanza esplicativo mettere tra le ideologie il socialismo,inserito anche in un'altra lista che non vuole il rinnovamento del socialismo ?

io credo che sia migliore prendere ispirazione dai vari partiti socialisti del resto d'europa,da cui SL prende ispirazione per il nuovo socilismo proposto.

io,per le ideologie messe,mi sono ispirato sia a quelle dei partiti che formano SL (ricordo che lib-lab e verdi sono di natura liberalsocialista) sia a quelle del PSOE di Zapatero ed al partito socialista francese. se qualcuno non condivide la mia opinione,se ne discuta in discussione,e non modificando arbitrariamente la pagna (ecco perchè ho continuato ad annullare,ma chiedo scusa comunque).

credo che specialmente socialdemocrazia (vedi sinistra democratica e partito socialista),liberalsocialismo(vedi lib-lab e verdi) e socialismo democratico(vedi movimento per la sinistra) siano necessari per evitare confusioni per vida del socialismo (ho scritto sopra il perchè).

ricordo che il comunismo è una minoranza ideologica molto ristretta (vedi ULS),ma comunque esistente (ecco perchè inserita i tre partiti europei di appartenenza). ltra cosa che vorrei fare notare è che quello che è stato chiamato "fritto misto" tra le ideologie serve a far capire meglio (vedi sopra questione socialismo) ai lettori;e comunque SL è un progetto che non può esser definito così facilmente:basta incasellare e schematizzare per forza ! --Utente:79.52.108.230 Discussioni utente:79.52.108.230

Il problema di base è che SL al momento è un cartello e non un partito. Non ha dunque molto senso fare l'ammucchiata di 278 ideologie diverse. Anzi, io toglierei del tutto il parametro, rinviando alle pagine dei partiti aderenti.--Lochness (msg) 14:02, 10 giu 2009 (CEST)

va bene,ma credo sia meglio che per un progetto così nuovo per l'italia,il riferimento doveroso per le ideologie debba essere il PSOE spagnolo ed i vari partiti socialisti europei (a cui SL si avvicina di più). ma comunismo non c'entra nulla !

visto che io non posso più modificare,mi appello a coloro che continuano a mettere comunismo: qui,nella discussione ne abbiamo già parlato ed il cumunimso deve esser eliminato ! --Utente:79.52.108.230 Discussioni utente:79.52.108.230

SL è nata proprio per andare oltre rispetto al comunismo: sono d'accordo con l'utente qui sopra ed eliminerei comunismo. Paolos 14:19, 10 giu 2009 (CEST)
Anche io sono d'accordo--Temato (msg) 22:19, 10 giu 2009 (CEST)
Concordo con Lochness, se si conferma come lista elettorale anzichè come partito si può pensare di togliere completamente il parametro. Comunque sia "comunismo" non è pertinente. --Nryil salvatore dell'ircocervo 10:25, 11 giu 2009 (CEST)
+1 per me, i richiami al superamento del comunismo son stati tanti e molto espliciti --piero tasso 11:00, 11 giu 2009 (CEST)
sono anche d'accordo nell'eliminare temporaneamente il parametro (o mettere come valore "poca", visto che questo rivendicano i suoi leader :D), oltretutto finché non vi saranno sviluppi concreti (congresso, costituzione di un partito o ognuno a casa sua...) la voce sarà necessariamente zeppa di informazioni poco stabili; --piero tasso 11:06, 11 giu 2009 (CEST)

Direi che il consenso è generale, tolgo la voce.--Temato (msg) 12:31, 11 giu 2009 (CEST)

A conferma che SL non è comunista, Gennaro Migliore ha dichiarato a Gli Altri del 29/10/2009 che «Sinistra e Libertà non ha la discriminante anticapitalista».--Bronzino (msg) 23:17, 1 nov 2009 (CET)

Nomi dei leader dei partiti a fianco degli aderenti

Utenti non registrati continuano ad inserirli, io ritengo che non siano assolutamente necessari, vorrei sapere se c'è qualcuno che è contrario anche se non penso. In tutte le altre voci non sono mai stati inseriti e non ne vedo il bisogno di farlo ora quando basta cliccare su ogni formazione epr avere piu' notizie in merito.--Temato (msg) 20:52, 9 giu 2009 (CEST)

concordo con te --Utente:79.52.108.230 Discussioni utente:79.52.108.230

Semiprotezione

Ho protetto la voce con possibilità di editare per i soli utenti registrati per un periodo di due settimane a seguito di edit war. --Guidomac dillo con parole tue 14:10, 10 giu 2009 (CEST)

Spazio lib lab

Ho dei seri dubbi sull'inserimento tra i partiti del cartello di Spazio lib lab. Dal sito ufficiale si puù notare come non sia una formazione politica ma solo un progetto che chiede l'appoggio di singoli e associazioni. http://www.spazioliblab.it/?page_id=40 Per tale motivo chiedo se siate d'accordo nel eliminare questo riferimento per il quale oltrettutto non esiste la voce.--Temato (msg) 12:31, 11 giu 2009 (CEST)

Concordo. Tra l'altro ne abbiamo già discusso qualche riga sopra, nella sezione "Liberali di Sinistra" e c'era un certo consenso. Piuttosto che eliminare il riferimento basterebbe ripristinare la soluzione che era stata individuata prima--Nryil salvatore dell'ircocervo 16:02, 11 giu 2009 (CEST)
Mi era sfuggito, per me ha troppa visibilità pure ora, considerata la scarsa rilevanza di tale associazione lo inserirei nella sezione storia.--Temato (msg) 22:40, 11 giu 2009 (CEST)

Spazio lib-lab è in quota PS, quindi considerarlo come un cosogetto paritario agli altri 5 mi sa di sospetta promozione. E poi, a quanto ne so, Spazio lib-lab aveva un solo candidato (Velo) fra i 15 del PS.--Bronzino (msg) 11:47, 12 giu 2009 (CEST)

Infatti per l'ennesima volta lo sposto nella sezione storia.--Temato (msg) 17:38, 15 giu 2009 (CEST)

Invito il neo iscritto Star840 a discutere qua, invece di attuare modifiche che cancelliamo continuamente.--Temato (msg) 17:38, 15 giu 2009 (CEST)

Coordinamento nazionale

Ho aggiornato la voce inserendo i componenti del coordinamento nazionale appena creato. Ho poi inserito fra parentesi i partiti di appartenenza, ma per deduzione. Da qui il rischio di mie involontarie imprecisioni. Dunque se qualcuno può verificare, mi e ci farebbe un piacere. Altrimenti eliminiamo le parentesi.--Bronzino (msg) 10:26, 23 set 2009 (CEST)

A me non sembra una parte molto utile quest'elenco di nomi, preferirei non ci fossero.--Temato (msg) 17:46, 23 dic 2009 (CET)
Per me invece è bene che ci stia, ma perlomeno wikifichiamolo! Perché lo stampatello? --Checco (msg) 22:27, 23 dic 2009 (CET)

Socialdemocrazia

Nel partito non vi è molta traccia di socialdemocrazia, d'accordo c'è anche Sinistra Democratica ma è di tendenza socialista democratica, quindi penso che socialismo democratico ed ecologismo bastano e avanzano. --Baf09 (msg) 15:42, 24 dic 2009 (CET)

Nome ufficiale

Ho visto che dopo l'assemblea del 19/20 Dicembre il nome della voce è stato aggiornato a "Sinistra Ecologia Libertà", però non dovrebbe essere ufficialmente "Sinistra Ecologia e Libertà"? È sparita la particella "e" col cambio del nome?

A quanto leggo dal sito ufficiale sì, ma non ne ho la certezza assoluta. Voi che ne pensate ?Star840 (msg)

Sparita, sparita.--Bronzino (msg) 18:43, 12 gen 2010 (CET)

Organo ufficiale

Ma siamo sicuri che "Gli Altri" sia l'organo ufficiale di SEL ? A me sembra un quotidiano politico che sostiene SEL, ma non ne è l'organo ufficiale. Voi che ne pensate ?Star840 (msg) 22:25, 12 gen 2010 (CET)

Non lo chiamerei "organo ufficiale", ma di sicuro sembra il giornale d'area. Paolos 02:02, 13 gen 2010 (CET)

Vabbè, come Repubblica e L'unità per il PD o Libero ed Il Giornale per il PDL, ma ciò non vuol dire che sia l'organo ufficiale. Vediamo cosa ne pensano gli altri. Star840 (msg) 08:25, 13 gen 2010 (CET)

Ma se Gli Altri in più occasione ha pure sputato addosso a SL! Non è l'organo ufficiale di nessuno, anche se è in dubbio che direttore e molti in redazione simpatizzino per SEL. Come il manifesto.--Bronzino (msg) 09:51, 13 gen 2010 (CET)

Gli altri non è assolutamente l'organo ufficiale di SEL.--Temato (msg) 18:26, 26 gen 2010 (CET)

Alcune modifiche

Ho cambiato la presentazione che parla di federazione in movimento politico. Ho riformattato il coordinamento nazionale e il comitato scientifico togliendo il maiuscolo, il vecchio coordinamento di sinistra e libertà e le parentesi quadre agli innumerevoli nomi con collegamenti mancanti. Ora risulta tutto molto più ordinato. --Temato (msg) 18:25, 26 gen 2010 (CET)

Bene anche se rigetto l'uso tutto giornalistico del termine "movimento". Siamo di fronte a un partito. --Checco (msg) 18:27, 26 gen 2010 (CET)

Simbolo

Qualcuno/a potrebbe darmi una mano per capire come fare a caricare il simbolo di SEL? Grazie! --Palimmo (msg) 12:13, 26 feb 2010 (CET)

Ritorna alla pagina "Sinistra Ecologia Libertà/Archivio1".