Wikipedia:Bar/Discussioni/Protesta di it.wiki per il DDL intercettazioni: tiriamo le fila

Protesta di it.wiki per il DDL intercettazioni: tiriamo le fila NAVIGAZIONE


Riassunto delle puntate precedenti:

  • l'articolo 29 del DDL intercettazioni del quale è in corso l'esame al parlamento italiano è in procinto di introdurre modifiche all'articolo 8 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 estendendo anche ai "siti informatici" (senza ulteriore specificazione, quindi anche ad it.wiki) l'obbligo di rettifica di notizie che siano ritenute lesive della dignità o contrarie a verità. Tale rettifica dovrebbe essere pubblicata senza commenti ulteriori.
  • a prescindere dalle considerazioni inerenti la scarsa o nulla conoscenza del mondo della rete per l'estensore di tale norma e quindi all'applicabilità - nella pratica - della norma stessa, alcuni wikipediani (tra i quali il sottoscritto) paventano che l'approvazione di norme che introducano un obbligo di rettifica non commentabile possa portare alcuni problemi sostanziali per le voci di questa enciclopedia:
    1. l'impossibilità di mantenere il punto di vista neutrale per le voci per le quali fosse richiesto introdurre rettifiche: la rettifica potrebbe infatti venire richiesta anche per il solo fatto che le informazioni presenti nella voce siano ritenute (POV) come "lesive della dignità" ancorché veritiere e documentate con fonti;
    2. l'impossibilità totale di gestire la voce: essendo il teso della rettifica non modificabile vi sarebbe un problema di compatibilità con le licenze d'uso di Wikipedia che consentono la libera modifica del testo, dove però parte del testo rimarrebbe immodificabile in base alla norma in oggetto: la situazione sarebbe così difficile da gestire che potrebbe portare alla completa rimozione del contenuto delle voci;
  • di tali questioni si è a lungo dibattuto nelle discussioni linkate in testa al presente post e, da ultimo, qui
  • nel corso dell'ultima discussione di merito è stata avanzata la proposta di visualizzare un messaggio di protesta per influenzare il legislatore ad emendare tale norma; il testo proposto del messaggio è disponibile qui
  • per quanto mi è dato sapere è in corso una discussione in merito anche tra i soci di WMI, ancorché non ne conosca il contenuto.

Dal momento che, dalle dichiarazioni a mezzo stampa, il governo si è detto intenzionato a promulgare la legge in esame "entro l'estate" è IMHO urgente prendere una decisione di merito.

Chiedo quindi a tutti di volersi esprimere - quanto più concisamente possibile (non prendete esempio da me) - in merito ai seguenti punti:

  1. favorevole o contrario alla visualizzazione del messaggio sulle pagine di it.wiki (per le modalità, vedi infra) eventualmente indicando la preferenza che il messaggio sia veicolato tramite Wikimedia Italia (e sempre che WMI voglia veicolarlo, la decisione spettando, ovviamente, solo all'associazione);
  2. nel caso in cui si sia favorevoli; modalità di visualizzazione/inoltro del messaggio:
    1. tramite finestra di pop-up (o nag screen, o splash screen che dir si voglia): all'apertura di alcune (tutte?) le pagine di it.wiki una finestra di pop-up visualizzerebbe in maniera temporizzata (alcuni secondi) il messaggio per poi chiudersi automaticamente (fattibilità tecnica da verificare)
    2. tramite sitenotice
    3. tramite pagina apposita richiamata dal sitenotice
    4. tramite e-mail inviata (alle testate giornalistiche e/o a parlamentari, ad esempio ai membri de membri dell'intergruppo parlamentare 2.0) a firma dei singoli wikipediani (di WMI?)
  3. durata dell'iniziativa
    1. un giorno
    2. tre giorni
    3. una settimana

Attendo riscontri. Ciao e grazie --Pap3rinik (msg) 14:58, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

  • Opinione di Vale maio:

so che forse sono esagerato, ma io sarei per un oscuramento totale di it.wiki per una settimana. Una protesta shock per una legge shock. Anche se so già che riceverò una valanga di no. Nel caso in cui sia infattibile, propongo tutte le proteste avanzate da Pep3rinik per una settimana (ma anche più). --vale maio l'utente che salta la prima riga 15:33, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

  • contrario alle iniziative proposte. --Crisarco (msg) 15:42, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • tendenzialmente contrario: perché it.wiki non è Wikipedia Italia (agisca WMI, semmai), perché il diritto di rettifica è sempre esistito, perché sull'onda dell'emozione si stanno tratteggiando scenari catastrofici del tutto irrazionali, perché così ci si butta nel gioco delle strumentalizzazioni politiche. Al massimo, se proprio non se ne può fare a meno, pagina ad hoc richiamata dal sitenotice per una settimana + mail (meglio se WMI).--93.38.156.217 (msg) 15:57, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma i server su sui sta it.wiki non sono in Italia, né il proprietario di tutta la baracca (che non so chi sia legalmente, ma comunque ci deve essere) è italiano, quindi come e su chi potranno mai far valere, anche volendo, quest'obbligo di rettifica? Cosa fanno: faranno oscurare wikipedia dalla Polizia postale? mi pare poco credibile, l'unica questione che rimane sono semmai le beghe legali che comunque ci potevano anche essere prima di questa legge, e che comunque al massimo possono colpire solo chi ha inserito eventuali informazioni false o calunniose. PersOnLine 16:03, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Almeno finchè non verranno precisate quali informazioni non contrarie a verità non possono essere inserite in una voce. Il testo è oltremodo generico, perchè detto così, dal momento che wikipedia deve contenere informazioni corrispondenti a verità, la legge non potrebbe in nessun modo influenzare i contenuti delle voci. E per fare in modo che non siano modificabili basta proteggerle come avviene per voci soggette a edit war (non sarebbe poi così un dramma). Oltretutto viste le condizioni in cui stanno la maggior parte delle voci "scottanti" su it.wiki sarebbe veramente fuori luogo parlare di "pericoli per la neutralità", perchè per tali voci, imo, nessuna legge riuscirebbe peggiorarle ulteriormente. Dunque: finchè il testo è così generico (e non mi vado a leggere i kB di discussione) sono contrario. ^musaz 16:05, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • favorevole alla pagina-comunicato richiamata dal sitenotice (per 1-2 settimane) + comunicazione "al mondo intero". Se WMI vuole affiancare tale iniziativa o farne un'altra parallela, IMHO si rafforzeranno a vicenda. --Retaggio (msg) 16:08, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole, come gia' detto, sia all'ipotesi 1 che alla 3. Durata una settimana (ma anche di piu'). --Yoggysot (msg) 17:55, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Io sarei assolutamente favorevole a iniziative del genere, ma per quanto mi riguarda senza limiti di tempo fino alla eventuale abrogazione della legge. Tanto, si parla di popup o di sitenotice, per cui di modalità che non disturbano se non per pochi secondi la fruizione delle pagine dell'enciclopedia. Piuttosto, vorrei sapere come comportarmi dal giorno successivo all'eventuale entrata in vigore della legge. --Azz... 22:07, 25 giu 2010 (CEST) PS Anche io sarei per (almeno) una giornata di oscuramento totale di itwiki, in aggiunta alle misure proposte.[rispondi]

Comunicato WMI

(rientro) Ciao a tutti, sono Cristian e, incidentalmente sono membro del direttivo di Wikimedia Italia, in associazione abbiamo discussio parecchio a proposito del comunicato, quello che abbiamo prodotto si trova qui. Per quanto riguarda il testo siamo partiti dalla "bozza Pap3rinik" e l'abbiamo modificata in base a quanto risultato dalla discussione tra i i nostri soci. Siete invitati, se condividete quanto dice il comunicato, a sottoscriverlo. Ecco un paio di note:

  1. Diciamo "in deroga" a quanto accade di solito su Wikipedia non sarà possibile apportare modifiche al comunicato (escluse le correzioni ortografiche) perchè richiederebbe la rilettura e riapprovazione da parte dei soci di WMI che non necessariamente sono utenti di WP.
  2. Si può sottoscrivere il comunicato firmando con il proprio nome utente, quindi bisogna essere utenti registrati per poterlo sottoscrivere, in aggiunta è possibile anche aggiungere il proprio nome e cognome. In ogni caso non è possibile firmare con Nome e Cognome se non si è registrati. (Non ci sembra molto sensato avere le "firme" di IP anonimi):
  3. Potete sottriscrivere il comunicato dalle ore 16:00 di oggi (25 giugno) fino alle 16:00 di lunedì 27 giugno 2010. Se vi sembra troppo poco tempo possiamo vedere di lasciare più tempo, quello a cui terrei sarebbe comunque di avere un limiti altrimenti rischiamo di non venirne a capo.
  4. Il comunicato verrà inviato da WMI agli organi di stampa (da definire ancora di preciso come e quali)
  5. Prego tutti di fare commenti e discussioni sul comunicato su questa pagina e non nella pagina del comunicato stesso per lasciarla "pulita".
  6. Anche io sono d'accordo sul mettere due righe sul sitenotice con il collegamento per aumentare la visibilità del comunicato.

Se avete domande sono a disposizione. Spero comprendiate le ragioni delle "limitazioni" poste qui sopra. Dal canto mio spero che il comunicato di WMI rispecchi anche (almeno in parte) il sentimento dei Wikipediani. Grazie mille a tutti. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:25, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Osservazioni di ^musaz
Domanda: la pubblicazione del comunicato dipende dal consenso dei wikipediani o verrà mandato in ogni caso? ^musaz 16:34, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Noi come WMI abbiamo deciso di mandarlo, quindi lo manderemo a nostro nome (e infatti inizia con Wikimedia Italia ...) perchè rispecchia quello che i soci pensano sull'argomento. Pensiamo che possa anche i Wipediani possano condividerne il contenuto (dato che si sono fatte discussioni in merito) e quindi l'abbiamo proposto. Ovviamente ogni Wikipediano decide per sè, intendo dire ammesso anche che 100 utenti decidano di sottoscriverlo non si potrebbe dire "la comunità di Wikipedia dice che", questo mi sembra giusto nel rispetto della comunità nel suo insieme. Quindi quel comunicato sarà a nome di WMI e di chi lo sottoscrive. Spero di essermi spiegato. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:46, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Chiarissimo, del resto WMI e wikipedia non c'entrano nulla l'una con l'altra. Era solo per informazione, grazie della risposta.^musaz 16:49, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO le due iniziative, sebbene simili, non sono alternative e possono "vivere" entrambe (nel sitenotice c'è posto anche per due link ;-)); come già detto non vedo conflitto ma un mutuo rafforzamento della posizione espressa.--Retaggio (msg) 16:55, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema è che se un wikipediano vuole avere peso nelle decisioni che riguardano wikipedia deve pagare la quota WMI, altrimenti la sua opinione non conta nulla. Non so se questo è contemplato dallo statuto di WMI, sarebbe da aggiornare. ^musaz 17:02, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa? Perdonami, musaz... ma sono un membro del direttivo di WMI ed il mio peso in Wikipedia è nullo... non capisco perchè dici così. WMI è un'associazione per la diffusione della conoscenza libera, l'unica cosa che ha in comune con Wikipedia è l'assonanza del nome (e il fatto che la promuove, dato che promuove la conoscenza libera) e un accordo con la WMF che, in pratica, consiste nel dire che WMI è il "fan club ufficiale" di Wikipedia in Italia (sì, qui va bene "Italia"). --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:10, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiungo pure che per statuto WMI non gestisce nè ha intenzione di interferire in alcun modo con le decisioni della comunità di Wikipedia. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:12, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Perdonami Musaz, ma il tuo commento (in quanto fatto da un utente esperto), è incomprensibile. Al massimo puoi dire Io come wikipediano non voglio dare il sitenotice di wikipedia per un iniziativa di Wikimedia Italia, ma la "commistione" si ferma qui. WMI risponde ai suoi soci e stop, che potrebbero anche non essere (e spesso infatti non lo sono) wikipediani. Sono due cose diverse. Anche per questo ribadisco che anche la comunità di Wikipedia deve portare avanti la sua propria iniziativa. --Retaggio (msg) 17:22, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
No. Perchè quelle che vengono modificate sono le voci di wikipedia: nel comunicato si dice: Il diritto di rettifica obbligatorio, se approvato nella forma e nel contenuto attuale, esporrebbe buona parte delle voci di Wikipedia in lingua italiana [...]. Il comunicato influenzerà le sorti di wikipedia. ^musaz 17:38, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
No. Il comunicato evidenzia la possibilità che ciò possa accadere a causa del DDL: esprime un parere. Certo WMI nontocca le voci di Wikipedia... --Retaggio (msg) 17:42, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Esattamente come dice Retaggio (e non vedo altro modo di interpretare la cosa). Mi ripeto di nuovo, WMI non tocca le voci di Wikipedia in alcun modo. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 17:46, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Siamo all'assurdo: il comunicato parla interamente delle conseguenze che il DDL porterebbe su wikiedia, dicendo che si tratterebbe di un danno all'enciclopedia. Pensate davvero che le conseguenze che il comunicato può portare non riguardino le voci wikipedia? (nota: non sto dicendo che il comunicato sia giusto/sbgagliato, faccio solo un'osservazione di metodo).^musaz 17:55, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Musaz, non so più che dirti. Rimani pure della tua idea. Per te, tra il comunicato e il DDL, chi può portare conseguenze alle voci di Wikipedia è il comunicato di WMI... Boh. --Retaggio(msg) 18:08, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Oltre a quotare di nuovo Retaggio, aggiungo pure che, come ho già spiegato sopra, il comunicato non parla a nome della comunità di it.wiki. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:15, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Scusate eh, ma allora perchè fate il comunicato se pensate che esso non avrà ripercussioni su wp? Se il comunicato non è finalizzato alla protezione delle voci di wikipedia dal ddl perchè mai l'avete fatto? Seriamente, mi sono espresso in modo bold ma il messaggio è semplice: il comunicato riguarda le conseguenze del ddl su wikipedia, e mi sembra corretto chiedere prima un parere a wikipedia, dal momento che l'enciclopedia è la diretta interessata. Dov'è che sbaglio? ^musaz 18:39, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
1) Il comunicato esprime un parere non è cogente come (un DDL quando diventa) una legge, non mi pare poco. 2) Se Umberto Eco volesse esprimere un parere sul DDL e Wikipedia lo potrebbe fare e Wikipedia (ma cosa intendi? Immagino i wikipediani...) non è che glielo possa impedire. Se WMI esprime un parere su un DDL che secondo lei avrà ripercussioni su Wikipedia lo può fare e può anche chiedere ai Wikipediani cosa ne pensano dato che il comunicato stesso riprende discussioni già avvenute nel bar (si vedano i vedi anche in alto alla pagina e la proposta di comunicato che aveva avanzato Pap3rinik). Che poi ci si chieda come mai qui non c'è Umberto Eco a parlare di comunicati è dovuto al semplice fatto che i soci di WMI sono (anche, ma non tutti) Wikipediani, ossia io sono un socio di WMI e anche un Wikipediano e sono la stessa persona ergo so di cosa si parla in WMI e di cosa si parla al bar di Wikipedia. Eco probabilmente no. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:21, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Detto questo vi dirò che la mia "doppia condizione" non mi da problemi particolare di "gestione" so quando devo parlare come socio di WMI (in lista WMI) e so quando parlo come Wikipediano (su Wikipedia). Questa cosa dipende poi in ultima analisi dal fatto che tutte le WM* sono nate dalle rispettve comunità dei progetti e quindi è ovvio che ne siano legate, mi sembra che bisogni farsene una ragione. Infine mi pare il caso di ricordare che le WM* sono nate per sostenere Wikipedia e i progetti fratelli nei singoli paesi, quindi... cosa c'è di sbagliato? . -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:22, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Allora: se WMI avesse detto "secondo noi la legge provocherà questo e quell'altro danno su wikipedia eccetera" io non avrei avuto nulla da dire, come non avrei nulla da dire se lo dicesse Umberto Eco. Il fatto imo grave è che WMI ha fatto un comunicato, con tanto di firme, il cui obiettivo è che arrivi all'opinione pubblica e a chi dovrà approvare la legge, senza consultare chi la legge la subirà, cioè wikipedia (i wikipediani). Ora, se l'obiettivo non è quello di far arrivare il messaggio a chi approverà o meno la legge ma è solo riempire un po' di giornali e siti mi rimangio tutto quanto ho detto, in caso contrario WMI ha fatto una cosa che potrebbe avere forti ripercussioni su wp. ^musaz 20:56, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Il comunicato inizia con "Wikimedia Italia, associazione per la diffusione della conoscenza libera, esprime la sua forte preoccupazione riguardo [...] quindi davvero non capisco il tuo rilievo. Secondariamente, ripeto Wikimedia Italia potrebbe emettere un comunicato che esprime (sic) il punto di vista dei suoi soci senza dover chiedere conto ad altri (esattamente come lo può fare qualsiasi persona singola liberamente o qualsiasi istituzione). E dato che è quello che abbiamo fatto (e mi pare in maniera chiara visto che ci sono le esatte parole che dicono "Wikimedia Italia esprime ..." non capisco cosa c'entrino le osservazioni successive. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:22, 25 giu 2010 (CEST) Cassetto il tutto per rendere leggibile la pagina. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 21:22, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ma il problema, ripeto, è che l'obiettivo del comunicato è una cosa che avrà ripercussioni su wikipedia. Certo, nessuno vi obbliga a informarci, ma mi sembra il minimo dato che ci va di mezzo l'enciclopedia. ^musaz 21:33, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ma non ha nessuna importanza, Musaz. Avrà ripercussioni su Wikipedia, può essere, e allora? Se io domani decido di inviare una email alla Presidenza della Repubblica a nome mio a proposito di Wikipedia, devo chiedere autorizzazione a qualcuno? Devo comunicarlo a qualcuno? Non mi risulta proprio. --Azz... 22:32, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Io devo ancora capire perché c'è tutto questo allarmismo riguardo it.wiki? it,wiki non sottostà alla legge italiana, ma a quella statunitense, è solo l'utente italiano o lo scrivente non italiano dall'Italia ad essere soggetto alla legge italiana e quindi anche quella dell'obbligo di rettifica, ma tutto questo non può avere ripercussioni su it.wiki.
Come possono far valere l'obbligo di rettifica su it.wiki se il padrone di tutta la baracca (che non so chi sia legalmente, ma comunque ci deve essere) non è italiano? al massimo l'obbligo può essere fatto valere sul l'utente, ma l'utente di wikipedia, a differenza di un blogger, non è anche il proprietario del mezzo (wikipedia) stesso, quindi sebbene tale obbligo ricada su di lui, non può essere traslato come pretesa sul mezzo che non è di sua proprietà e di cui non ha neppure la gestione esclusiva.PersOnLine 16:37, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ti dico la mia: non sono un avvocato, ma, se ci pensi, anche i blogger usano spesso piattaforme di cui non hanno proprietà (e.g. blogspot, etc.) ma il problema rimane. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:46, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
No, il blogger è comunque il gestore assoluto del suo blog, solo lui decide cosa e come pubblicare, quindi la responsabilità di quanto è pubblicato nel blog è sua. Qui il paragone più pertinente sarebbe, invece, col commentatore che lascia sul blog un commento diffamante, in questo caso l'obbligo di rettifica per il blog ci sarebbe soltanto se il blogger fosse soggetto alla legge italiana; ma se fosse straniero, non avrebbe alcun obbligo di rettifica, al massimo questo ricadrebbe sul commentatore, ma se il blogger chiudesse i commenti o comunque respingesse la richiesta di rettifica, perché lui, per l'appunto, non è soggetto alla legge italiana, tutto finirebbe qui. E quest'ultimo mi pare sia il caso di it.wiki. PersOnLine 16:58, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
OK, paghi tu l'avvocato per andarlo a spiegare al giudice? --Retaggio (msg) 17:17, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Scusate e a chi dovrebbero notificare sto provvedimento? In Italia no di certo, in america nemmeno visto che una legge del genere non esiste, al massimo potrebbero oscurare wiki agli ip italiani se l'america non ottemperasse... Lusum scrivi!! 18:00, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Lusum, è già successo... --Retaggio (msg) 18:10, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Che oscurino wikipedia? PersOnLine 18:27, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
??? No, intendevo che notificassero un po' così, alla ando cojo cojo... --Retaggio (msg) 18:29, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Dato che non voglio addentrarmi troppo nel terreno delle "conseguenze pratiche" io semplicemente penso che stabilire il diritto di rettifica in maniera così aprioristica sia sbagliato e abbia conseguenze negative. Inoltre penso che il comunicato spieghi bene questi punti. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 18:15, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Cristian, trovo anch'io che il provvedimento così come sia ingiusto e ho già firmato da altre parti, con nome e cognome, come cittadino una lettera di protesta; tuttavia non capisco perché dovrei farlo come utente di wikipedia, visto che a conti fatti il provvedimento non potrà aver ripercussioni sul progetto. PersOnLine 18:27, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io però penso che il progetto avrà ripercussioni cioè sara applicabile anche alla Wikipedia in italiano, poi magari mi sbaglierò (speriamo) perchè non ho capito. (a latere:mi sembra ovvio dire che sei libero di "firmare" o "non firmare" come preferisci). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg)

Non entro nel merito della questione, sono però fortemente contrario ad un uso del progetto a fini attivistici e mi oppongo pertanto a qualsiasi popup, messaggio del sitenotice, nag screen, bannerone in pagina principale e chi più ne ha più ne metta. --Brownout(msg) 18:38, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

@PersOnLine: WP:Applicazione della legge penale italiana dice: «Se un utente scrive dall'Italia, invia i propri dati all'estero tramite un provider italiano (che ha, appunto, i propri server in Italia), perpetrando la propria condotta fra Italia e Stati Uniti e rendendo competenti a decidere dell'eventuale reato entrambi i giudici». Quindi anche un giudice italiano avrebbe diritto a procedere, con la legge italiana naturalmente. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:37, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io non dico che non ci potranno essere problemi per l'utente (che comunque già ci possono essere se si calunnia), ma dico che comunque non ci potranno essere per wikipedia. PersOnLine 20:15, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Se i wikipediani inizieranno in massa ad avere paura di eventuali ripercussioni legali e non editeranno più, diventerà un problema per Wikipedia. IMHO il problema c'è ed è grave. --FollowTheMedia (msg) 22:05, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ma ad un utente (wikipediano) può essere contestato di non aver adempiuto all'obbligo di pubblicare una retifica (e senza commenti)? A chi spetta pubblicarla? --79.10.162.202 (msg) 22:08, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ma andiamo! È chiaro come il sole che questa legge è una minaccia per chi vorrebbe dire che Brunetta è basso e Berlusconi è un "birichino"! Ed è altrettanto chiaro che questa protesta non intende difendere il diritto di calunnia da parte di "anonimi" IP che utilizzano wikipedia per rovesciare il governo, ma intende difendere i liberi cittadini che intendono scrivere cose vere in modo che altri liberi cittadini possano leggerle, e magari addirittura farsi un'opinione al di fuori del pensiero unico! Io appoggierei la proposta di Vale maio, così le milioni (ho detto MILIONI) di persone che usano Wikipedia si accorgerebbero di cosa stanno per perdere. Oscurare il sito per almeno due settimane. Se non c'è consenso, allora che venga mostrato il comunicato nel modo più appariscente possibile, tipo la sostituzione della pagina principale e di tutte le voci biografiche con il comunicato per un mese. Ecceccazzo sveglia! SVEGLIA!!! Wikipedia non chiuderà il giorno dopo l'approvazione della legge, ma state sicuri che di questo passo si chiude. Il tutto è ovviamente very very very IMHO, e scusate i miei toni, ma più si va avanti più mi rendo conto di quanto Berlusconi abbia distrutto la sinistra, la destra, la religione, la patria, l'intelligenza, la libertà. E continuiamo a discutere di sigle e cazzate... davvero scusate per i toni. --Phyrexian (msg) 00:36, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Alla faccia del very very very. Poi dite che non c'è pericolo di esporci a strumentalizzazioni. Mah. Qual è il template che si usa in questi casi? Quello che dice che Wikipedia non è un forum o un palco per comizi?--93.38.161.155 (msg) 01:04, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Wikipedia deve garantire la neutralità delle voci, la comunità, e non potrebbe essere altrimenti, ha una propria opinione, la mia l'ho esposta, senza essere troppo scurrile credo né invitando a piazzare bombe, come prevedibilmente hanno iniziato a fare in Grecia. Io credo che sia il momento di agire e con decisione, di farci sentire, finché è legale avere delle idee. Non mi pare di aver abusato di questa pagina, metti il template che più ti piace --Phyrexian (msg) 02:48, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Maaaa...

Spostato dalla pagina del comunicato -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:44, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Se sei socio di Wikimedia Italia proponilo sulla wikina, che c'entra Wikipedia? --Brownout(msg) 18:26, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Parlarne qui di certo non fa male, visto e considerato che il comunicato parla direttamente di Wikipedia ed è rivolto, attivamente, anche ai suoi utenti. -Revares (make it quick!) 19:18, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
PS: I commenti non andrebbero inseriti qui, ma semmai inseriti/spostati qui, visto quando cortesemente richiesto da CristianCantoro. -Revares (make it quick!) 19:22, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non ho capito l'obiezione di Brownout. Anche un singolo utente può proporre alla comunità un saggio o delle opinioni su argomenti correlati a Wikipedia dando la possibilità di sottoscriverli. Se il problema è che non si capisce che non è un comunicato "di it.wiki" spostiamolo in namespace Utente:, ma mi pare una formalità. --Nemo 22:20, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Brownout non ha tutti i torti. Il comunicato dovrebbe essere inserito in pagina utente, come fu fatto per la lettera aperta alle redazioni e il commento di WMI al libro verde europeo ospitati entrambi utente:Alcuni Wikipediani, perché non può che rappresentare l'opinione di una parte degli utenti di wikipedia. Per lo stesso motivo, e a maggior ragione, non c'è sufficiente consenso per l'oscuramento di it.wiki o l'inserimento di un nag screen, per cui sono contrario a tali iniziative pur avendo, personalmente, un'opinione negativa del DDL in oggetto. Possiamo anche essere d'accordo in 100 o in 1000 (ma sono molti di meno coloro che si sono espressi) eppure ancora ciò non rappresenterebbe la "comunità" nel suo complesso, non abbastanza comunque per violare in modo così plateale (l'homepage di wiki fa da sola 700000 contatti al giorno e qui si parla addirittura di nag screen all'apertura di ogni voce dell'enciclopedia) quel principio di neutralità (aka secondo pilastro) che l'enciclopedia è tenuta a rispettare. Nanae (msg) 03:07, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi è chiaro perché saggi come Wikipedia:Wikipedia non è l'asilo, Wikipedia:Nessuna minaccia legale (saggio!?!?), Wikipedia:Fare causa a Wikipedia, Wikipedia:Pokémon Test, ecc. ecc. o Wikipedia:Applicazione della legge penale italiana (che non si capisce perché non sia un saggio -di tipo giuridico- ...) posssano stare nel namespace Wikipedia, mentre questo no. --79.24.132.34 (msg) 09:08, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Nanae: 1) penso che lo spostamento in una pagina utente sia una modifica minima se volete nessun problema a spostare 2) la proposta di usare pop-up etc, o addirittura di oscurare Wikipedia è stata avanzata da Pap3rinik, ma io ritengo che sono proposte che avrebbero bisogno di un consenso amplissimo per essere adottate. Il comunicato è una questione separata rispetto a queste. -- 09:32, 26 giu 2010 (CEST)

(Toh, wikipedia non è l'asilo si è salvato, non pensavo). Vorrei ricordare che la neutralità di wikipedia esiste solo relativamente ai suoi contenuti. L'insieme dei wikipediani o se volete wikipedia vista come entità ha per costruzione un punto di vista non neutrale sul mondo, questo che ce ne si renda conto o meno. La fondazione in primis, e i chapter in seconda istanza, esistono anche, e soprattutto a mio parere, per portare a avanti questo politica e partigiana opinione sul mondo della cultura. MeekDraco (msg) 10:18, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Modifica

Scrivo solo per esplicitare segnalare questo

[1] -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 23:25, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

Vi segnalo questo. --Crisarco (msg) 00:15, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Fammi capire... tu stai chiedendo di bloccare una pagina di discussione dove si esprimono delle opinioni perché una persona la sta usando per il fine per cui sono nate? Per discutere? Possiamo evitare le richieste senza senso? -- Ilario^_^ - msg 00:44, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]
E non mi pare che qualcuno stia "usando il nome del progetto", semmai si sta parlando degli "effetti sul progetto di nome tale". --79.24.132.34 (msg) 09:02, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Tengo a ribadire che il comunicato non è a nome di Wikipedia o della "comunità di Wikipedia", ma è a nome di chi lo sottoscrive quindi dei singoli utenti (e di Wikimedia Italia, che pure lo sottoscrive). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 09:42, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]