Template:Comune Miradolo Terme è un comune italiano di 3.714 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia.

Geografia fisica

Miradolo si trova nel Pavese orientale, ai piedi del colle di San Colombano.

Storia

Miradolo appare nei documenti del XII secolo come Miradolum. È citato nel diploma del 1164 con cui l'imperatore Federico I assegna alla città di Pavia la giurisdizione sulla Lomellina, l'Oltrepò Pavese e anche alcune località del Pavese, come Miradolo, che forse non appartenevano a Pavia dai tempi più remoti. Apparteneva alla Campagna Sottana pavese, e dal XV secolo fece parte della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso (di cui era capoluogo Corteolona), infeudato dal 1475 a un ramo cadetto degli Estensi confluito per matrimonio nel 1757 nei principi Barbiano di Belgioioso.
Nel XVIII secolo gli viene aggregato il piccolo comune di Ca' de Rho. Nel 1872 viene unito a Miradolo il soppresso comune di Camporinaldo. Nel 1938 il comune assunse la denominazione di Miradolo Terme.

  • Campo Rinaldo (CC B558) era un comune della Campagna Sottana di Pavia, facente parte del feudo di Chignolo Po, appartenente ai marchesi Cusani Visconti. Nel 1872 fu soppresso e aggregato a Miradolo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Cultura

Personalità legate a Miradolo Terme

Geografia antropica[3]

Il territorio comunale comprende il capoluogo, la frazione di Camporinaldo, la località Terme e le cascine e case sparse di Barona, Borgognona, Boschi, Cà de Rho, Casa dei Galli, Croce, Crotta, Palazzina e Texas.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dato Istat all'1/1/2009.
  2. ^ Dati tratti da:
  3. ^ Art. 1 comma 5 dello Statuto Comunale [1]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Pavia