Wikipedia:Utenti problematici/Jacobus/2
Jacobus (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Jacobus aggiorna ora l'elenco.
Dato il CU positivo, emergono due SP di lunghissimo corso dediti all'alterazione del consenso. Il primo su Wikipedia:Pagine da cancellare/Schola Cantorum Sant'Andrea, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Coro_Licabella, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Carlo_Pavese, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Belumat, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Cecilia_Vettorazzi, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giorgio_Susana, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Corale_G.Verdi, il secondo su Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Schola_Cantorum_Sant'Andrea, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Coro_Licabella, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Corale_Vincenzo_Bellini, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Carlo_Pavese, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Belumat, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giuliano_Carmignola, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Cecilia_Vettorazzi, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giorgio_Susana, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Corale_Città_di_Trento,Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Feniarco, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Corale_G.Verdi, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Carmine_Antonio_Catenazzo, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Coro_alpino_valsangone, Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Coro_delle_Mondine_di_Novi. Propongo un blocco minimo da un anno in su e infinito agli sp, la parola alla comunità. Sbazzone (msg) 21:50, 9 apr 2010 (CEST)
NDR, la lista potrebbe essere incompleta. Sbazzone (msg) 22:13, 9 apr 2010 (CEST)
- Gli SP mi pare siano addirittura 2.--Midnight bird 21:54, 9 apr 2010 (CEST)
- Si scriveva pure da solo[1], strano...Comunque direi minimo 6 mesi.--Midnight bird 21:57, 9 apr 2010 (CEST)
- Non può essere che facesse votare moglie e figlia a casa sua e dallo stesso computer? Sarebbe alterazione del consenso, ma strano davvero che si parlasse da solo... Sarei per sei mesi. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 22:28, 9 apr 2010 (CEST)
- [Fuori crono] Se faceva votare moglie o figlia, poteva benissimo chiederlo direttamente a voce, invece di scriverglielo attraverso wiki...E' questo che lascia perplesso.--Midnight bird 23:21, 9 apr 2010 (CEST)
- Non può essere che facesse votare moglie e figlia a casa sua e dallo stesso computer? Sarebbe alterazione del consenso, ma strano davvero che si parlasse da solo... Sarei per sei mesi. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 22:28, 9 apr 2010 (CEST)
- Si scriveva pure da solo[1], strano...Comunque direi minimo 6 mesi.--Midnight bird 21:57, 9 apr 2010 (CEST)
E allora è meatpuppeting. Comunque i masterpuppet di solito li cacciamo senza tanti sconti eh. Infinito. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:31, 9 apr 2010 (CEST)
- Massì dai, mettiamoci anche il fratello, lo zio e magari la cugina. Sarà l'età o la voglia di evitare ulteriori prese in giro agli utenti ed al Progetto ma sarei per un blocco un po' più lungo... Infinito. --Guidomac dillo con parole tue 22:33, 9 apr 2010 (CEST)
- Mi credete più tenero di quello che sono :) E' che quando li infinitiamo tornano, figuriamoci se hanno già preso il vizio delle multi-utenze. Mentre si spera che se hanno una scadenza dopo la quale possono tornare se ne stiano buoni a non tornare prima, per non compromettere il loro futuro. Un infinitato non ha nulla da perderci a tornare, uno che è bloccato per 6 mesi si. Ecco il mio pata-pensiero --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 22:38, 9 apr 2010 (CEST)
- MI accodo al pensiero di Patafisik qui sopra: metterei sul piatto della bilancia anche l'elevato valore dei contributi di Jacobus. Non posso che stigmatizzare il suo uso di sock/meat-puppets per falsare il consenso, ma ritengo che un periodo ragionevolmente lungo e ragionevolmente limitato di pausa gli faccia passare la tentazione di mettere in azione nuove controfigure e lo faccia tornare a contribuire motivato. Voglio essere ottimista come Patafisik: sei mesi. εΔω 22:49, 9 apr 2010 (CEST)
- Infinito.--ValerioTalk 23:28, 9 apr 2010 (CEST)
- Se non fosse per la qualità di alcuni suoi contributi, avrei pochi dubbi sull'infinito. Mi piacerebbe sentire la sua versione (ma ora non può darla, perlomeno qui, dato che è bloccato un mese) anche se non so quanto possa cambiare la situazione. Non me l'aspettavo. --TheWiz83 (msg) 00:09, 10 apr 2010 (CEST)
- Favorevole all'infinito -- Galvano bluScrivimi 00:29, 10 apr 2010 (CEST)
- Infinito.--ValerioTalk 23:28, 9 apr 2010 (CEST)
- MI accodo al pensiero di Patafisik qui sopra: metterei sul piatto della bilancia anche l'elevato valore dei contributi di Jacobus. Non posso che stigmatizzare il suo uso di sock/meat-puppets per falsare il consenso, ma ritengo che un periodo ragionevolmente lungo e ragionevolmente limitato di pausa gli faccia passare la tentazione di mettere in azione nuove controfigure e lo faccia tornare a contribuire motivato. Voglio essere ottimista come Patafisik: sei mesi. εΔω 22:49, 9 apr 2010 (CEST)
- Mi credete più tenero di quello che sono :) E' che quando li infinitiamo tornano, figuriamoci se hanno già preso il vizio delle multi-utenze. Mentre si spera che se hanno una scadenza dopo la quale possono tornare se ne stiano buoni a non tornare prima, per non compromettere il loro futuro. Un infinitato non ha nulla da perderci a tornare, uno che è bloccato per 6 mesi si. Ecco il mio pata-pensiero --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 22:38, 9 apr 2010 (CEST)
Commento: Stupìto anch'io, come altri. Ho valutato come ingenuità veniali taluni suoi edit, ma il sockpuppetting è da biasimare (e sanzionare) sempre e comunque, poiché occorre salvaguardare il criterio di una testa, un voto. Da buonista, scelgo di quotare OrbiliusMagister qui sopra. Invocare 'clemenza' è lecito, concedere una 'seconda chance' è politicamente corretto. --<Twice25¯(disc.)> 00:38, 10 apr 2010 (CEST)
- Infinito, senza dubbio; il ragionamento di Patafisik imho non funziona: se è in grado di aggirare il blocco lo farà comunque, tanto vale bruciargli tutte le utenze abilitate al voto definitivamente.--Kōji parla con me 00:55, 10 apr 2010 (CEST)
- Infinito. Capisco che qualcuno invochi il valore dei contributi, ma c'è anche (e soprattutto IMO) una comunità da rispettare e regole da condividere (e l'utenza è tutto fuorchè un niubbo), regole che, piacciano o no, per la cronaca tengono in piedi la baracca. Quindi non vedo quale margine di clemenza si debba avere verso un'utenza che se n'è fregata delle regole della comunità in oltre 20 votazioni votando almeno 2, se non 3 o forse più, volte.
Benchè l'esito sia comunque "schiacciante" in molti casi, c'è da riflettere IMO sulla validità di certe votazioni, tipo questa, con una chiamata alle urne e 2 sockpuppet che reggono il moccolo (ammesso che non saltino fuori anche utenze "particolari", anche se non attive ultimamente, ma non lo era neanche Ziobell se è per questo) Soprano71 03:41, 10 apr 2010 (CEST)- clemenza!? sinceramente non capisco l'utilità di continuare a darci queste solide martellate sugli ellissoidi gravitanti. Il messaggio da dare alla comunità deve essere inequivocabile: queste azioni non devono essere minimamente tollerate. Infinito --gian_d (msg) 06:45, 10 apr 2010 (CEST)
- Si è messo da solo fuori delle regole della comunità. Che ci resti. Infinito. --Er Cicero 06:55, 10 apr 2010 (CEST)
- P.S.: ellissoidi gravitanti? LOL!
- Personalmente penso che un blocco infinito sia inutile e controproducente, visti i grandi contributi dati all'enciclopedia. È comunque necessaria una sanzione molto forte, io opto per un blocco che va da un minimo di un anno ad un massimo di due.--79.44.234.28 (msg) 07:06, 10 apr 2010 (CEST)
- Non è inutile se contribuisce a dare un monito sempre più chiaro su quello che dobbiamo aspettarci da un uso fraudolento degli strumenti e non è controproducente se tutti quanti impariamo, da queste esperienze, che il gioco non vale la candela. Sui grandi contributi dati all'enciclopedia permettimi di opporre una riserva: operare fraudolentemente per falsare l'indirizzo dell'enciclopedia è un grande contenuto? A casa mia si chiama un danno enorme. D'altra parte, la percezione del tempo in rete è tale che l'effetto di un blocco di un anno equivale in pratica a quello di un blocco infinito: davvero pensiamo che per due anni se ne stia buono buono e al termine ritorni il figliol prodigo? mah... fiducia zero --gian_d (msg) 08:24, 10 apr 2010 (CEST)
- Personalmente penso che un blocco infinito sia inutile e controproducente, visti i grandi contributi dati all'enciclopedia. È comunque necessaria una sanzione molto forte, io opto per un blocco che va da un minimo di un anno ad un massimo di due.--79.44.234.28 (msg) 07:06, 10 apr 2010 (CEST)
- clemenza!? sinceramente non capisco l'utilità di continuare a darci queste solide martellate sugli ellissoidi gravitanti. Il messaggio da dare alla comunità deve essere inequivocabile: queste azioni non devono essere minimamente tollerate. Infinito --gian_d (msg) 06:45, 10 apr 2010 (CEST)
- Infinito. Capisco che qualcuno invochi il valore dei contributi, ma c'è anche (e soprattutto IMO) una comunità da rispettare e regole da condividere (e l'utenza è tutto fuorchè un niubbo), regole che, piacciano o no, per la cronaca tengono in piedi la baracca. Quindi non vedo quale margine di clemenza si debba avere verso un'utenza che se n'è fregata delle regole della comunità in oltre 20 votazioni votando almeno 2, se non 3 o forse più, volte.
- Infinito, senza dubbio; il ragionamento di Patafisik imho non funziona: se è in grado di aggirare il blocco lo farà comunque, tanto vale bruciargli tutte le utenze abilitate al voto definitivamente.--Kōji parla con me 00:55, 10 apr 2010 (CEST)
Contrario come sempre a infinito. Sei mesi, al massim un anno. Sei mesi/1 anno è tanto e si può sempre 'crescere' o 'cambiare'. --Xinstalker (msg) 09:44, 10 apr 2010 (CEST)
- 6mesi,quoto patafisik, puo' essere un blocco utile ----Anitaduebrocche rotte! 11:14, 10 apr 2010 (CEST)
- Se non fossi certo del CU non ci crederei, tuttavia deve essere un segnale forte l'alterazione del consenso non deve essere tollerata da parte di nessuno (neppure da parte di un utente che ha dato contributi più che validi all'enciclopedia): infinito (confesso che mi pesa averlo scritto, ma è necessario). - --Klaudio (parla) 11:43, 10 apr 2010 (CEST)
- 6mesi,quoto patafisik, puo' essere un blocco utile ----Anitaduebrocche rotte! 11:14, 10 apr 2010 (CEST)
- cari amici, si è vero, ho decisamente sbagliato, anzi abbiamo... nel senso che siamo in due ad aver usato indistinamente l'uno il nome dell'altro. Mio cognato appassionato di geografia, montagna e storia locale e anche di musica ed io.
Inizialmente ci siamo scambiati le password e poi la situazione è degenerata e soprattutto io mi sono lasciato prendere la mano inventando un altro nome con la convizione di dover combattere una sorta di tacita massoneria presente in wiki che se la prende con tutti quelli che danno spazio a voci su temi culturali, che, con presuzione, riteniamo migliori di altre (es partecipanti a reality o talent show, calciatori di terza categoria ecc ecc). inizialmente non pensavo fosse così grave, poi anche stamattina ho letto le regole e i vostri interventi. Chi mi conosce sa che, soprattutto in passato, ho contribuito con tante voci e con tanta passione. Chiedo umilmente scusa e accetterò ogni tipo di punizione mi venga inferta. Non volevo deludere nessuno, ma l'ho fatto. Con umiltà Jacobus
- Io la mia opinione l'ho già espressa, ma aggiungo qualcosa. Se Jacobus è sincero, vale la pena tentare un blocco a tempo, l' importante è che questo blocco non venga mai infranto, dimostrando così la buona volontà di tornare seriamente a contribuire. Sulla giusta punizione, sono d'accordo sul fatto che ogni punizione è sempre esemplare, e quindi importante esempio per gli altri, e che non si possa dimostrare lassismo, ma mi pare che Jacobus non sia paragonabile ad utenze programmatiche e vandali tremendi e subdoli visti in passato, anche per questo propongo di fare una differenza. A differenza di altri casi, mi sembra che l'utente sia recuperabile. Ecco un altro motivo per cui non sono da infinito. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 13:55, 10 apr 2010 (CEST)
Vista anche l'assunzione di responsabilità (evento piuttosto raro sia qui che nella vita in generale) ho modificato il blocco dell'utenza Jacobus in sei mesi di durata che riscuote inoltre consenso praticamente unanime. Resta naturalmente l'infinito per le utenze secondarie. --Cotton Segnali di fumo 14:05, 10 apr 2010 (CEST)
Io leggo 7 infinito, due 1 anno, 7 6 mesi, dove sarebbe il consenso? Sbazzone (msg) 14:18, 10 apr 2010 (CEST)
Che su almeno 6 mesi sono d'accordo tutti. --Cotton Segnali di fumo 14:22, 10 apr 2010 (CEST)
- Spero che chi si è espresso prima dell'assunzione di responsabilità e delle scuse da parte di Jacobus intervenga ancora per riformulare o confermare la propria opinione. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 14:27, 10 apr 2010 (CEST)
- Dopo l'assunzione di responsabilità, con quelle motivazioni, scendo ad un mese. --Xinstalker (msg) 14:55, 10 apr 2010 (CEST)
- Detto che di infinito ne leggo 9 (ma non è questo il punto) la penso come Giancarlo sulla tolleranza verso questi atteggiamenti. Se poi è un ottimo contributore, non sarebbe stato il primo infinitato che si rifà una verginità e torna a collaborare correttamente sotto altra utenza. Riconsoliamoci col pentimento. --Er Cicero 14:58, 10 apr 2010 (CEST)
- Bene se vogliamo contarci l'unica regola e la "messa al bando" non quella casareccia dell'alzata di mano. Applichiamo le regole varate, non quelle adattate. Ripeto se vogliamo contarci soprattutto su un 'infinito' c'è la "messa al bando" chiedo l'applicazione dell'unica regola esistente. Grazie :) --Xinstalker (msg) 15:06, 10 apr 2010 (CEST)
- (conflittato) @Er Cicero: Ma perché dover avere in futuro un contributore fintamente vergine e "ricattabile" (nel senso che non potrà mai votare sereno, o esprimersi liberamente, sapendo del suo scheletro nell'armadio), quando possiamo averne uno tra sei mesi autonomo e responsabilizzato? Capisco che la vediamo in modo diverso, per cui non insisto oltre.
- Direi che invece per il voto basta mettere in una tabella i voti già espressi. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 15:10, 10 apr 2010 (CEST)
- Bene se vogliamo contarci l'unica regola e la "messa al bando" non quella casareccia dell'alzata di mano. Applichiamo le regole varate, non quelle adattate. Ripeto se vogliamo contarci soprattutto su un 'infinito' c'è la "messa al bando" chiedo l'applicazione dell'unica regola esistente. Grazie :) --Xinstalker (msg) 15:06, 10 apr 2010 (CEST)
- Detto che di infinito ne leggo 9 (ma non è questo il punto) la penso come Giancarlo sulla tolleranza verso questi atteggiamenti. Se poi è un ottimo contributore, non sarebbe stato il primo infinitato che si rifà una verginità e torna a collaborare correttamente sotto altra utenza. Riconsoliamoci col pentimento. --Er Cicero 14:58, 10 apr 2010 (CEST)
- Dopo l'assunzione di responsabilità, con quelle motivazioni, scendo ad un mese. --Xinstalker (msg) 14:55, 10 apr 2010 (CEST)
- midnight: minimo 6 mesi
- Patafisik: 6 mesi
- Demart81: infinito
- Guidomac: infinito
- OrbiliusMagister: 6 mesi
- Valerio: infinito
- TheWiz83: non chiaro (forse infinito?)
- Galvano Blu: infinito
- Twice25: 6 mesi
- Koji: infinito
- Soprano: infinito
- Gian:d: infinito
- Er Cicero: infinito
- IP: nullo
- Xinstalker: infinito > un mese
- Anita = 6 mesi
- Klaudio = infinito
- Sbazzone =da un anno in su
- Cotton=?
Quindi (controllate pure voi):
- un mese= Xinstalker
- 6 mesi = Patafisik, OrbiliusMagister, Twice25, Anita
- da un anno in su= Sbazzone
- infinito= Demart81, Guidomac, Valerio, Galvano Blu, Koji, Soprano, Gian_d, Er Cicero, Klaudio
Al di là della maggioranza, però, chi ha espresso infinito ha altre argomentazioni per ribattere a quanto ho espresso sull'opportunità di dare infinito indipendentemente a utenze programmatiche o a chi si vuole ravvedere? ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 15:23, 10 apr 2010 (CEST)
- (conflittato) Chi mi conosce sa che non è mia abitudine arrampicarmi sugli specchi, soprattutto quando i giochi si sono apparentemente chiusi. Però una volta tanto voglio essere io a dire "si, ma...". Stamattina ero tentato di applicare il blocco infinito, data la gravità del fatto e le evidenti tracce di marmellata sulle mani. Se non l'ho fatto è perché ho pensato ai soliti bau bau di protesta sui blocchi affrettati perciò ho ritenuto opportuno non agitare troppo le acque e seguire gli sviluppi prima di attuare blocchi non sufficientemente condivisi. Adesso mi ricollego e vedo l'ammissione di pentimento di Jacobus. Devo ammettere che mi ha colpito parecchio e un po' ha lasciato il segno, per quanto tutti i giorni abbia a che fare con ragazzi che mi chiedono scusa e promettono di non farlo più, salvo poi ricascarci dieci minuti dopo o il giorno dopo. Va be', ordinaria amministrazione. Stavo ancora meditando sull'eventualità di modificare la mia posizione a favore dell'infinito scalandola ai 6 mesi / 1 anno (ovviamente turandomi il naso) quando mi vedo il blocco di Cotton. Insomma, un sacco di discorsi sul non essere impulsivi e poi subito dopo l'ammissione di responsabilità e la promessa di un comportamento consono ai principi del progetto si applica la sanzione? Insomma, sarebbe stato il caso di saggiare l'orientamento di chi si è espresso prima dell'evento: per inteso, la gravità dell'atto resta, come resta la naturale diffidenza nei confronti di chi ti ha già ingannato una volta.
- In conclusione, da parte mia sottoscrivo il blocco di Cotton, ma per favore, se da un lato è sacrosanto aspettarci un minimo di cautela prima di applicare un blocco infinito, è altresì sacrosanto aspettarci un minimo di cautela prima di applicare una sanzione "con la condizionale" nel caso di un'azione che resta comunque gravissima.
- A Xinstalker: non tiriamo troppo la corda, resta la gravità dell'azione e la necessità di mostrarsi irremovibili di fronte ai comportamenti fraudolenti, ben più gravi del banale vandalismo o dell'insulto scappatoci perché abbiamo sbroccato. Se è vero che Jacobus è pentito, saprà sicuramente assumersi la responsabilità e riconoscere nel blocco di sei mesi un congruo compromesso fra la necessità di dare un segnale forte in merito a tali azioni e la naturale propensione a concedere la solita chance. --gian_d (msg) 15:32, 10 apr 2010 (CEST)
Non concordo proprio per nulla con sti colpi di mano: 6 mesi perché? Come Patafisik ha mostrato, il consenso va verso l'infinito? O che il consenso non vale più da oggi pomeriggio? Se non avete nulla in contrario fra un'ora e mezza blocco all'infinito l'utente. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:36, 10 apr 2010 (CEST)
- +1 Sbazzone (msg) 15:38, 10 apr 2010 (CEST)
- Concordo con la lettura di Demart, e sottolineo che il precedente un anno o più di Sbazzone si è spostato, con il sostegno alla proposta, verso l'infinito. --Guidomac dillo con parole tue 15:41, 10 apr 2010 (CEST)
- Sinceramente, mi pare che siamo di fronte ad un caso che non merita sconti... Consenso all'infinito anche per me.--Marte77 15:54, 10 apr 2010 (CEST)
- se gli dai infinito non puo' tornare piu' "onestamente", perchè in qualunque momento puo' essere soppresso come socpuppet di utenteinfinitato. io una ultima possibilità prima di svanire per sempre la darei.. ----Anitaduebrocche rotte! 16:05, 10 apr 2010 (CEST)
- (confl. da Anita) A questo punto, ringrazio chi ha cortesemente ripreso in mano il discorso, ma mi pare evidente che il consenso penda (ancor più di prima) per l'infinito. Prendo atto del parere della comunità. Vedete voi se aspettare ancora qualche ora, per capire se altri hanno qualcosa da aggiungere, o chiuderla qui. Su questo non sono molto esperto. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 16:07, 10 apr 2010 (CEST)
- Concordo con la lettura di Demart, e sottolineo che il precedente un anno o più di Sbazzone si è spostato, con il sostegno alla proposta, verso l'infinito. --Guidomac dillo con parole tue 15:41, 10 apr 2010 (CEST)
@Demart: per cortesia, evitiamo i colpi di mano con frasi del tipo "fra un'ora e mezza ecc.". Cerchiamo piuttosto di trovarlo una volta tanto sto benedetto consenso ;-) --gian_d (msg) 16:09, 10 apr 2010 (CEST)
Quindi se sette persone dicono infinito e sette sei mesi, se il blocco è di sei mesi è un colpo di mano, se è infinito è cosa ben fatta? Fatemi capire. --Cotton Segnali di fumo 16:31, 10 apr 2010 (CEST)
@Demart Ho molto in contrario: si chiamerebbe wheel war. --Cotton Segnali di fumo 16:32, 10 apr 2010 (CEST)
- Ha corretto i numeri patafisik, simili azioni minano alla base la fiducia alla redazione dell'enciclopedica, non cè via di recuperabilità, dato che l'utente si ritiene vittima di massoni, leggendo in alto. Sbazzone (msg) 16:41, 10 apr 2010 (CEST)
- Tecnicamente non sarebbe una wheel war: non c'è annullamento dell'azione di un sysop, ma la sua modifica. Se invece si ritornasse dall'infinito ai sei mesi allora si che sarebbe wheel war. --Guidomac dillo con parole tue 16:43, 10 apr 2010 (CEST)
Proposta per l'apertura di una votazione di messa al bando
<pluriconflittato> Ricordo a tutti che esiste una procedura per valutare il consenso in questi casi, quindi propongo di aprire la votazione proprio per valutare il consenso sulle varie posizioni. - --Klaudio (parla) 16:14, 10 apr 2010 (CEST)
- Non sarebbe una cattiva idea. Da un po' sto leggendo i vostri commenti. Per parte mia sarei favorevole ai sei mesi, tempo non così lungo da farlo svanire né così breve da dar origine a recidività.......Ma una votazione sarebbe la cosa migliore ---Ricce (msg) 16:36, 10 apr 2010 (CEST)
- Come mio solito sono assolutamente contrario all'apertura di una votazione di bando, il blocco infinito è da policy (certo, è solo un'indicazione, ma mi pare assolutamente adeguata) e in ogni caso non sono in alcun modo disponibile a discutere riduzioni del blocco attuale, ma solamente allo spostamento in alto (leggasi infinito, e no, non si tratterebbe affatto di una wheel war come accennato più su). L'utente ha sbagliato e ripetutamente, prendendosi gioco di noi e delle regole che ben conosceva, evidentemente se non le ritiene adeguate ciò vuol dire, IMHO, come l'utenzia non sia compatibile con il progetto stesso, e le stesse paranoie complottiste ne sono, a mio modo di vedere, un segno evidente. {Sirabder87}Static age 17:02, 10 apr 2010 (CEST)
Ma neanche per sogno. Si scrive "messa al bando", si legge "tarallucci e vino". --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:05, 10 apr 2010 (CEST)
- Calma. Nessuno legge "tarallucci e vino". Si sta solo riflettendo su cosa sia meglio fare. Forse io, avendo letto quanto ha detto Jacobus in tono di scusa tendo a credere più di te che sia davvero pentito. Ma forse sono sciocco. Forse non lo è e non lo sarà, ma sono sempre favorevole ad un'ultima possibilità prima di bandirlo per sempre. (Sarà perchè ho circa trent'anni più di te e tendo ad essere buonista :)) Forse hai ragione tu invece ad essere più severo.......---Ricce (msg) 17:17, 10 apr 2010 (CEST)
- Sono contrario alla procedura di bando, che non mi sembra abbia quasi mai risolto nulla. Vista la risposta di Jacobus, propenderei per i 6 mesi, con l'ammonimento ulteriore che al prossimo fattaccio si va all'infinito senza passare dal via. Così si darebbe l'ultima chances a J. per collaborare proficuamente (come ha dimostrato di saper fare) e il Progetto non subirebbe rischi, dato che eventuali ricadute sarebbero rilevate istantaneamente. --TheWiz83 (msg) 17:45, 10 apr 2010 (CEST)
- Contrario alla messa al bando, favorevole al blocco di 6 mesi.--Sandro (bt) 18:11, 10 apr 2010 (CEST)
- Sono contrario alla procedura di bando, che non mi sembra abbia quasi mai risolto nulla. Vista la risposta di Jacobus, propenderei per i 6 mesi, con l'ammonimento ulteriore che al prossimo fattaccio si va all'infinito senza passare dal via. Così si darebbe l'ultima chances a J. per collaborare proficuamente (come ha dimostrato di saper fare) e il Progetto non subirebbe rischi, dato che eventuali ricadute sarebbero rilevate istantaneamente. --TheWiz83 (msg) 17:45, 10 apr 2010 (CEST)
Consenso ≠ maggioranza
Consenso non è una somma, ma il peso delle opinioni quindi una opinione ben argomentata vale più di 10 mal argomentate. Leggendo gian_d, gli altri interventi e le scuse dell'utente ritengo che non ci sia alcun motivo da dare infinito. Se diamo infinito a uno che si scusa e ammette l'errore, a chi non si scusa che gli diamo? anche 2 botte in testa? Per cui concordo pienamente col blocco applicato da Cotton --ignis Fammi un fischio 17:40, 10 apr 2010 (CEST)
- E la certezza di combattere la massoneria dove la metti? Sbazzone (msg) 17:41, 10 apr 2010 (CEST)
- s'era fatto un film, ma non mi pare abbia detto che tale convinzione sia ancora in essere --ignis Fammi un fischio 17:43, 10 apr 2010 (CEST)
- Ah solo dopo 5 anni e casualmente dopo questa pagina, va bhè, buon prossimo sp. Sbazzone (msg) 17:48, 10 apr 2010 (CEST)
- s'era fatto un film, ma non mi pare abbia detto che tale convinzione sia ancora in essere --ignis Fammi un fischio 17:43, 10 apr 2010 (CEST)
- (conflittato) @ Ignlig: se io offendo un utente oppure gli rendo la vita difficile con il mio comportamento posso chiedergli scusa. Se le scuse sono accettate, si sono gettate le basi per ricominciare da capo. Ecco, questo è un esempio in cui le scuse sono caldamente raccomandate e, se vengono spontanee, ben accettate. I casi come questo è ragionevole e produttivo essere garantisti: si supera un ostacolo e si offre un modello di comportamento. La comunità ha sicuramente da imparare da una soluzione di questo tipo.
- Il caso Jacobus è profondamente diverso: qui ci sono dei danni che vanno computati, non è facile chiudere con il "scusatemi non lo faccio più". Ci sono voci che hanno passato una procedura di cancellazione grazie ad un'alterazione del consenso. Ebbene, prova a riproporre quelle voci per la cancellazione e riparliamone. Si tratta di casi in cui l'azione non è più rimediabile e chiudere un occhio di fronte ad un'azione del genere significa non ritenerla di particolare gravità e, quindi, giustificabile. Certi errori si pagano, indipendentemente dal risultato. Non vorrei che in futuro il chiedere scusa diventasse una moda molto diffusa per farla franca sempre e comunque. A un mio studente che la combina grossa rispondo sempre "scusa un par de bale": non sempre le scuse possono raddrizzare un torto.
- In questo caso, pur essendo propenso a chiudere qui il discorso perché detesto i flame protratti all'infinito, capisco perfettamente il disappunto di quanti si sono espressi per il blocco infinito. --gian_d (msg) 18:03, 10 apr 2010 (CEST)
- occorre anche essere concreti. Il fatto è gravissimo, ma fortunatamente pare che non ci sia stata in concreto alterazione nelle votazioni sia per scarsità di partecipazione ad esse (1 nel 2010, tre nel 2009) sia perchè (almeno nelle 4 votazioni che ho visionato) gli SP non mi pare siano stati decisivi. Per questo concordo con chi dà una importante valenza alle scuse (che in queste pagina credo siano molto rare)
- A memoria mia inoltre, già in altre segnalazioni la storicità e l'utilità per il progetto dell'utenza hanno avuto un peso importante --ignis Fammi un fischio 18:14, 10 apr 2010 (CEST)
- Quelli linkati in alto sono tutti con jacobus ed un sp. Non vedo il nesso frà storicità e alterazione del consenso per anni e anni. Sbazzone (msg) 18:15, 10 apr 2010 (CEST)
- ho sottolineato che si tratta di cosa gravissima ma ho anche detto che in concreto non ha (fortunatamente) portato danno all'enciclopedia sià per le eseguità delle partecipazioni sia per il numero di -1 a prescindere dagli SP. In pratica è peggio per lui la magra figura (anche per l'inutilità degli SP che gestiva da anni) che non il blocco in se (sacrosanto ma non da infinito). Non voglio giustificare, voglio dire che in questo contesto le scuse hanno un valore --ignis Fammi un fischio 18:18, 10 apr 2010 (CEST)
Ma no, solo su una ventina di pagine. Forse la storicità riguarda gli anni di alterazione del consenso, mah. Sbazzone (msg) 18:20, 10 apr 2010 (CEST)
- Mah!!! "Scusate se ho alterato il consenso?" Non credo che abbiano senso delle scuse in questo caso; le scuse hanno senso nei casi in cui non c'è malizia; casi come su ricordato di insulti, di edit war, di eccessi di poving... eccetera.... ma alterare il consenso è un atto fatto con mailizia per forze di cose, in spregio cosciente a tutte le regole... che l'utenza non sia riuscita a danneggiare Wiki quanto voleva poco importa; non è una buona ragione per darle una seconda occasione di farlo.-- Galvano bluScrivimi 18:35, 10 apr 2010 (CEST)
- Commento: Sei mesi di allontanamento dal progetto per un utente a cui sta a cuore collaborare mi pare già una adeguata "punizione", anche se le cose "a carico" di Jacobus sembrano essere non da poco. Qualcosa che va oltre la semplice ingenuità e che tende a minare invece il rapporto fiduciario che deve intercorrere fra ogni utente ed i propri compagni di viaggio. C'è, inoltre, ìnsito, il pericolo che già sei mesi di bando - un periodo lungo su internet, lo sappiamo - inducano Jacobus ha reinserirsi come anonimo nel progetto (sappiamo che anche questo spesso è accaduto e si chiude un occhio trattandosi di collaborazioni anonime); quindi anche su questo non facciamoci - lo dico a futura memoria - troppe fìsime. Insomma, alla fine, se qualcuno proprio non può "digerire" che ci si fermi a sei mesi, direi che l'unica cosa da fare è una conta formale con votazione per determinare il periodo di bando. Non vedo altra via. Tuttavia, penso che sui sei mesi di bando (allo stato il blocco erogato a carico di Jacobus) ci sia un sufficiente consenso, ripeto, specie in rapporto alle infrazioni al regolamento wikipediano di cui Jacobus è ritenuto colpevole. --<Twice25¯(disc.)> 18:27, 10 apr 2010 (CEST)
- [fuori crono] Twice, sii onesto con te stesso e con tutti: non inventarti un consenso inesistente. Grazie --gian_d (msg) 18:39, 10 apr 2010 (CEST)
- Ma da quando i blocchi sono "punizioni" e non blocchi a tutela del progetto da utenti che hanno mostrato di essere dannosi?!?!
- Comunque non ho capito una cosa: perché è stato fatto il CU? Aveva fatto qualche vandalismo? --Gelatopistacchio (msg) 18:35, 10 apr 2010 (CEST)
- Trovi la motivazione su richieste CU. Sbazzone (msg) 18:39, 10 apr 2010 (CEST)
Ripropongo il blocco infinito: alterazione del consenso non c'è solo nell'alterazione dei numeri ma anche nel condizionare il voto con i commenti. Alcune votazioni si sono giocate sul filo del rasoio ed è impossibile valutare l'esatta portata di questo danno. Ma come al solito finiremo a tarallucci e vino, complimenti a Jacobus per la scelta strategica (--> leggi scuse). Condoglianze a Wikipedia perché da oggi sarà data una chiara indicazione di come mistificare e farla franca. Chiaramente non potrò fare a meno di storcere il naso - fra sei mesi - quando vedrò Jacobus partecipare ad una votazione. Credo che sia un mio diritto inalienabile diffidare di chi mi ha ingannato --gian_d (msg) 18:37, 10 apr 2010 (CEST)
Sono d'accordo con Giancarlo. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:38, 10 apr 2010 (CEST)
- Quoto, ma non sarete mica massoni? Le scuse dopo questa pagina e anni e anni di alterazioni mi fanno sinceramente ridere. Sbazzone (msg) 18:39, 10 apr 2010 (CEST)
@gian_d il mio "tirare la corda" era indirizzato a tutti color che mostravano la corda e il sapone.... :) Tra 'infinito' e un 'mese': 'sei mesi' ci sono tutti. Il fatto è grave, ma occorre dosare attentamente l'infinito che deve essere, imo, elargito in rarissimi e gravissimi casi e con una votazione allargata secondo le regole Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti e non qui per alzata di mano e gridate. "6 mesi" e "1 anno" sono, sempre imo, periodi congrui per far riflettere le persone, per non creare SP che poi creano ulteriori casini nella comunità, per dimostrare che questo non è un "Tribunale speciale". Saluti a tutti :) --Xinstalker (msg) 18:52, 10 apr 2010 (CEST)
(conflit.) 6050 edit in 5 anni, 221 in NSWP, votazioni rare e irrilevanti come in 1, 2, 3 45 6 ecc.. (se volete ve le guardo tutte) Delle scuse che non ho motivo di pensare siano "strategia" e diamo infinito? --ignis Fammi un fischio 18:56, 10 apr 2010 (CEST)
- Ah va bene, rare e irrilevanti, spero di non dover seguire giancarlo qui sotto. Sbazzone (msg) 18:59, 10 apr 2010 (CEST)
- mah... forse è meglio che mi prenda l'ennesima pausa e mi allontani da queste pagine per il bene della mia salute. Ciao a tutti e scusate per l'amarezza, ma c'ho problemi digestivi :D --gian_d (msg) 18:59, 10 apr 2010 (CEST)
- Ignis non sarai mica massone? Sbazzone (msg) 19:00, 10 apr 2010 (CEST)
- Mi piace questa idea del consenso che, vedo, qualcuno vorrebbe delineare: si prende un commento a caso, quello che più mi piace, e si fanno centoventitremila citazioni per farlo passare come maggioritario...
- Ignis non sarai mica massone? Sbazzone (msg) 19:00, 10 apr 2010 (CEST)
- mah... forse è meglio che mi prenda l'ennesima pausa e mi allontani da queste pagine per il bene della mia salute. Ciao a tutti e scusate per l'amarezza, ma c'ho problemi digestivi :D --gian_d (msg) 18:59, 10 apr 2010 (CEST)
Seriamente qui abbiamo un inganno al Progetto ed agli utenti da parte di chi usa sock e abbiamo la possibilità di avvisare chi non è stato ancora scoperto e chi è tentato dall'idea: non possiamo dire che non sono consentiti se non si infinita l'utenza che li usa. E non venitemi a dire che l'utenza non ha creato problemi perchè non sempre è stata numericamente decisiva: nel momento in cui hanno votato i sock come era il risultato numerico? E la sola azione di averli utilizzati e di averli utilizzati in quel preciso momento non ha alterato il consenso. Per me l'infinito ci stava prima e ci sta a maggior ragione adesso. --Guidomac dillo con parole tue 19:00, 10 apr 2010 (CEST)
- vediamo se riesco a chiarire: per Guidomac, Demart, gian_d, Sbazzone l'utente ha utilizzato in modo illecito degli SP per alterare il consenso e va quindi infinitato
- per me e altri si nota che l'utente ha utilizzato in modo illecito degli SP per alterare il consenso e va quindi bloccato ma in virtù delle scuse, in virtù di ottimi contributi in NS0, in virtù di un agire in concreto degli SP irrilevante sull'esito delle votazioni, gli si vuol dire: per stavolta ti si blocca 6 mesi e poi alla prossima cavolata ti prendi infinito subito.
In altri termini è un utenza che ha sbagliato e che pensiamo possa non commettere più gli stessi errori? se si diamo 6 mesi. Riteniamo invece che ci stia solo prendendo in giro? diamo infinito
Io propendo per la prima ipotesi alla luce delle riflessioni fatte sopra e delle scuse dell'uente. Posso affermarlo senza rischiare di perdere i sysop che minacciano vacanze (anche se in effetti le belle giornate invogliano)?
Se non contempliamo una seconda possibilità per un utenza che ha una storia, tanto vale dare sempre infinito, sia per gli attacchi personali che per l'edit war ecc..--ignis Fammi un fischio 19:11, 10 apr 2010 (CEST)
- A volte li do. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:12, 10 apr 2010 (CEST)
- Gentili signori, da stamattina seguo con apprensione il mio giusto processo. Credetemi solo il fatto che si usino certe parole nei miei confronti mi mortifica e mi fa stare molto male.
Vi assicuro che mi sto rendendo conto della gravità del fatto e vi assicuro anche (per quel poco che può valere) che molti voti li ha dati il vero utente con l'altro nome ossia mio cognato (su mia richiesta e so che non si fa). Vorrei dirvi che, nonostante non dedichi più molto tempo a wiki, vorrei fare ancora qualche voce nei settori che mi competono, ci terrei molto. Un blocco infinito mortificherebbe giustamente me, ma ingiustamente tutti quelli che con me hanno cooperato e lavorato aiutamdomi a migliorare (spero) wiki. es. [[2]] oppure [[3]] Comunque il fatto che io meriti il blocco infinito è certo. Chiedo ancora scusa, chiedo un po' di clemenza e non per tornare a fare danni. Ancora mille scuse da Jacobus
Perché non credo a una virgola di quello che dici? Perché questo tono da condannato a morte non mi convince manco un po'? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:15, 10 apr 2010 (CEST)
- perchè non sei tu al posto mio. Jacobus
<pluriconfl.> Ripeto quanto scritto ieri notte, perchè anche se si spacca il capello in 4 rimango della mia idea: "Capisco che qualcuno invochi il valore dei contributi, ma c'è anche (e soprattutto IMO) una comunità da rispettare e regole da condividere (e l'utenza è tutto fuorchè un niubbo), regole che, piacciano o no, per la cronaca tengono in piedi la baracca". Aggiungo che, proprio perchè ha 6050 edit ed esperienza, il non essere un niubbo è un'aggravante, non un invito a soprassedere.
@Ignlig: sai bene che non si tratta "solo" di numeri, nelle votazioni, ma di condizionamento in base a chi scrive e porta argomentazioni. Come si può definire "irrilevante" una votazione che procede in questo modo:
- Jacobus apre (-1)
- MM vota +1
- arriva il sock #1 Armandoria che vota -1 dicendo "Quoto chi se ne intende veramente" (e vorrei ben vedere);
- Bramfab vota -1 dicendo "mi fido di Jacobus"
(...)
- arriva il sock #2 Ziobell
- arriva l'utente: GiSsino, chiamato alle urne da Jacobus.
E questa sarebbe una procedura regolare? azz, ha votato 3 volte, ha chiamato alle urne e ha condizionato il voto di altri... Cosa doveva fare di più?... Chiudo con le parole di Gian: "Credo che sia un mio diritto inalienabile diffidare di chi mi ha ingannato" Soprano71 19:17, 10 apr 2010 (CEST)
- Mi reinserisco per chiedere a Ignlig a quali attacchi personali di Jacobus si riferisca o abbia fatto. Non mi pare se ne sia mai parlato. Infine, perché anziché fare tante chiacchiere, chi propende per infinitare ed è contrario ai sei mesi non apre una votazione sul bando? Mi pare uno strumento che esiste apposta. --<Twice25¯(disc.)> 19:18, 10 apr 2010 (CEST)
--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:21, 10 apr 2010 (CEST)
Torna alla massoneria per favore. Sbazzone (msg) 19:20, 10 apr 2010 (CEST)
L'utenza Jacobus ha commesso una violazione ed è stata sanzionata con un blocco di lunga durata, non con una scatola di cioccolatini. La sanzione è stata decisa da un amministratore che ritiene, ma probabilmente è presuntoso, di conoscere a sufficienzale regole del progetto. L'amministratore comunica che non ha intenzione di rivedere la propria decisione solo perché a qualcuno non piace, dato che non ha pescato la durata della sanzione stessa dal sacchetto dei numeri della tombola, e comunque notoriamente qualcuno che avrebbe voluto una decisione diversa c'è in ogni procedura di questo tipo. Chi non vuole più fidarsi di Jacobus è padrone di farlo ma, se Jacobus rispetterà il blocco, il problema si presenterà ad ottobre inoltrato, non domani all'ora di pranzo: se non ha intenzione di rispettarlo la durata del blocco stesso è del tutto irrilevante. Se qualcuno intende continuare le proteste può farlo nella talk dell'amministratore in questione o in altre pagine di servizio.
Segnalazione chiusa. --Cotton Segnali di fumo 19:27, 10 apr 2010 (CEST)
Chiusa un corno. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:28, 10 apr 2010 (CEST)